1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo qualche mese d'uso, con soddisfazione, del mio DK usato (Dall Kirkham, Mewlon 210) ho deciso di "affinare" la collimazione, un po' perché secondo me con l'utilizzo qualcosa era cambiato, un po' perché mi son detto: che diamine, sarà più rognosa di uno sc, ma vuoi non riuscire?

Ad ogni modo, per farla breve, ho questo problema:
Collimo in intrafocale, ed ho un'immagine di diffrazione che mi pare buona, centriche simmetriche e "puntino" centrale.
Se mi sposto in extrafocale, sembra scollimato, i cerchi non sono più concentrici. Non di molto, ma abbastanza da ritenere necessaria una collimazione.

Collimo quindi in extrafocale, arrivo nuovamente ai cerchi concentrici, ma ritornando in intrafocale sembra di nuovo scollimato, e via dicendo.

L'ho preso usato, quando l'ho preso non mi ero accorto di questa cosa, mi pareva ben collimato e basta, ma non potrei giurarci. Da quando l'ho preso si è un po' allentata la manopola di messa a fuoco nel cambio direzione, ed ho notato un incremento del mirror shift. Non so se siano due cose collegate perché comunque la collimazione in intra o (o "esclusivo") extra reggono bene, ma non riesco ancora ad effettuarle insieme. In ogni caso non ho ancora effettuato alcun controllo o intervento sulla manopola di messa a fuoco.

Vengo alla domanda, sperando di aver fornito abbastanza elementi utili: sto sbagliando qualcosa io, mi sfugge qualche dettaglio, o che altro potrebbe essere?

Grazie a tutti per qualsiasi suggerimento vogliate darmi.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao scusa se ti rispondo brevemente ma sto col tel...
avevo anche io questo "problema " che poi in realtà non è nulla di che.
devi avere il supporto del secondario dissassato.
prendi un calibro e misura le razze del secondario perché sono regolabili.
una volta che saranno tutte alla stessa distanza vedrai che la collimazione sarà perfetta in intraprendere ed ed extra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Blackmore!
Effettivamente non ho fatto questo controllo, appena riesco a controllare e riprovare una collimazione ti/vi aggiorno.

Intanto grazie ancora.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per al cronaca, quel tipo di problema è abbastanza tipico di un focheggiatore "tiltato", cioè non perfettamente perpendicolare all'asse ottico. Se il suggerimento di black non funziona, butta un occhio anche a questo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si..
in genere è un problema di non assialità ottica.
Da qualche parte c'e' l'elemento storto :)

Nel tuo caso sono sicuro ci sarà una regolazione..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie dei consigli.
Penso di partire (non ho ancora provato) con la verifica della centralità del secondario, penso sia la cosa più probabile.

Se fosse stato un newton avrei pensato subito al focheggiatore disassato, ma qui ho il primario che si muove per focheggiare, come potrebbe influire?
Io ho cambiato il raccordo originale con un anello per usare gli accessori standard SC, ma non penso possa influire, è "fatto apposta", e ben avvitato...

quindi, a caccia dello "storto" ;)
Quando trovo vi faccio sapere... anche se non ho tanto tempo a disposizione ora...

Grazie di nuovo a tutti.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il mio S.C. 12" fa così. Però ci vorrebbe una sera con una visibilità da poter vedere gli anelli di diffrazione sull'immagine a fuoco e provare a vedere cosa succede a collimare con l'immagine a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, hai detto niente... ;)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi giorni il seeing era estremamente schifoso e non c'è stato nulla da fare, però se capita una buona serata bisogna provare a fare la collimazione centrando gli anelli di diffrazione con l'immagine a fuoco. Nel mio S.C. il secondaio non è perfettamente in centro, però prima di provare a centrarlo bisogna che faccia quella prova.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
fabio_bocci ha scritto:
Anche il mio S.C. 12" fa così. Però ci vorrebbe una sera con una visibilità da poter vedere gli anelli di diffrazione sull'immagine a fuoco e provare a vedere cosa succede a collimare con l'immagine a fuoco.



spero non sia il 12 ACF che ho rimandato indietro al proprietario io , un annetto fa.
era un 12" acf con il blocco specchio problematico.
(che non so come riusciva a deformare lo specchio)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010