1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Confronto oculari economici
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ce li vedete 2 Planetary ED 25mm su torretta per deep sky?

Cercavo il confronto con gli ES da 70 gradi

Uno ha l'ed l'altro il nitrogen...

Parliamo di un F5 (lo uso con gli occhiali)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto oculari economici
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
So che gli ES da 70gradi hanno una EP cortina, ma non li ho mai provati.
Io a suo tempo ho scelto due FlatField da 27mm per via della loro compattezza, io purtroppo devo tenere la torretta molto chiusa per sommare le immagini.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto oculari economici
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come ti trovi col campo e con l'ep ?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto oculari economici
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il campo e' 53gradi ma in bino sembra piu' ampio, comunque io la uso per il solo planetario dove il campo non conta.
L'EP e' molto elevata, troppo per chi non porta gli occhiali, e con il correttore/barlow aumenta un pochino.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto oculari economici
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho deciso , vado sui planetary ed, anche perchè devo avere il campo piu grande possibile mantenendo il minor ingrandimento su barilotto 31.8:

es 70*20 =1400
ed 60*25 = 1500
eff 53*27 = 1431

oltretutto hanno 6 lenti con qualcuna ed, suficente ep, penso che per le nebulose sia adatto comunque e va bene pure per i pianeti.
Il campo sarà sufficente in binoculare

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto oculari economici
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho 2 ED da 25 che uso in torretta. Mi trovo molto bene e il campo sembra molto piu' ampio dei 52°...

Inoltre ha un sistema di conchiglia paraluce molto molto comoda.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto oculari economici
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevi dire piu grande di 60 gradi

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto oculari economici
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io li ho, mi trovo benone. sono comodi leggeri ed hanno buona resa, ottimo acquisto imho.
I 60 gradi sono pienamente soddisfacenti in bino, ho fatto qualche prova e secondo me i 70° danno il feeling dei 100 in monoculare, 60 sono ottimamente godibili, 50 sono soddisfacenti, sotto dipende... gli ortoscopici sono un po' meno piacevoli come campo, ma come resa restano al top. Gli ed rispetto ad ortoscopici o xw perdono un po' in purezza colore, e qualcosa verso il bordo, ma comunque non si tratta mai di "abissi"...

imho, ovviamente...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto oculari economici
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi anche per il deep vanno benone

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010