1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M81-M82 in 5 ore
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, Carlo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-M82 in 5 ore
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio, grazie!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-M82 in 5 ore
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La IFN è molto molto debole, trovo normale che sia al limite della tua attrezzatura.
La foto è buona ma forse un pò troppo tirata.

Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-M82 in 5 ore
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Carlo, Complimenti, una bellissima immagine! Credo tuttavia si possa migliorare. Ovvero M81 mostra dettagli notevoli, al contrario M82 è troppo luminosa e quindi è praticamente priva di dettagli. Ho voluto provare a dare in pasto il tuo Jpeg a Pixinsight per vedere cosa si poteva tirare fuori con alcuni passaggi in HDRM e questo è il risultato. Tieni presente che utilizzando i fits originali, si sarebbe ottenuto un risultato decisamente migliore. Comunque in questo modo alcuni dettagli di M82 ora sono visibili. Anche il colore in generale ne ha giovato in quanto l'originale era leggermente virata al blu. Spero che questo possa esserti di aiuto nel caso decidessi di affinare ulteriormente la tua bellissima immagine.
Marco


Allegati:
0d218fed-39fb-41bc-b5c3-e5ce28c9cc72 copy 2.jpg
0d218fed-39fb-41bc-b5c3-e5ce28c9cc72 copy 2.jpg [ 511.41 KiB | Osservato 565 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-M82 in 5 ore
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-M82 in 5 ore
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti ragazzi, rivedendola meglio M82 in effetti è troppo spinta. Bellissima l'interpretazione di Markigno, un notevole miglioramento :shock: !! Al momento ho anch'io Pixinsight (la versione di prova) ma sono totalmente ignorante nel suo uso :cry: Ti sarei infinitamente grato se mi spiegassi il tuo procedimento per applicarlo ai file originali. Grazie ancora

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-M82 in 5 ore
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
astrogufo ha scritto:
Grazie dei commenti ragazzi, rivedendola meglio M82 in effetti è troppo spinta. Bellissima l'interpretazione di Markigno, un notevole miglioramento :shock: !! Al momento ho anch'io Pixinsight (la versione di prova) ma sono totalmente ignorante nel suo uso :cry: Ti sarei infinitamente grato se mi spiegassi il tuo procedimento per applicarlo ai file originali. Grazie ancora

Ciao Carlo, sul tuo jpeg ho eseguito un passaggio in Pixinsight di HDRM con valore 6 (layer) ed una iterazione, ed un'altro passaggio con valore 5 (layer), il tutto protetto con mascera di stelle e spuntando le caselle "to lightness e lightness mask". Poi ho caricato in PS ed eseguito alcuni passaggi di contrasto selettivo con mascere di di livello. Partendo dai fits originali dovresti in primis effettuare dei passaggi di deconvulsione per migliorare il fuoco che non è del tutto ottimale. Personalmente trovo molto più performante la deconvulsione in Maxim DL utilizzando uno script appositamente scritto anzichè il tool originale. Comunque anche la deconvulsione in Pixinsight va abbastanza bene, anche se meno performante. In ogni modo il tool HDRM è veramente potente, anche se credo che alcuni passaggi con maschere di livello in PS siano insostituibili. Concludendo, personalmente utilizzo sempre tutti e tre i software per elaborare le immagini. Maxim per lo stack e la deconvulsione, Pixinsight per uniformare il background e rimuovere eventuali gradienti, HDRM per tirare fuori i dettagli. PS per contrasto selettivo, riduzione rumore, riduzione stelle e bilanciamento colori.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-M82 in 5 ore
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco! Proverò a farlo anche se sono una capra totale in Pix..
Io faccio lo stacking con Iris per il bel colore delle stelle e alla fine mi ritrovo con lo stacking in formato pic. Non penso che Pixinsight legga questo formato quindi dovrei convertirlo in Tiff, sperando che questo non crei casini

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010