1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei prendere un terzo oculare, rispetto a quelli che ho e che mi danno 35x e 140x. Pensavo a qualcosa per avere tra 70 ed 80x, quindi focali da 6,7, 7 o 8mm. Mi è stato consigliato di puntare su oculari da 82°, visto che ho una montatura manuale e per cercare oggetti del profondo cielo (per quanto mi sarà possibile con il mio 80ino) mi serve campo. Però ho scoperto che avere un grande campo ed una buona estrazione pupillare è quasi impossibile. Io ho guardato le marche Astroprofessional, Explorer scientific, Antares (serie Speers Waler) ed anche Orion (i Megaview), ma gli oculari da 1,25 hanno tutti estrazione compresa tra 12 e 14mm. Troppo poco per chi porta occhiali. D'altronde non posso neanche andare troppo su con il prezzo.
Credo dunque di accontentarmi di un campo di 70°, faticherò un po' a cercare gli oggetti, ma pazienza. Cosa mi consigliate di prendere con 70° ed un'estrazione di almeno 16mm?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Lo Speers-Waler da 17mm ha e.p. 19mm. Potresti usarlo con una barlow. Altrimenti ci sarebbero gli Hyperion.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei evitare la barlow, non mi piace aggiungere cose quando posso farne a meno.
Degli Hyperion non ho letto molto bene, proprio in questo forum.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Celestron Ultima LX 8mm (e.p.16mm c.a. 70°)

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
metis ha scritto:
Vorrei prendere un terzo oculare, rispetto a quelli che ho e che mi danno 35x e 140x. Pensavo a qualcosa per avere tra 70 ed 80x, quindi focali da 6,7, 7 o 8mm. Mi è stato consigliato di puntare su oculari da 82°, visto che ho una montatura manuale e per cercare oggetti del profondo cielo (per quanto mi sarà possibile con il mio 80ino) mi serve campo. Però ho scoperto che avere un grande campo ed una buona estrazione pupillare è quasi impossibile. Io ho guardato le marche Astroprofessional, Explorer scientific, Antares (serie Speers Waler) ed anche Orion (i Megaview), ma gli oculari da 1,25 hanno tutti estrazione compresa tra 12 e 14mm. Troppo poco per chi porta occhiali. D'altronde non posso neanche andare troppo su con il prezzo.
Credo dunque di accontentarmi di un campo di 70°, faticherò un po' a cercare gli oggetti, ma pazienza. Cosa mi consigliate di prendere con 70° ed un'estrazione di almeno 16mm?


su che strumento lo userai?
e soprattutto quanto sei astigmatico?
io sono abbastanza astigmatico (cilindro 1.5 sull'occhio con cui osservo), uso gli occhiali con pupille di uscita sopra 2mm circa

Per calcolare la pupilla di uscita dividi la focale dell'oculare per il rapporto focale dello strumento.
Es: oculare da 7mm su telescopio f/4.5 => PU 1.55mm => non uso gli occhiali
oculare da 13mm su telescopio f/4.5 => PU 2.88mm => uso gli occhiali

12mm di estrazione pupillare non sono comodissimi, ma appoggiandosi con l'occhiale all'oculare (i vetri non si toccheranno...) si può vedere tutto il campo, anche se grandangolare.
Per esempio riesco a vedere tutti gli 82° del nagler 7mm tipo 1 (10mm di estrazione), non si fa "in scioltezza", ma si fa

Se invece vuoi andare sul sicuro fermati ai 65° degli LVW, corretti come i nagler, ma infinitamente più comodi (20mm di estrazione pupillare)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Weega, Metis era una donna, la prima moglie di Zeus, ed anche io sono una donzella. :wink:
Per quanto riguarda l'oculare, io sono miope, ma preferisco usare gli occhiali, altrimenti dopo poco sento l'occhio che si sforza. Il mio telescopio è un f/7.
Gli LVW sono dei gran begli oculari, ma il prezzo per me attualmente è troppo alto. I Celstron sono più abbordabili.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Metis, sei molto miope? io ti sconsiglio totalmente l'osservazione con gli occhiali ( ovviamente poi ognuno deve decidere per sè cosa è meglio per carità) - per me la sola seccatura è togliere mettere gli occhiali in continuazione, poi il fuoco lo corregge il telescopio... se fossi astigmatico non avrei alternative, ma non essendolo...
l'occhio si sforza? gli fa solo bene! :lol:
poi vedi tu comunque siamo tutti diversi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ciao Metis, scusa per l'inversione di sesso :mrgreen:
infinita ignoranza + ho dato per scontato che il 99.9998% degli astrofili non sono donne.
Se sei miope, come ha detto yourockets non servono gli occhiali e non affatichi l'occhio quando guardi al telescopio.
L'atto della messa a fuoco porta un miope/impermetrope/presbite ad ottenere naturalmente una visione corretta esattamente come accade inforcando gli occhiali.

Affatichi l'occhio nel momento in cui continui a fare avanti e indietro tra telescopio e occhio nudo, più che altro è una scocciatura il metti e togli degli occhiali, questo dipende da come si osserva: c'è chi punta decine di oggetti a serata, chi in un'ora ne fa un paio.

Riguardo al prezzo, un LVW usato costa meno di un 80° economico nuovo e la qualità è ai massimi livelli (se la gioca con nagler e pentax).
A quel punto potresti valutare un TMB planetary, hanno 60° di campo apparente, si trovano nuovi su ebay dall'inghilterra a meno di 50 euro spediti, una estrazione pupillare da occhiali (14mm su 60°) e un'ottima correzione dell'immagine.
http://www.ebay.it/itm/1-25-7-5mm-58-De ... 2567311295

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie delle spiegazioni. Però preferisco comunque tenermi gli occhiali.
Per l'oculare 60° di campo sono pochi, io per il planetario ho già un oculare, me ne serve uno per spingermi un po' sul cielo profondo, visto che ho 35x e 140x attualmente. Vorrei stare sui 70-80x, ma siccome ho una montatura altazimutale manuale, mi serve campo per cercare gli oggetti, visto che sono ancora neofita nell'uso del telescopio (preso qualche mese fa). Valuterò i LVW se li trovo usati, ma 65° non sono il massimo.
Cosa ne pensate invece degli oculari targati Tecnosky serie HD? Parlo di questi:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... hd&Score=1

Ovviamente dovrei sentire Giuliano per sapere l'estrazione pupillare.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se torno sulla discussione, ma siccome ho deciso di procedere all'acquisto del nuovo oculare, volevo un consiglio dopo le prove con il 4mm. Ho constatato che questo oculare posso usarlo solo su Luna e pianeti, perché quando punto le stelle non vedo nulla. E' troppo scuro per poter essere usato su ammassi ed altro.
Quindi il problema diventa quanti ingrandimenti devo avere per potere usare il mio 80ino in maniera proficua su stelle doppie, ammassi (aperti per lo più e qualche globulare alla mia portata) ed oggetti messier più luminosi.
Prendendo un 8mm avrei 70x: vanno bene? Oppure sarebbe meglio se prendessi un 5mm, così da andare a 112x? In alternativa potrei anche prendere un 6mm, che mi darebbe circa 93mm, e poi comprare una barlow così da avere anche 186x e 70x usandola con l'oculare da 16mm.
Cosa mi consigliate?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010