1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fireworks remake
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto il periodo di inattività forzato da neve e pure un pò di influenza ho rispolverato vecchie acquisizioni aggiungendo delle riprese fatte quest'autunno (.. hem non ricordo nemmeno bene di quando sono...) con Dav e la sua CCD (Atik 383), e alcune piccole pose fatte con la mia CCD (G2-8300) in H alpha

Il risultato credo sia migliorato rispetto alla precedente per profondità e per contrasto cromatico, invece la risoluzione era decisamente migliore nella versione con reflex, probabilmente a causa di seeing non perfetto e soprattutto inseguimento non buono. Così ho cercato di amalgamare il tutto.

Ovviamente il campo inquadrato è più stretto

Qui il risultato
http://stefano-campani.net46.net/index.php?p=2_11

Grazie a Dav per l'uso della sua CCD per le riprese di luminanza

A voi i pareri

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks remake
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: Indiscutibilmente bella e ci mancherebbe pure con un 24". Per l'elaborazione credo che un filino di luminosità in più gioverebbe non poco; al mio monitor appare un po' troppo cupa con colori saturi. Penso che alzando un po' le alte luci e portando il fondo cielo ad un valore più alto diventa un vero capolavoro. :D
Sinceri complimenti

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks remake
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me è fantastica......vedo solo degli aumenti di luminosità negli angoli inferiori e sul bordo sempre inferiore....cosa è?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks remake
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti

@Agostino:
credo si tratti di polveri galattiche, della nostra galassia intendo.
Non ne sono sicuro, ma essendo in zona via lattea penso non sia impossibile.

Mi sembrerebbe strano che si trattasse di una estensione di NGC6946, anche se nella immagine parte delle polveri più vicine alla fireworks credo proprio che le appartengano.

Qui una immagine invertita per meglio capire la struttura delle deboli polveri
http://i40.tinypic.com/2cosz0z.jpg

@Astroaxl: mm... dal mio monitor sembrava già piuttosto luminosa.
ti dispiacerebbe ripostare una versione che ti sembra a posto?
potrei avere problemi col monitor. Grazie per la segnalazione

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks remake
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks remake
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella ripresa con ottimi dettagli e colori
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks remake
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Mamma mia Stefano, è assolutamente Magnifica! Ricchissima di dettagli ed al tempo stesso morbida e profonda. Hai reso al meglio sia i dettagli più incisi, sia le polveri fini . In un primo momento, guardando la preview, anch'io ho avuto la sensazione che fosse leggermente scura, ma aprendo l'immagine a piena risoluzione questa sensazione di "scurezza" è sparita immediatamente. Bravo!
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks remake
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e sì...penso anche io siano polveri
ne ho viste un po sul web.....la tua è una delle migliori
mi fa impazzire quella specie di bouble nebula azzurra a sinistra del nucleo....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks remake
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 10:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ripresa Stefano, quest'autunno la voglio riprovare anch'io.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks remake
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, sono molto contento nel vedere che la ripresa vi piace.
Sarei curioso di riprendere a campo più largo questa zona per capire effettivamente le varie polveri a cosa appartengano, ma ci vuole una ripresa piuttosto profonda per evidenziarle e mi ci vorrebbe un discreto mosaico per espandere bene il campo.

Se qualcuno di voi la riprende a campo largo mi piacerebbe cercare di capire effettivamente queste nubi di polveri che struttura possano avere.

Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010