1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stabile,leggero e poco costoso con buona testa fluida che riesca gestire il 25x100 sono cose che tra loro vanno poco d'accordo....più che altro per il prezzo
comunque...complimenti per l'acquisto....bello strumento.. ti divertirai..:D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
deneb ha scritto:
stabile,leggero e poco costoso con buona testa fluida che riesca gestire il 25x100 sono cose che tra loro vanno poco d'accordo....più che altro per il prezzo


Già, infatti non mi aspetto di trovare una soluzione simile a buon mercato..
ammesso che esista.


Ultima modifica di Kendari il martedì 14 novembre 2006, 8:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 14:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> per photallica: quanto vuoi spendere?

Non lo so ancora di preciso, so grossomodo cosa mi interessa. Ho visto in rete sui siti USA il 22x100 con messa a fuoco contrale (lo potrei usare anche per osservazioni terrestri, naturalistiche ecc) che non mi sembra male. Astrotech vende un 20x90 che è interessante.



Ciao Roberto, eviterò di citare i nomi delle aziende..però ti posso dire che se dovessi scegliere nella classe dei 100mm, eviterei senza dubbio il "vecchio" 22x100 dato che possiede dei prismi sottodimensionati, oculari differenti, peggiore sistema di collimazione e trattamento anti-riflesso inferiore alla serie 25x100 FB.
Se non hai voglia di spendere molti soldi per la montatura potresti comprare il 20x90 che lo trovi in Italia e in Europa sotto varie marche. Luminosità quasi simile al 100mm, anche se, secondo me 5 ingrandimenti in più, pare strano, ma su certi oggetti fanno la differenza. Potresti trovare delle micro-torsioni nella fase di messa a fuoco sul gruppo oculari, dato che per ora i cinesi, con i binocoli con ghiera centrale si scordano la precisione dei binocoli Made in Japan. Ovviamente tale difetto è variabile da esemplare ad esemplare.
Appena mi arriverà il 28x110 ti avviso, cosi organizziamo una serata al monte Sette Termini. ciao

Per altre precisazioni puoi scrivermi anche in privato...
ciao!
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
photallica ha scritto:
> per photallica: quanto vuoi spendere?

Non lo so ancora di preciso, so grossomodo cosa mi interessa. Ho visto in rete sui siti USA il 22x100 con messa a fuoco contrale (lo potrei usare anche per osservazioni terrestri, naturalistiche ecc) che non mi sembra male. Astrotech vende un 20x90 che è interessante.



Ciao Roberto, eviterò di citare i nomi delle aziende..però ti posso dire che se dovessi scegliere nella classe dei 100mm, eviterei senza dubbio il "vecchio" 22x100 dato che possiede dei prismi sottodimensionati, oculari differenti, peggiore sistema di collimazione e trattamento anti-riflesso inferiore alla serie 25x100 FB.
Se non hai voglia di spendere molti soldi per la montatura potresti comprare il 20x90 che lo trovi in Italia e in Europa sotto varie marche. Luminosità quasi simile al 100mm, anche se, secondo me 5 ingrandimenti in più, pare strano, ma su certi oggetti fanno la differenza. Potresti trovare delle micro-torsioni nella fase di messa a fuoco sul gruppo oculari, dato che per ora i cinesi, con i binocoli con ghiera centrale si scordano la precisione dei binocoli Made in Japan. Ovviamente tale difetto è variabile da esemplare ad esemplare.
Appena mi arriverà il 28x110 ti avviso, cosi organizziamo una serata al monte Sette Termini. ciao

Per altre precisazioni puoi scrivermi anche in privato...
ciao!
Pier

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Cari amici,
che testa mi consigliereste per il 25x100?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
Se non hai voglia di spendere molti soldi per la montatura potresti comprare il 20x90 che lo trovi in Italia e in Europa sotto varie marche. Luminosità quasi simile al 100mm, anche se, secondo me 5 ingrandimenti in più, pare strano, ma su certi oggetti fanno la differenza.


Ciao Piergiovanni. Sono curioso, a quali oggetti ti riferisci?

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Kendari ha scritto:
Cari amici,
che testa mi consigliereste per il 25x100?


mmmmmhhh :? il 25x100 si avvicina ai 5 kg ed è lungo 45 cm.....se parliamo di manfrotto io starei sulla 501 (la uso sul miyauchi che pesa 5,7 kg): porta fino a 8kg e le regolazioni sono molto ben fatte
l'alternativa più leggera (che io uso sul 20x90, che però pesa meno di 4 kg ed è più corto di 40 cm) è la 701: portata fino a 4 kg e meno regolabile nel senso di una minor continuità; tuttavia anche se credo che le teste manfrotto sopportino più di quanto dichiarato, io non rischierei perchè a lungo andare la molla di ritorno potrebbe perdere di efficacia se troppo sollecitata
un'altra possibilità sono le montature a parallelogramma, molto comode per osservazioni fino allo zenit
fosse per me prenderei la 501
al di là di manfrotto vi è un cavalletto a doppia maniglia della general hit oppure, perchè no, una montatura tipo giromini su telescope service
lì dipende da come, quanto e dove usa il binocolo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
deneb ha scritto:
Kendari ha scritto:
Cari amici,
che testa mi consigliereste per il 25x100?


mmmmmhhh :? il 25x100 si avvicina ai 5 kg ed è lungo 45 cm.....se parliamo di manfrotto io starei sulla 501 (la uso sul miyauchi che pesa 5,7 kg): porta fino a 8kg e le regolazioni sono molto ben fatte
l'alternativa più leggera (che io uso sul 20x90, che però pesa meno di 4 kg ed è più corto di 40 cm) è la 701: portata fino a 4 kg e meno regolabile nel senso di una minor continuità; tuttavia anche se credo che le teste manfrotto sopportino più di quanto dichiarato, io non rischierei perchè a lungo andare la molla di ritorno potrebbe perdere di efficacia se troppo sollecitata
un'altra possibilità sono le montature a parallelogramma, molto comode per osservazioni fino allo zenit
fosse per me prenderei la 501

:?
Io ho la 501 per il Saturn II, forse è difettosa, forse il Saturn che pesa solo 2,5 kg, per il fatto che è lungo, ad ogni modo quando lo punto verso lo zenit non mi fa un gran servizio.
:wink:
Io appena potrò con una bandella mi faccio una montatura a forcella che compensi tramite contrappeso il binocolo e fine della storia.
:D
Conseguenza io consiglio una montatura a forcella.
Sergio
al di là di manfrotto vi è un cavalletto a doppia maniglia della general hit oppure, perchè no, una montatura tipo giromini su telescope service
lì dipende da come, quanto e dove usa il binocolo

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Sergio E. ha scritto:

Io appena potrò con una bandella mi faccio una montatura a forcella che compensi tramite contrappeso il binocolo e fine della storia.
:D
Conseguenza io consiglio una montatura a forcella.


Grazie a tutti e due!
Se non fosse che vorrei portarmelo agevolmente in giro (si fa per dire..) andrei diritto sul parallelogramma.
La montatura a forcella è veramente comoda, ma non servirebbe comunque una buona testa per osservare vicino allo zenith?
Sono perfettamente ignorante in materia, quindi non esitate a bacchettarmi se scrivo delle castronerie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:
Sergio E. ha scritto:

Io appena potrò con una bandella mi faccio una montatura a forcella che compensi tramite contrappeso il binocolo e fine della storia.
:D
Conseguenza io consiglio una montatura a forcella.


Grazie a tutti e due!
Se non fosse che vorrei portarmelo agevolmente in giro (si fa per dire..) andrei diritto sul parallelogramma.
La montatura a forcella è veramente comoda, ma non servirebbe comunque una buona testa per osservare vicino allo zenith?
Sono perfettamente ignorante in materia, quindi non esitate a bacchettarmi se scrivo delle castronerie.


Guarda, se vuoi una cosa veramente piccola per arrivare allo zenit, considera l'opzione Giro-Mini.
Magari insieme al treppiede XT di Telescope-Service, che porta 9Kg.
Il brutto è che mi sa anche con il 90mm ti ci vuole comunque un contrappeso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010