pedrolandia ha scritto:
rieccomi...mamma ragazzi che confusione e che indecisione!!!!
è meglio un telescopio motorizzato o meno??
ora vi do 3 link di due telescopi visti prima...quale mi consigliate???
questo:
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htmquesto:
http://www.otticasanmarco.it/MAHK90.htmo questo:
http://www.otticasanmarco.it/Gem35.htm o
http://www.otticasanmarco.it/DS2114.htmma secondo voi il mini pc...(lo chiamo io) conpuntatore automatico serve???.....
scusatemi per la mia gran confusione, ma non so come far per decidere, ovvere quale qualità utilizzare per scegliere e quali scartare...NON vorrei mai acquistare erroneamente!!!
CIao....

Allora, scarta subito il Gem 35, perchè con la cifra che hai a disposizione (sui 300 Euro), ci compri di meglio.
Scarta anche il Mahk90, che è
identico allo Skywatcher 130EQ Motor, ma non ha il motore, e risparmi solo 10 Euro.
A me personalmente i telescopi computerizzati non fanno impazzire, soprattutto se sei agli inizi. E poi, costano troppo per via del computer: con la stessa cifra potresti trovare un altro newton da 114mm e ti avanzano i soldi per qualche accessorio.
Guardati questi, specie il 114mm.
http://www.telescope-service.com/newton ... start.html
che costa onesti 130 Euro, e con altri 50 ti puoi comprare un set di oculari Plossl in offerta da TS, che ti danno uno strumento di qualità per iniziare.
Ma una domanda: da alcuni dettagli delle tue richieste mi sorge il dubbio che tu non sappia la reale differenza tra un rifrattore e un Newton, o le caratteristiche che debba avere un telescopio...
Hai presente anche quanto ingombrano, o come si usano?
Conosci un po' il cielo?
Poi, pensa anche all'opzione del telescopio Dobson: c'è il dobson Skywatcher da 20cm a meno di 300 Euro, mi pare. E un tele da 200mm è enormemente meglio di un 114mm.