1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovi Skywatcher ED 65/400 e 80/500
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao, ho trovato le foto di questi nuovi tubi Skywatcher, che a occhio mi sembrano in tutto e per tutto uguali agli SCOPOS, la domanda nasce spontanea a che prezzi li venderanno? Si abbasseranno ancora?
Eh, sembra che si chiameranno equinox...
http://forum.astrofili.org/userpix/20_eqinox60bj1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/20_equinox80kw8_1.jpg
Logicamente l'ottica sarà quella dei WO, Scopos, Stellarvue e compagnia bella... insomma niente novità! se però li vendono sotto i 400€ a me nero piace molto...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
skywatcher wars l'attacco dei cloni :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque io preferisco quello cromato limited edition della scopos :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello da 80mm è identico all'Orion Express 80 ED (bella scoperta, è sempre Synta).
Solo che in Italia mi pare che la versione Orion costi uno sproposito.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
L'Orion Express non è ED!!!
Diventa semi-apocromatico ED solo in Italia ma in realtà è un Acromatico!
Sulle recensioni americane e nei forum americani l'Orion Express e l'Antares Sentinel (stessa cosa) sono acromatici in Italia diventano magicamente semiapocromatici e alle volte pubblicizzati come ED ma non è vero,tant'è che vengono venduti a prezzi inferiori del 80ED Orion che viene venduto in USA come APO!!!
Qesti telescopietti (al cui fascino non ho resistito nemmeno io) sono modaioli ce ne sono 8000 modelli e in tanti giocano un pò con le parole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ska ha scritto:
L'Orion Express non è ED!!!
Diventa semi-apocromatico ED solo in Italia ma in realtà è un Acromatico!
Sulle recensioni americane e nei forum americani l'Orion Express e l'Antares Sentinel (stessa cosa) sono acromatici in Italia diventano magicamente semiapocromatici e alle volte pubblicizzati come ED ma non è vero,tant'è che vengono venduti a prezzi inferiori del 80ED Orion che viene venduto in USA come APO!!!
Qesti telescopietti (al cui fascino non ho resistito nemmeno io) sono modaioli ce ne sono 8000 modelli e in tanti giocano un pò con le parole.


Però almeno esternamente sembra identico:
http://www.telescope.com/shopping/produ ... ctID=92209

E lo vendono come semi-apo anche sul sito ufficiale della Orion :shock:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi perdonate la mia inesperienza ma mi dite cosa o come dovrei aspettarmi di vedere guardando in un tele di quel tipo? Non sono mai riuscito a guardare dentro un buon rifrattore. :oops:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dal cielo.
Se il cielo è buono, vedrai migliaia di stelline, soprattutto nella zona della via lattea. Una visione davvero notevole.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Dipende dal cielo.
Se il cielo è buono, vedrai migliaia di stelline, soprattutto nella zona della via lattea. Una visione davvero notevole.

avevo messo un :oops: ............

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse dovevo specificare meglio: rispetto a un riflettore da 10" :roll:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010