Ivaldo Cervini ha scritto:
La scelta dell'angolo di rotazione così come quella delle coordinate di centro lastra la fa l'astrofilo in fase di praparazione dello script con TheSky. È facile, grazie alla simulazione del campo inquadrato dai due sensori, scegliere anche un campo dotato di una stella luminosa per il sensore di guida. Ovviamente sia CCD Commander che CCDAutoPilot possono invertire un asse dopo il meridian flip, ma io parlo di una cosa diversa: se programmo per una notte la ripresa di due soggetti, uno con il campo ruotato di 13 gradi e l'altra con il campo ruotato di 129 gradi ad esempio, vorrei che il programma ne tenesse conto in quanto col doppio sensore anche l'immagine di guida risulterà ruotata differentemente e sarà quindi necessario in qualche modo ricalibrare. Ora CCDAutoPilot pare lo faccia (secondo le specifiche almeno, come detto non ho avuto ancora modo di provare, ma è la cosa che mi incuriosisce di più).
CCDCommander ha un'azione per impostare la rotazione del rotatore, e può anche prendere il dato dal FOVI di TheSky, con un solo click, se ho capito bene la tua richiesta.
Cita:
Piccolo OT: io ti consiglio di impostare l'offset tra i filtri anziché rifare il fuoco ad ogni cambio. Se vuoi parlarne apriamo una discussione a parte.
Ho impostato anche l'offset (in modo che, ad esempio, lo scatto di plate-solve, fatto senza filtri, sia a fuoco), ma penso che rifare il fuoco ogni volta sia il sistema più sicuro, invece che affidarsi alla cieca di offset e sbalzi di temperatura. Al momento le pose più lunghe che faccio sono di 20 minuti, ed operando a bassa focale, non mi preoccupo tanto delle variazioni di temperatura, tanto rifocheggio ogni 20 minuti.
Considerando che ci mette circa 30 secondi, in tutto sprecherò 10-20 minuti per notte
