1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2170 in Monoceros
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pubblico questa foto abbastanza deluso in quanto ho avuto parecchi problemi di elaborazione a causa di forti gradienti su tutta l'immagine dovuta alla realizzazione delle pose senza filtro CLS da un cielo di mag 20,50. Nella zona di cielo dell'Unicorno filtravano luci parassite a causa della bassa altezza del soggetto in questo periodo per cui tutta la luminosità del litorale tirrenico delle mie parti ha influito negativamente sulle pose, cosa della quale mi sono accorto solo sullo stack finale che era un vero disastro. Le foto sono state realizzate per la prima volta con la Canon raffreddata dentro la cold box con una temperatura interna di -6° e una temperatura del sensore a 3-4°(ammazza quanto scalda :shock: ) nonostante tutto c'è molto rumore, cosa strana in quanto su una prova fatta su M101 senza dark e con solo 6 pose da 5 min non si era evidenziata minimamente. Ho realizzato i dark e flat alla stessa temperatura di 3-4° ma ho toppato i dark dei flat, pensando che andassero bene quelli ripresi in altro tempo, invece hanno(secondo me) ingenerato più rumore di quello effettivo. Ora data la dimensione angolare dell'oggetto, esigua per la mia focale, ho desistito da realizzarne altri alla temperatura giusta. Infatti ho cannato alla grande pure quella pensando che fosse un soggetto più adeguato alla mia focale invece ci vuole almeno il doppio :mrgreen: .
Comunque ecco i dati di ripresa 20 pose da 10 min con canon eos 40d raffreddata su sharpstar AL106 con dark e flat; cielo allo zenith 20,50.
Posto la foto anche se non mi convince molto perché credo che alle focali giuste sia un soggetto estremamente bello, uno dei più belli del cielo invernale invece guardando anche qui sul forum non ho trovato nulla. Vi invito pertanto a chi ha le focali più adeguate a realizzarlo perché merita molto. :D


Allegati:
NGC2170.jpg
NGC2170.jpg [ 492.53 KiB | Osservato 566 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2170 in Monoceros
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè, con tutti i problemini che hai avuto, mi sembra a dir poco ottima, anche se amo poco gli spikes sui rifrattori :lol:
La focale, come dici, andrebbe raddoppiata ma hai tirato fuori bei dettagli, hai un bel manico elaborativo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2170 in Monoceros
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come dice Elio, hai fatto un gran lavoro, non capisco come il cielo è da 20,50 SQM :shock: e ti ritrovi certi gradienti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2170 in Monoceros
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 17:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un oggetto per me assolutamente sconosciuto ma che sembra decisamente interessante.
Considerando tutte le vicissitudini di questa ripresa, direi che hai ottenuto un buon risultato.
Però gli spikes sono un pò troppo invadenti :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2170 in Monoceros
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
A me sembra un'ottima immagine , molto ben elaborata :D !
Anch'io non amo gli spike artificiali, ma la foto è la tua :wink:
Complimenti,
Marco.

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2170 in Monoceros
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Quando descrivi quello che ti è successo, sembri vagamente John Belushi nei Blues Brothers... in una famosa scena... :mrgreen: :mrgreen:
Guarda, se non fossi stato così "distruttivo" nella tua relazione, guardando di primo acchito la tua immagine avrei detto "ma come è venuta bene" :wink:
In realtà effettivamente si può fare di più, ma non so poi quanto! In effetti questo oggetto lo conosco avendolo già visto ripreso da mostri sacri come R. Croman o R.Gendler... non ricordo.
... Appunto "mostri sacri".... :P 8)
Quindi la tua immagine la trovo anche molto buona, nonostante tutto, forse la tua "perizia" elaborativa l'ha ricuperata bene.
Non c'è quindi che da provare a riprenderla, tutti noi... il prossimo inverno! :D :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2170 in Monoceros
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Bhè, con tutti i problemini che hai avuto, mi sembra a dir poco ottima, anche se amo poco gli spikes sui rifrattori :lol:
La focale, come dici, andrebbe raddoppiata ma hai tirato fuori bei dettagli, hai un bel manico elaborativo :wink:

Grazie Elio! :) Sinceramente vedendo alcune foto sul web mi aspettavo di più, soprattutto perché pensavo che da un cielo buio, almeno più buio del mio balcone, senza CLS e con la Canon raffreddata credevo che con 20 pose sarei riuscito a tirare fuori l'impossibile; invece così non è stato un po' per i problemi che ho avuto un po' perché effettivamente l'oggetto è abbastanza tosto per la reflex, magari se fosse stata più alta e quindi con un cielo più buio l'avrei staccata di più dal fondo cielo.
Aranova ha scritto:
Come dice Elio, hai fatto un gran lavoro, non capisco come il cielo è da 20,50 SQM :shock: e ti ritrovi certi gradienti.
Grazie! Semplice perché 20,50 era allo zenith, anzi in zona Canes Venatici; non ho misurato dove stavo fotografando io perche presumevo che fosse abbastanza luminoso come oggetto. La misura l'abbiamo effettuata dopo quando ho iniziato a riprendere M101; dopo essere stati a Monte Romano e aver visto il 21,33 io e Danyline ci siamo incuriositi per vedere nella stessa zona di cielo dove aveva misurato Sun che valore riportava a Tarquinia. "Purtroppo" Tarquinia è a 4 Km dal mare e tutte le luci di Civitavecchia e della centrale penalizzano molto la zona per le riprese, soprattutto quando togli il CLS.
Bluesky71 ha scritto:
Un oggetto per me assolutamente sconosciuto ma che sembra decisamente interessante.
Considerando tutte le vicissitudini di questa ripresa, direi che hai ottenuto un buon risultato.
Però gli spikes sono un pò troppo invadenti :D

Grazie Roberto! :D In realtà gli spikes li ho messi e secondo me hanno ottenuto il risultato che cercavo perché distolgono l'attenzione dal fondo cielo :wink: . Infatti dopo aver notato quel bell'ammasso aperto in alto ho pensato che fosse una buona soluzione per tappare un po' i problemi avuti in elaborazione :mrgreen:
Marco Paolilli ha scritto:
A me sembra un'ottima immagine , molto ben elaborata :D !
Anch'io non amo gli spike artificiali, ma la foto è la tua :wink:
Complimenti,
Marco.
Grazie mille anche a te. In effetti gli spikes a me piacciono molto ma in genere non li faccio così invadenti a meno di non avere dei problemi che poi riesco a mascherare proprio con gli spikes.
PGU ha scritto:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Quando descrivi quello che ti è successo, sembri vagamente John Belushi nei Blues Brothers... in una famosa scena... :mrgreen: :mrgreen:
Guarda, se non fossi stato così "distruttivo" nella tua relazione, guardando di primo acchito la tua immagine avrei detto "ma come è venuta bene" :wink:
In realtà effettivamente si può fare di più, ma non so poi quanto! In effetti questo oggetto lo conosco avendolo già visto ripreso da mostri sacri come R. Croman o R.Gendler... non ricordo.
... Appunto "mostri sacri".... :P 8)
Quindi la tua immagine la trovo anche molto buona, nonostante tutto, forse la tua "perizia" elaborativa l'ha ricuperata bene.
Non c'è quindi che da provare a riprenderla, tutti noi... il prossimo inverno! :D :D
Grazie mille :D Spero tanto di vederla qui sul forum da qualcuno che ha una bella focale perché secondo me questa è una bellissima nebulosa che viene snobbata, forse non si conosce, ma è un vero peccato :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2170 in Monoceros
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai, su, non è male....rifalla da M.Romano! :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2170 in Monoceros
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho in hdd un pò di fits da elaborare prorpio su questo soggetto, che ho visto mesi fa in un grande campo di Rogelio, mi ricorda vagamente la zona di antares e un'aquilone, la tua versione è molto delicata e per me è un'ottima immagine, in effetti la bassa latitudine del soggetto non perdona cieli inquinati.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2170 in Monoceros
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Dai, su, non è male....rifalla da M.Romano! :wink:

Grazie Luca ma oramai è per l'anno prossimo, già era bassa la scorsa luna, adesso è impossibile :D
Vittorino ha scritto:
ho in hdd un pò di fits da elaborare prorpio su questo soggetto, che ho visto mesi fa in un grande campo di Rogelio, mi ricorda vagamente la zona di antares e un'aquilone, la tua versione è molto delicata e per me è un'ottima immagine, in effetti la bassa latitudine del soggetto non perdona cieli inquinati.

Grazie Vittorino! Credo che sia un bel campo se c'è un buon cielo, anche perché mi piace molto come nebulosa. Vedremo l'anno prossimo se avrò la possibilità di riprenderla di nuovo da cieli migliori. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010