1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sto iniziando a provare alcuni prodotti per l'automazione delle operazioni di acquisizione di immagini deep al mio piccolo osservatorio. Non ho ancora avuto l'opportunità di fare test con la strumentazione reale, ma ho passato alcune ore al PC a fare simulazioni con le versioni trial di CCD Commander e di CCDAutoPilot 5.

Mi piacerebbe integrare le mie impressioni su questi due programmi con altri che hanno avuto l'opportunità di provarli o addirittura che utilizzano uno dei due.

Dico subito che al momento quello che sembra migliore per le mie esigenze è CCDAutoPilot 5, almeno sulla carta ed in simulazione, e quindi spero di provarlo presto con la mia strumentazione. D'altro canto mi pare di ricordare che tra i frequentatori del forum alcuni utilizzano con soddisfazione CCD Commander mentre non ricordo nessuno che abbia CCDAutoPilot 5.

Ci scambiamo pareri/idee/suggerimenti?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 8:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, io ho provato le demo di tutte e due, e sebbene CCD AutoPilot mi sia sembrato più professionale, ho trovato CCDCommander il migliore in termini di rapporto qualità prezzo. Costa $99 e ci fai tutto, l'ho usato un paio di volte quando ancora fotografavo da casa, e adesso diverse notti all'osservatorio remoto, e non mi posso lamentare: fa tutto!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh, ti ringrazio per la rapida risposta Salvatore. Per il momento vorrei lasciare da parte i prezzi (comunque abbordabili per i due prodotti). I motivi della mia scelta preliminare sono che CCD Commander mi è parso più debole nella gestione del rotatore di campo e privo di funzioni di ricalibrazione della guida dopo le rotazioni. Io ho una camera a doppio sensore e per me il rotatore è un accessorio di grande importanza per acchiappare una buona stella di guida. Un'altra cosa che non mi è piaciuta di CCD Commander è che manca (o almeno io non l'ho trovata) la possibilità di effettuare riprese cicliche anziché in sequenza. Per capirci è possibile fare 10 R, 10 G e poi 10 B, ma non 1 R, 1 G ed 1 B e ripetere il ciclo 10 volte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 9:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io non ho il rotatore, per quanto riguarda la calibrazione dopo una rotazione, non ti serve. CCDCommander riconoscerà il fatto che c'è stato un meridian flip e quindi invertirà l'asse della guida automaticamente.
Se poi ti riferisci al fatto che dovrebbe provare a ruotare il rotatore finché non trova la stella di guida, allora di certo non lo fa (ma CCDAP lo fa?!?).

Mentre per quanto riguarda le riprese cicliche, CCDCommander le fa. Basta programmare una sub-action. Io faccio di solito un programma così:

* Attendi che il sole sia 8 gradi sotto l'orizzonte
* Raffredda il CCD
* Attendi che il sole sia 12 gradi sotto l'orizzonte
* Inizia la sotto azione "Rosetta", e ripeti all'infinito
* Punta Betelgeuse
* Metti a fuoco in Ha
* Punta Rosetta
* Fai un plate-solve e punta di nuovo
* Fai 2x1200" in Ha

* Punta Betelgeuse
* Metti a fuoco in SII
* Punta Rosetta
* Fai un plate-solve e punta di nuovo
* Fai 2x1200" in SII

* Punta Betelgeuse
* Metti a fuoco in OIII
* Punta Rosetta
* Fai un plate-solve e punta di nuovo
* Fai 2x1200" in OIII
* Salta a questo punto quando Rosetta si trova a meno di 45 gradi di altitudine
* Riscalda il CCD
* Parcheggia la montatura

Ovviamente dopo la sotto azione della Rosetta, ne posso inserire un'altra, per un altro oggetto nella seconda parte della notte.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, allora una delle limitazioni che avevo rilevato in CCD Commander non è tale. Un po' macchinosa forse, ma la ripresa ciclica è possibile. Venendo al rotatore:
Salvatore Iovene ha scritto:
Ciao,
io non ho il rotatore, per quanto riguarda la calibrazione dopo una rotazione, non ti serve. CCDCommander riconoscerà il fatto che c'è stato un meridian flip e quindi invertirà l'asse della guida automaticamente.
Se poi ti riferisci al fatto che dovrebbe provare a ruotare il rotatore finché non trova la stella di guida, allora di certo non lo fa (ma CCDAP lo fa?!?).

La scelta dell'angolo di rotazione così come quella delle coordinate di centro lastra la fa l'astrofilo in fase di praparazione dello script con TheSky. È facile, grazie alla simulazione del campo inquadrato dai due sensori, scegliere anche un campo dotato di una stella luminosa per il sensore di guida. Ovviamente sia CCD Commander che CCDAutoPilot possono invertire un asse dopo il meridian flip, ma io parlo di una cosa diversa: se programmo per una notte la ripresa di due soggetti, uno con il campo ruotato di 13 gradi e l'altra con il campo ruotato di 129 gradi ad esempio, vorrei che il programma ne tenesse conto in quanto col doppio sensore anche l'immagine di guida risulterà ruotata differentemente e sarà quindi necessario in qualche modo ricalibrare. Ora CCDAutoPilot pare lo faccia (secondo le specifiche almeno, come detto non ho avuto ancora modo di provare, ma è la cosa che mi incuriosisce di più).

Piccolo OT: io ti consiglio di impostare l'offset tra i filtri anziché rifare il fuoco ad ogni cambio. Se vuoi parlarne apriamo una discussione a parte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 9:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
La scelta dell'angolo di rotazione così come quella delle coordinate di centro lastra la fa l'astrofilo in fase di praparazione dello script con TheSky. È facile, grazie alla simulazione del campo inquadrato dai due sensori, scegliere anche un campo dotato di una stella luminosa per il sensore di guida. Ovviamente sia CCD Commander che CCDAutoPilot possono invertire un asse dopo il meridian flip, ma io parlo di una cosa diversa: se programmo per una notte la ripresa di due soggetti, uno con il campo ruotato di 13 gradi e l'altra con il campo ruotato di 129 gradi ad esempio, vorrei che il programma ne tenesse conto in quanto col doppio sensore anche l'immagine di guida risulterà ruotata differentemente e sarà quindi necessario in qualche modo ricalibrare. Ora CCDAutoPilot pare lo faccia (secondo le specifiche almeno, come detto non ho avuto ancora modo di provare, ma è la cosa che mi incuriosisce di più).

CCDCommander ha un'azione per impostare la rotazione del rotatore, e può anche prendere il dato dal FOVI di TheSky, con un solo click, se ho capito bene la tua richiesta.

Cita:
Piccolo OT: io ti consiglio di impostare l'offset tra i filtri anziché rifare il fuoco ad ogni cambio. Se vuoi parlarne apriamo una discussione a parte.

Ho impostato anche l'offset (in modo che, ad esempio, lo scatto di plate-solve, fatto senza filtri, sia a fuoco), ma penso che rifare il fuoco ogni volta sia il sistema più sicuro, invece che affidarsi alla cieca di offset e sbalzi di temperatura. Al momento le pose più lunghe che faccio sono di 20 minuti, ed operando a bassa focale, non mi preoccupo tanto delle variazioni di temperatura, tanto rifocheggio ogni 20 minuti.
Considerando che ci mette circa 30 secondi, in tutto sprecherò 10-20 minuti per notte :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
CCDCommander ha un'azione per impostare la rotazione del rotatore, e può anche prendere il dato dal FOVI di TheSky, con un solo click, se ho capito bene la tua richiesta.

L'hai compresa parzialmente, Salvatore. Tutt'e due i programmi permettono di impostare la rotazione della camera sia digitandola direttamente che acquisendola da TheSky, e fin qui ci siamo. Solo che se viene ruotata la camera devono essere modificati anche i parametri dell'autoguida (se usi il doppio sensore o una guida fuori asse, ovviamente se usi un telescopio in parallelo no perche' il campo della camera di guida non ruotera'). A leggere le istruzioni pare che CCDAutoPilot sia in grado di provvedere a queste modifiche, mentre CCDCommander no. Se tutto va come spero presto potro' fare una prova e verificare se questo fatto e' vero e come funziona.

Salvatore Iovene ha scritto:
...penso che rifare il fuoco ogni volta sia il sistema più sicuro, invece che affidarsi alla cieca di offset e sbalzi di temperatura...

Innanzi tutto non vanno mescolate le due cose. Una cosa e' l'offset tra i vari filtri ed una cosa diversa e' la modifica del punto di fuoco dovuta alla variazione della temperatura. Io nelle prove che ho fatto ho constatato come sia spostare il fuoco di un tot in base ai filtri utilizzati, sia modificarlo in funzione della temperatura siano pratiche affidabili e che consentono un notevole risparmio di tempo. Difatti oltre al tempo di messa a fuoco (che effettuivamente e' di una ventina di secondi con FocusMax) vanno aggiunti al computo anche altre operazioni (puntamento di una stella adatta, fuoco, riposizionamento, plate solving, riposizionamento). Per poco che ci voglia penso se ne vadano almeno 45 secondi. Se fai 15 scatti in LRGB raggruppati (prima tutte le luminanze poi tutti i rossi, poi tutti i verdi ed infine tutti i blu) perderai diciamo 180 secondi, ma se cambi filtro dopo ogni scatto se ne andranno almeno 2700 secondi che fanno la bellezza di 45 minuti. Tutto questo per un pregiudizio (in senso letterale, ovvero un giudizio espresso prima di aver fatto la prova). Io una notte di Luna piena "buttata" per un test mi sentirei di consigliartela.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi e' partito due volte l'invio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 11:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Solo che se viene ruotata la camera devono essere modificati anche i parametri dell'autoguida (se usi il doppio sensore o una guida fuori asse, ovviamente se usi un telescopio in parallelo no perche' il campo della camera di guida non ruotera').

Ah ok, questa parte l'ho capita solo adesso. Effettivamente non c'è un controllo proprio per questo, ma secondo me non è da escludere che faccia il calcolo da sé. Bisogna provare.

Cita:
Io una notte di Luna piena "buttata" per un test mi sentirei di consigliartela.

Direi che non si può discutere :) Lo farò!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ciao Ivaldo.
Salvatore mi ha preceduto, ma sicuramente è stato meglio così perche più pratico.
Anche noi del Gruppo stiamo usando per la prima volta l'inseguitore con CCD nella nostra cupola, e la nostra scelta è ricaduta su PHD Guiding. Sicuramente da quello che ho letto da Voi , CCDAutoPilot o CCD Commaner sono programmi molto più evoluti rispetto a PHD Guiding, ma per il momento, per noi, fa il suo lavoro in modo discreto.

Comunque non è detto che in futuro li proviamo pure noi.
:D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010