Un modo molto convincente per rispondersi da soli è giocare con aberrator.
http://aberrator.astronomy.net/Ora faccio qualche esempio (che chiunque può ripetere... così eliminiamo alla radice la accusa, che altre volte mi è stata mossa, di disonestà intellettuale).
Ecco. Aberrator 3.0. Telescopio con astigmatismo pari a lambda/4 (si mette 0.25 nella apposita casella). Si clicca MTF (e STAR per forzare il calcolo).
http://i44.tinypic.com/5o8hgj.jpgChe cosa significa? La linea rossa rappresenta il contrasto di un telescopio perfetto. Quella verde il contrasto del telescopio con "il difetto". Il contrasto dipende dalla scala angolare che è poi la scala in basso. Per esempio "'0,5" in basso significa lambda/D/0,5 che per un telescopio di 100 mm di diametro significa 2,27" (secondi d'arco).
Che vuol dire? Vuol dire che particolari della dimensione di 2,27" sono riprodotti con il contrasto 0.41 per il telescopio perfetto (altezza della linea rossa a 0,5) oppure 0,38 per quello astigmatico (altezza della linea verde nello stesso punto).
Considerazioni:
1) Il telescopio astigmatico ha un contrato pari a 0,38/0,41= 93% di quello perfetto. Ora, seguendo il ragionamento di Thierry Legault (*) questo significa che il telescopio astigmatico vale circa come uno perfetto di apertura pari a 93 mm (essendo quello di partenza 100 mm).
2) Molto più importante: il telescopio perfetto ha un contrasto pari a 0.41 ala scala considerata. Perché? Il motivo è da cercare nelle leggi dell'interferenza. L'apertura è finita e questo causa una diminuzione di contrasto. Dunque abbiamo che il contrasto scende da 1 a 0.41 perché l'apertura è finita e che poi scende di altri 0.03 punti perché il telescopio non è perfetto.
Già da questa seconda considerazione si capisce bene che cosa sia più importante fra apertura e correzione. E infatti, rovesciano il ragionamento, la perdita di contrasto del 7% (quello astigmatico ha contrasto 93% di quello perfetto) sarebbe compensabile aumentando l'apertura del 7% (un 107 mm astigmatico lambda/4 fa come uno perfetto da 100 mm!!). Traslando a 350 mm possiamo dire che un 7% in più significa 376 mm. Un pollice extra per compensare astigmatismo pari a lambda 4 (questo livello di astigmatismo si vede allo star test).
PS da notare, come potrete leggere nelle pagine originali di Legault, che l'ostruzione ha un effetto maggiore dell'astigmatismo. Infatti l'ostruzione causa un calo percentuale pari al fattore di ostruzione (per esempio ostruzione al 20% = come se il diametro fosse ridotto del 20%).
(*) per il ragionamento di Legault fare riferimento a questa pagina
http://legault.perso.sfr.fr/obstruction.html e in particolare al secondo grafico con le MTF dove spiega il concetto di diametro equivalente (oppure a questa per chi non mastica l'inglese:
http://www.northek.it/moduli/modDetArgomenti.cfm?ID=25 ).