Pilolli ha scritto:
Inizio a pensare che tu non abbia mai visto immagini fatte con registax6...
Ne ho viste di immagini, ovviamente, ne ho prodotte io e ne hanno prodotte molti miei amici astrofili che frequentoi, ne ho viste sia qui nel forum che "in giro", ma a "confronto diretto", con amici nella mia associazione, ad es. ed in altri ambiti, ha *sempre* vinto avistak. (parlo di filmati e riprese lunari)
Ho allora messo alla prova un altro mio amico (che scrive anche qui), sul mio computer con miei filmati. Lui utilizza esclusivamente Registax. E ne loda i presunti pregi... (facevo però notare ciò che ho spesso scritto anche qui... e ho "scovato" certi difetti anche sulle sue immagini che denuncio).
Non riusciva a tirare fuori niente... è rimasto lì circa 1,5 ore per poi arrendersi. Ed è andato via perplesso.... C'è effettivamente qualcosa che non quadra sulle mie macchine, non dico di no,

e non so come mai, ma le prove e confronti fatti sulla Luna anche con altri computer, hanno inesorabilmente dato un verdetto inequivocabile.
Mi "scaldo" così

proprio perché non riesco a capire nemmeno io che "maledizione" si siano beccati i miei PC, ma i test "paralleli", ripeto non è che abbiano poi riabilitato più di tanto Registax.
E quindi sono arrivato alle conclusioni ed ai convincimenti che ben sai.
Sto pensando, che sia anche questione di campionamento, accoppiata focale/treno ottico (barlow), seeing, condizioni locali... corrente elettrica, esemplare di telecamera, esemplari di memorie interne e poi: sistema operativo e settaggi nascosti ...e chi più ne ha più ne metta. Tutta una serie di fattori e configurazioni che, letti da un programma rispetto ad un altro privilegiano un certo funzionamento e resa buona o cattiva rispettivamente. Il problema sta a saper individurare e scovare questi fattori "negativi".
Sta di fatto comunque che al di là dei risultati, c'è, come linea di principio che "almeno" riuscire a caricare i filmati oltre i gigabytes oppure, come succede a me, quelli che hanno più di 1360 frames, mi sembra che sia un minimo da pretendere.
Cita:
Qui il seeing...
Risultati molto buoni, niente da dire!

ma hai provato, appunto anche con avistak?

Lo so, magari sulla tua machcina Avistak fa le bizze
Allora ho pensato anche: il primo/secondo programma installato può "prevaricare" il sistema tanto da influenzare l'efficienza e la funzionalità del secondo/primo programma? A me è successo, ad esempio (sono quasi convinto anche lì) con MaximDL e Astroart (in acquisizione la CCD non funziona con i drivers associati ad Astroart).
Cita:
Avistack va bene finché il seeing è buono e il contrasto è elevato, altrimenti tira fuori cose inguardabili.
Eh,

a me succede proprio il contrario,

ci sono è vero, molti casi in cui Avistak non è che riesca a fare molto, ma Registax 6, non mi partirebbe neppure...
A me comunque Avistak non ha mai restituito cose "inguardabili" tutto stà a saper dosare i wavelets (di sensibilità e precisione ben diversa rispetto agli ultimi di Registax) ed a interpretare e gestire bene le varie fasi della selezione e stacking.
Tieni conto comunque che parlo quasi esclusivamente di filmati lunari.
Sui pianeti però... quelle screpolature che si presentano sempre... che fastidio!!
Cita:
Autostakkert2 funziona meglio...
Oltre alla situazione ottico-elettronica mi chiedo quali fattori hardware (intendo proprio il processore, le memorie, il bios... chennessò?!?

) possano influenzare il funzionamento buno o cattivo dei diue sw in questione. Perché ho intuito che è anche quello a influenzare.
Cita:
Iris è una noia mortale da usare.

Concordo,

è un gran programma, si sa. Ma non ci penso minimamente a tuffarmi in quella avventura...
In definitiva: chissà che parlandone e "lamentandosi" chi dell'uno chi dell'altro sw non venga fuori la soluzione dei problemi per entrambi...
Ciao