1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Virginio Tonello e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Zievatron ha scritto:
Abbiamo detto che:
- l'inclinazione è la misura presa, procedendo in senso anti-orario, a partire dalla normale allla faccia positiva del pano di riferimento (= sempre quella rivolta a nord) fino alla normale alla faccia positiva del piano orbitale.

Questo lo dici tu adesso. Io non lo ho mai detto. Il senso antiorario vale per gli angoli "longitudinali" misurati sul piano orbitale o su quello di riferimento, non per l'inclinazione, che è un angolo analogo alla latitudine geografica ...
Io ho detto, in riferimento alla inclinazione: "... A questo punto hai due (semi)rette orientate. L'angolo fra di esse è geometricamente definito in modo univoco e senza la minima ambiguità. Nel piano individuato dalle due rette, parti dal verso positivo di quella di riferimento e percorri l'angolo (minore di 180°) che ti serve per raggiungere il verso positivo della seconda."
Significa che dei due angoli che potresti prendere per andare da una semiretta all'altra, devi prendere quello minore di 180°. Quello è, per definizione, l'inclinazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
AndreaF ha scritto:
...Alla prima simulazione con 4 corpi sono riuscito a perderne uno sulla superficie stellare, farne uscire dal sistema un altro e "sbocciare" la stella... :shock:


E come ci sei riuscito?! :shock:

Io ho provato e riprovato, ma a me i 4 corpi vanno tranquilli che sembra possono continuare all'infinito. :mrgreen:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Mizarino ha scritto:
...Questo lo dici tu adesso. Io non lo ho mai detto. ...

Oooppss!!! :oops: Ho preso un granchio. Vabbhè, farò una zuppa. :D
Cita:
Significa che dei due angoli che potresti prendere per andare da una semiretta all'altra, devi prendere quello minore di 180°. Quello è, per definizione, l'inclinazione.

O.K. Mi sta bene. Dei due angoli misuro quello minore di 180°. Senza preoccuparmi se vado in senso orario o anti-orario.
Allora, riprovo il mio gruppo di esempi e vedo come viene la lettura.

Nella prima coppia di casi, i due piani, di riferimento ed orbitale, di profilo, sono questi:
_ /
Se guardiamo da nord e vediamo un moto anti-orario, la faccia rivolta a nord è quella positiva e l'inclinazione sarà di 75°. Se invece, sempre guardando da nord, vediamo un moto orario, allora la faccia rivolta a nord è quella negativa, ma la misura la prendo questa volta per la via più breve e l'inclinazione allora.. è di 105°.
Nella seconda coppia di casi, i due piani, di riferimento ed orbitale, di profilo, sono questi:
_\
Guardiamo la situazione da nord e vediamo un moto orario, quindi, la faccia positiva è verso sud ed il percorso più breve tra le due normali è... di 105°!
Se, invece vediamo un moto anti-orario, la faccia positiva è verso nord e l'angolo minore tra le due normali è... 75°!
Dunque, se non sto sbagliando ancora, ho per ogni misura di inclinazione, pur con lo stesso verso di moto, due situazioni geometricamente diverse da distinguere tra di loro. Possibile? :?
Ancora non ho capito come funziona! :cry:

Scusa, Mizarino, mi rispieghi da zero come funziona questa storia della misura dell'inclinazione dell'orbita?
E di come fa ad indicare da sè anche il verso del moto?
Voglio capirla!

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Zievatron ha scritto:
_ /
Se guardiamo da nord e vediamo un moto anti-orario, la faccia rivolta a nord è quella positiva e l'inclinazione sarà di 75°...
_\
Guardiamo la situazione da nord ...
... Se, invece vediamo un moto anti-orario, la faccia positiva è verso nord e l'angolo minore tra le due normali è... 75°!
Dunque, se non sto sbagliando ancora, ho per ogni misura di inclinazione, pur con lo stesso verso di moto, due situazioni geometricamente diverse da distinguere tra di loro. Possibile? :?

Embè ... e qual'è la differenza ?
La situazione 2 è identica alla 1, solo che la stai guardando da un altro lato.
Se ruoti la seconda figura di 180° attorno ad un asse verticale (nel piano dello schermo) ottieni la figura 1. Ma i piani sono rimasti gli stessi, il Nord e il Sud anche, e il verso di rotazione anche.
Quindi le due situazioni sono identiche ... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Mizarino ha scritto:
Embè ... e qual'è la differenza ?
La situazione 2 è identica alla 1, solo che la stai guardando da un altro lato.
Se ruoti la seconda figura di 180° attorno ad un asse verticale (nel piano dello schermo) ottieni la figura 1. Ma i piani sono rimasti gli stessi, il Nord e il Sud anche, e il verso di rotazione anche.
Quindi le due situazioni sono identiche ... :wink:


Aaaarrgghh!!! :shock:
Non dubito che siano identiche in un universo di due soli corpi, ma se la popolazione aumenta non sono più identiche!
Facciamo l'ipotesi mista, in un universo di appena 3 corpi.
Poniamo che siano presenti i due casi a 105° con moto, visto dall'alto, orario.
Le due sitazioni sono presenti entrambe, ma non sono lo stesso pianeta sulla stessa orbita, sono due pianeti differenti su due orbite differenti! :?

Aarrgghh!! 2
Forse, mi si è accesa una lampadina.
Le due orbite in questione sopra, sono differenti per altre caratteristiche, ma hanno la stessa inclinazione?
Quale sarà la differenza?

Edit:
Provo a rispondermi da solo:
L'argomento del pericentro potrebbe anche essere uguale. La differenza certa è la longitudine del nodo ascendente. Infatti, il nodo ascendente si trova in un caso dalla parte opposta all'altro. Il valore della longitudine sarebbe in un caso di 90° e nell'altro di 270°.
Giusto? :D

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Mizarino ha scritto:


Ho provato anche questi due:
Gravity Simulator: Fatto girare qualche esempio, smette di funzionare. Ha dei problemi con WinXP, o con me? :?
Solex non trova una dll, per cui non l'ho visto proprio. :roll:
Vabbhè, pazienza. Non è prioritario ora che veda come sono questi (però sarebbe meglio).

Intanto, resto in attesa di alcune risposte.
Devo ricapitolare?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Zievatron ha scritto:
Gravity Simulator: Fatto girare qualche esempio, smette di funzionare. Ha dei problemi con WinXP, o con me? :?
Solex non trova una dll, per cui non l'ho visto proprio.

Mmm ... Difficile che siano i software ad avere problemi con l'utilizzatore ... Di solito è il viceversa!... :mrgreen:
Cita:
Devo ricapitolare?

:shock: :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Mizarino ha scritto:
Zievatron ha scritto:
Devo ricapitolare?

:shock: :?

:o
O.K. Una cosa alla volta, allora. :wink:

Avevo postato un elenco di parametri e chiesto se ognuno di quelli elencati è calcolabile a partire da parametri presenti tra gli altri dell'elenco, oppure per qualcuno ne occorrono altri.
Di uno di questi parametri ho chiesto anche come sarebbe più giusto chiamarlo.
Quoto il pezzo:
Zievatron ha scritto:
... Quello che io ho è la scheda descrittiva di un corpo celeste immaginario che fa parte di un sistema gravitazionale altrettanto immaginario ...(centro ed assi) ...

I parametri con informazione immaginaria che ho nella scheda descritiva sono:
- Massa
- Gravità
- Anno
- Semiasse maggiore
- Eccentricità
- Inclinazione orbitale
- Argomento del pericentro
- Longitudine del nodo ascendente
- Posizione lungo l'orbita in un dato istante di riferimento (anomalia vera)
A questi ne devo aggiungerne un altro.
Siccome le orbite, correggimi se sbaglio, non sono eternamente uguali a sé stesse, mi interessa anche inventare/sapere la mia orbita per quanto tempo può reggere senza cambiamenti rilevanti. Non so questo parametro come lo si dovrebbe chiamare.

Ora, data questa scheda descrittiva, a me interessa prendere un dato, ad esempio “Massa”, e ricalcolarlo in base agli altri dati della scheda per verificarne la congruenza. Se ogni parametro dell'elenco sopra può essere ricavato da altri già presenti nello stesso elenco, degli altri parametri (Velocità, Energie e Momenti vari) allora non mi importa niente.
Cioè, non sono parte della mia scheda descrittiva di dati semi-liberamente immaginabili. Se poi serve comunque calcolarne anche altri nel processo di verifica di congruenza è un'altra cosa. Ma nella mia scheda entrerebbero solo se fosse necessario “conoscerli già” per poter verificare qualcuno di quelli dell'elenco sopra.

Aggiungo che l'elenco dei parametri fatto sopra si riferisce ai pianeti (i quali sono ancora in formazione, per cui in seguito ci saranno altri parametri da aggiungere, sempre per i pianeti).
Nel caso delle stelle, premesso che trattasi di stelle fatte di materia riciclata ed entrate da poco nella sequenza principale, ci sono altre informazioni da aggiungere:
- Tempo di permanenza nella sequenza principale
- Inizio Bio-Zona
- Fine Bio-Zona
Queste informazioni dovrebbero potersi ricavare dalla sola massa, ...


Attendo correzioni o conferme. :wink:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Mmm ...
Una risposta parziale mi pare di averla già data al quartultimo post di pag. 5.
Per il resto ne possiamo riparlare quando mi avrai assicurato che conosci le basi della trigonometria, che sai cosa è un vettore, sai cosa sono le componenti cartesiane di un vettore, e sai cosa sono il prodotto scalare e il prodotto vettoriale di due vettori ... Altrimenti, come ho già detto, diventa una impresa al di sopra delle mie capacità ... :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Mizarino ha scritto:
Per il resto ne possiamo riparlare quando mi avrai assicurato che conosci le basi della trigonometria, che sai cosa è un vettore, sai cosa sono le componenti cartesiane di un vettore, e sai cosa sono il prodotto scalare e il prodotto vettoriale di due vettori ... Altrimenti, come ho già detto, diventa una impresa al di sopra delle mie capacità ... :|


La trigonometria l'ho studiata, un tempo, e la posso ripassare. Ricordo che tratta di cose come seno, coseno, tangente e cotangente, ma, al momento, non sono in confidenza.
Un vettore è un ente rappresentato da un segmento orientato (nel piano o nello spazio, secondo i casi). In pratica, una specie di freccia. Ha un punto di applicazione, una direzione, un verso e la lunghezza viene chiamata intensità. Le componenti cartesiane di un vettore sono le proiezioni dello stesso sugli assi cartesiani. Il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale non li ricordo.
Devo prima ripassarmi la trigonometria e le operazioni con i vettori?

Comunque, ti faccio presente che io, nello scorso post, non ti ho chiesto neanche una sola formula. Proprio per procedere a piccoli passi. Certo, prima o poi, avrei anche incominciato a chiederle, però non è affatto detto che debba capirle tutte subito. Accetto il tempo che mi ci vorrà. :wink:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Virginio Tonello e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010