1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton F4, quale ?
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conte, non credo sia legale pubblicare anche un solo articolo...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton F4, quale ?
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
si può leggere online:

http://www.youkioske.com/ciencia/sky-at ... mber-2011/

Pag. 96-102

Saluti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton F4, quale ?
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo !

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton F4, quale ?
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver letto l'articolo resto basito dalla performance del Vixen, noto un peso troppo basso sulla pura performance ottica e mi convinco che l'acquisto del TSoptics non sarebbe male. Ripeto, il TS che ho citato ( non quello in competizioner ) deve essere in tutto e per tutto il clone del GSO in "gara" che, a leggere bene, non si è comportato poi tanto diversamente dallo SW.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton F4, quale ?
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il link!
Ho letto l'articolo anche io.
Probabilmente il Vixen paga un progetto meno recente, di certo GSO e Quattro sono davvero competitivi.
Io ho avuto in passato per le mani l'altair astro (che dovrebbe essere quello "con i diaframmi") ma non per foto, bensì per wide field. In quel campo andava bene, anche se l'estrazione del punto di fuoco era davvero eccessiva (in visuale, sempre prolunghe su prolunghe).
Un onesto tubo, che però pagava parecchio in alta risoluzione, su luna e pianeti il contrasto era abbastanza ridotto, e le immagini molto morbide.
Certo, non era l'uso per cui era stato progettato!
Ad ogni modo la prova riportata mi sembra abbastanza oggettiva da poter accettare i risultati...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton F4, quale ?
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che anche lo SW abbia bisogno di prolunghe per andare a fuoco. A questo punto credo che la scelta migliore sia il GSO.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton F4, quale ?
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se necessita di prolunghe per andare a fuoco è un bene, vuol dire che ha un fuoco abbastanza esterno che non creerà problemi con le macchine fotografiche oppure nel caso del visuale consentirà di usare magari una torretta binoculare. I problemi li causa sempre il fuoco troppo interno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton F4, quale ?
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisognerebbe valutare anche come si coniuga una estrazione del fuoco esuberante, con la vignettatura ed il campo di piena luce, che in uso fotografico ha pure la sua importanza.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton F4, quale ?
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dato che l'uso che ne dovrei fare è esclusivamente fotografico, meno estratto è il fuocheggiatore e meglio è.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton F4, quale ?
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se mi posso permettere..la collimazione di un f4 è relativamente semplice con una cella del primario decente..ma con quelle celle diviene un terno al lotto..senza contare che perde la collimazione appena sposti il tele da una parte all'altra del cielo..insomma un dramma..vanno fatte delle pesanti modifiche per rendere decente la situazione..e parlo dell'altair..che è uguale al gso..il vixen è un progetto vecchio..e soffre di una marea di problemi, tra cui flessioni..con una quotazione totalmente fuori mercato..

della serie se vuoi risparmiare vai di skywatcher..che ha una buona qualità, anche ottica..se non vuoi dannarti Orion Uk a vita..un altro mondo e una collimazione degna di esser definita tale..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010