1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quesito elaborazione foto
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, vorrei porre un quesito!!! E' meglio fare una buona foto elaborandola al limite e perdendo qualche particolare, o lasciare la foto meno bella ma con qualche particolare in più? Esempio in questi due Marte a sx elaborata finemente e ripulita dal rumore a dx meno elaborata con qualche particolare in più?? A Voi la sentenza
Ciao a tutti :wink:


Allegati:
quesito1.jpg
quesito1.jpg [ 55.09 KiB | Osservato 1158 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Ultima modifica di luigi manga il domenica 11 marzo 2012, 12:01, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito elaborazione foto
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh ,direi chiaramente quella di sx :wink:
a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito elaborazione foto
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Concordo con Marco, Luigi.
Spesso si rischia di scambiare per dettagli in più degli artefatti di elaborazione
La tentazione di esagerare è sempre forte (anche per me), ma il 99% delle volte controproducente :wink:

Ciao!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito elaborazione foto
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cikket ha scritto:
Concordo con Marco, Luigi.
Spesso si rischia di scambiare per dettagli in più degli artefatti di elaborazione
La tentazione di esagerare è sempre forte (anche per me), ma il 99% delle volte controproducente :wink:

Ciao!


Ciao Cikket e Marco, il fatto è che quello di dx non è elaborato e mantiene i suoi particolari naturali, mentre quello di sx è elaborato e ripulito dal rumore di fondo perdendo qualche particolare interessante. IL mio concetto voleva solo dimostrare che è meglio lasciare la foto naturale con il suo rumore e le sue imperfezioni e suoi dettagli, però facendo così non sei degno di attenzione dalle giovani generazioni di astro manager !!!! Ora mai siamo solo alla rincorsa della foto da prima pagina, perdendo il vero significato dell'astronomia. Vi ringrazio delle vostre attenzione.
Ciao Gigi

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito elaborazione foto
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
luigi manga ha scritto:
Cikket ha scritto:
Concordo con Marco, Luigi.
Spesso si rischia di scambiare per dettagli in più degli artefatti di elaborazione
La tentazione di esagerare è sempre forte (anche per me), ma il 99% delle volte controproducente :wink:

Ciao!


Ciao Cikket e Marco, il fatto è che quello di dx non è elaborato e mantiene i suoi particolari naturali, mentre quello di sx è elaborato e ripulito dal rumore di fondo perdendo qualche particolare interessante. IL mio concetto voleva solo dimostrare che è meglio lasciare la foto naturale con il suo rumore e le sue imperfezioni e suoi dettagli, però facendo così non sei degno di attenzione dalle giovani generazioni di astro manager !!!! Ora mai siamo solo alla rincorsa della foto da prima pagina, perdendo il vero significato dell'astronomia. Vi ringrazio delle vostre attenzione.
Ciao Gigi


Grande Gigi !

Direi che hai colto nel segno ...
Una gran rincorsa ....
E se noti altri dettagli su cui spesso si intorcolano le diatribe, vedrai che il vero significato dell'astronomia è da mò che si sta lentamente perdendo ...

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito elaborazione foto
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
luigi manga ha scritto:
Cikket ha scritto:
Concordo con Marco, Luigi.
Spesso si rischia di scambiare per dettagli in più degli artefatti di elaborazione
La tentazione di esagerare è sempre forte (anche per me), ma il 99% delle volte controproducente :wink:

Ciao!


Ciao Cikket e Marco, il fatto è che quello di dx non è elaborato e mantiene i suoi particolari naturali, mentre quello di sx è elaborato e ripulito dal rumore di fondo perdendo qualche particolare interessante. IL mio concetto voleva solo dimostrare che è meglio lasciare la foto naturale con il suo rumore e le sue imperfezioni e suoi dettagli, però facendo così non sei degno di attenzione dalle giovani generazioni di astro manager !!!! Ora mai siamo solo alla rincorsa della foto da prima pagina, perdendo il vero significato dell'astronomia. Vi ringrazio delle vostre attenzione.
Ciao Gigi


Grande Gigi !

Direi che hai colto nel segno ...
Una gran rincorsa ....
E se noti altri dettagli su cui spesso si intorcolano le diatribe, vedrai che il vero significato dell'astronomia è da mò che si sta lentamente perdendo ...

Ciao

Vince


Vince, non voglio creare diatribe inutili ho espresso un mio pensiero, anch'io da vecchio osservatore visivo ho dovuto adeguarmi alla fotografia trascurando sicuramente l'amore per la ricerca. così va il mondo!!!!! largo ai giovani
Grazie per la tua attenzione
Ciao Gigi

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito elaborazione foto
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Secondo me meglio quella di sx. Piu' morbida.

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito elaborazione foto
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Luigi, anche io vado su quella di sx.
Sul tuo discorso non sono proprio d'accordo. Una buona immagine è una buona immagine, è una cosa oggettiva secondo me. I passi avanti fatti in campo tecnologico con camere e software sono da sfruttare al volo e sono un grande aiuto per gli astroimager, però la variabile fondamentale è sempre quella: buon seeing, allora posso fare buone immagini. Cattivo seeing, allora non tirerò fuori granché. La bravura è relativa in confronto alle condizioni di ripresa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito elaborazione foto
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto chi mi precede :wink: quella di sx la trovo molto naturale :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito elaborazione foto
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
luigi manga ha scritto:
..... però facendo così non sei degno di attenzione dalle giovani generazioni di astro manager !!!! Ora mai siamo solo alla rincorsa della foto da prima pagina, perdendo il vero significato dell'astronomia. Vi ringrazio delle vostre attenzione.
Ciao Gigi


Su questo non sono molto daccordo, io mi ritengo tra le giovani generazioni, essendo trascorsi non più di dieci anni da quando acquistai il mio primo C8. Se dovessi contare le serate in cui mi sono perso in memorabili osservazioni dei dettagli planetari o lunari e quelle in cui ho buttato la camera nel porta-oculari per fare qualche ripresa, sicuramente le serate osservative e di puro godimento hanno ampiamente superato quelle di ripresa. Per mè è una cosa positivissima avere un minimo di aspirazione alla foto più bella o meglio riuscita, poi il rispetto per le persone e per le opinioni altrui deve sempre avere la precedenza in ogni discussione :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010