1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 17:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
per chi ha una GM2000 QCI (oppure un'altra montatura che va controllata tramite protocollo Meade Classic in Ascom, avrei tre domande:

1) Per controllarla da più di un programma contemporaneamente (Maxim DL e CCDCommander) sto usando il Generic Hub di Ascom. Va bene?

2) Ho notato che il parcheggio tramite questo driver non è reale, ma simulato: se dopo un parcheggio effettuato tramite CCDCommander disconnetto tutto, e mi connetto direttamente tramite il Virtual Keypad, vedo che la montatura non è parcheggiata.

3) Non sono sicuro, ma mi pare che il comando Sync non funzioni: se avviene un plate-solve tramite PinPoint, la prossima volta che l'oggetto viene puntato, il puntamento è sbagliato della stessa quantità di minuti d'arco, e quindi il plate-solve è necessario per centrarlo di nuovo, proprio come se il sync non fosse avvenuto.

Qualcuno mi può dare qualche dritta?
Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso rispondere solo alla prima domanda:
1) Se ti funziona sì, ma io ho sempre evitato l'hub e mi son sempre limitato a connettere i programmi direttamente al driver ascom. In altre parole, quando lancio le mie sessioni connetto Perseus all'ascom LX200, poi vado nell'observatory control di maxim e connetto anche lì allo stesso driver (che essendo già in funzione non mi fa neanche domande), poi a volte connetto anche phd e anche lì direttamente.
Questo potrebbe farti sorgere la domanda: "Ma allora l'hub a che serve?"
Non lo sappiamo. :D Anche Ivaldo se lo chiede.

2) Ok, avevo detto che non ti avrei risposto, ma mentivo. In effetti, non mi risulta che il protocollo lx200 abbia il comando "Park". Di conseguenza credo che sia normale che il comando "simuli" il parking. Non credo che ci sia modo di far sapere al qci, tramite lx200, che vuoi parcheggiare la montatura.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora il driver ASCOM per la GM2000 lo ha creato un nostro utente di questo foro Gianluca Testa e funziona molto bene, ma non è ancora ufficiale.

Per il plate solving ed il resync dipende dalla versone sw che hai, è possibile da una certa versione in poi.

Adesso stò testando la 2.8.15 che sembra molto stabile edè possibile la sincronizzazione tramite planetario.

Le funzioni di parcheggio sono proprietarie e se non utilizzi un driver opportuno non le vedi, frà l'altro adesso vi è stato un enorme passo avanti in quanto viene comandato anche l'osservatorio tramite montatura.

A presto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 7:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
1) Se ti funziona sì, ma io ho sempre evitato l'hub e mi son sempre limitato a connettere i programmi direttamente al driver ascom. In altre parole, quando lancio le mie sessioni connetto Perseus all'ascom LX200, poi vado nell'observatory control di maxim e connetto anche lì allo stesso driver (che essendo già in funzione non mi fa neanche domande), poi a volte connetto anche phd e anche lì direttamente.
Questo potrebbe farti sorgere la domanda: "Ma allora l'hub a che serve?"
Non lo sappiamo. :D Anche Ivaldo se lo chiede.


Ma a me non va, così. Da ASCOM io scelgo "Meade classic and Autostar I". Se mi ci collego con più di un programma, mi dice che la porta è in uso, ed è per questo che sono risorto all'Hub.

Cita:
2) Ok, avevo detto che non ti avrei risposto, ma mentivo. In effetti, non mi risulta che il protocollo lx200 abbia il comando "Park". Di conseguenza credo che sia normale che il comando "simuli" il parking. Non credo che ci sia modo di far sapere al qci, tramite lx200, che vuoi parcheggiare la montatura.


Ah va bene allora, pensavo che non funzionasse perché usavo il driver sbagliato. Ma allora non è un problema poi spegnere la montatura dopo questo tipo di parcheggio? A leggere il manuale parrebbe si possa fare. Grazie per le riposte!

Carlo.Martinelli ha scritto:
Per il plate solving ed il resync dipende dalla versone sw che hai, è possibile da una certa versione in poi.
Adesso stò testando la 2.8.15 che sembra molto stabile edè possibile la sincronizzazione tramite planetario.


Grazie anche a te, Carlo. Dovrò verificare la mia versione. Nel frattempo tramite CCDCommander, ho impostato che dopo il plate-solve, invece di sincronizzare e rifare lo slew, fa direttamente lo slew dell'offset calcolato, e funziona bene. Comunque la precisione di puntamento è abbastanza elevato, e stiamo parlando di qualche minuto al massimo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
1) non uso ascom.
Io collego The Sky alla gm2000 con Meade classic , e Maxim lo collego a "The Sky controlled telescope". Il giro funziona molto bene.
(non uso altri SW)

2) il protocollo della gm2000 è un lx200 con alcuni comandi lx200gps se non ricordo male. Il comando park (della versione gps) lo riconosce ma si comporta in questo modo anomalo o per lo meno non previsto (da me... :lol: ). Per assurdo se si switcha al protocollo AP invece il parking funziona. Questo è quanto avevo capito ai tempi della 1.6.2 , quindi è passato parecchio tempo. Potrebbe essere tutto diverso.


3) attenzione perchè il sinc vicino al meridiano non funziona per scelta-


ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 11:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Maxim lo collego a "The Sky controlled telescope"


Io non la trovo questa scelta. Come si fa?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bella domanda..
è qualcosa da scaricare :mrgreen:


scusami Carlo ma è una cosa che ho configurato 3-4 anni fa..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 11:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovato qua: http://ascom-standards.org/Downloads/ScopeDrivers.htm

E comunque non mi chiamo Carlo! :)
Stasera lo provo, grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahhahaha leggendo velocemente pensavo me l'avesse chiesto Carlo :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010