1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol:

Comunque devo ancora decidere se prenderlo o no, chissà magari a natale mi faccio un regalino :roll: sul nano dovrebbe andare bene.

Ps.: Renzo, vista la tua enciclopedica cultura, mi puoi spiegare perche il field stop del Pan 41 sul sito TeleVue da un diametro di 46 mm, mentre in base alla formula da me postata (tre post piu in sù) risulta oltre 48 mm?
Grazie.

EDIT: corretto strumento (in rosso)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so risponderti.
Anche perché non uso mai il field stop per calcolare il FOV
Mi baso sulla formula AFOV/I
Può darsi che il valore derivi da arrotondamenti di calcolo (anche in considerazione che loro lavorano in pollici e noi no. Un arrotondamento di centesimi di millimetro iniziale può portare a errori anche di uno o due ordini di grandezza alla fine

P.S.
Povero Nano!!!
Se lo metto vicino al mio scompare!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco, probabilmente hai ragione, la lista presente sul loro sito è un bel macello di mm, inch, lb, oz, ecc :?

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...[CUT]...
P.S.
Povero Nano!!!
Se lo metto vicino al mio scompare!!

:lol:
Si però dove lo trovo un oculare che mi dà un 12x scarsi e 5,8° gradi di campo reale? :shock:
E' vero che mi dà una pupilla poco inferiore ai 7 mm, ma sembra che i miei occhi riescano a gestire bene un'apertura del genere, me ne sono accorto da quando osservo con l'8x56, nonostante il cielo (cielo? :roll: ) di Milano.

Unico problema, acquistarlo in Italia è pura pazzia, dovrò vedere cosa trovo fuori come prezzi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Capisco, probabilmente hai ragione, la lista presente sul loro sito è un bel macello di mm, inch, lb, oz, ecc :?

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...[CUT]...
P.S.
Povero Nano!!!
Se lo metto vicino al mio scompare!!

:lol:
Si però dove lo trovo un oculare che mi dà un 12x scarsi e 5,8° gradi di campo reale? :shock:


http://forum2.astrofili.org/userpix/18_ ... so_3_1.jpg
Anche questo è un 40 mm!!!
E costa poco!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca! :shock: Pesa metà del mio tele, sicuro che sia un oculare quello???
:lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Urca! :shock: Pesa metà del mio tele, sicuro che sia un oculare quello???
:lol:

Per la verità mi dissero che era una granata della seconda Guerra Mondiale. :)
Però se lo metto al telescopio vedole stelle anche se non mi casca su un piede.
8)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D

L'oculare l'hai assemblato tu, oppure era già completo così come lo vedo?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto fare il raccordo da 2" ma l'oculare (parte chiara) era così in partenza. Fra l'altro ha anche la correzione diottrica. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora sono diventato curioso :twisted:
1) Quant'è il campo apparente?
2) Schema ottico? Erfle?
3) Ma dove hai trovato un aggeggio del genere?

Ultima cosa (si lo so, sono un rompiscatole); considerando che, come detto precedentemente, prenderò un oculare con l'obbiettivo di avere la massima pupilla ed il massimo campo disponibile (quindi intorno ai 12/13x), ti chiedo, secondo te è veramente necessaria la massima qualità ottica data da un Panoptic, visto che comunque gli ingrandimenti saranno minimi e che l'occhio con la pupilla dilatata a circa 7mm ha già le sue belle aberrazioni, oppure posso "accontentarmi" di qualcosa di meno impegnativo? Nel caso hai qualche consiglio da darmi.

Ps.: Naturalmente l'ultima domanda è rivolta a tutti, ogni consiglio sarà bene accetto. Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alle domande uno e due la risposta è: E chi se lo ricorda!!!
Alla domanda tre ti rispondo che presi quell'oculare da un mio amico che trattava surplus. Poi da un tornitore mi feci fare l'attacco del 2"
E' un oculare di un binocolo militare da Marina (non certo di quelli da tenere in mano) o di un periscopio da artiglieri. Con esattezza non lo so.
La lente frontale è di quasi 6 cm con una focale di 40 mm (F:0,75)
Onestamente l'ho usato poco. E' stato più un esperimento. Però il campo era sicuramente ampio (dato che non si vedevano i bordi) non c'era un problema parallasse accentuato e, nei suoi limiti, ovvio, era anche abbastanza corretto al bordo.
Al limite lo porto a Forlì, se ci sei, così fai un po' di "pesi".

Tornando alla domanda seria pensoche un oculare a lunga focale non debba dare tutti e 7 i mm di pupilla in quanto il guadagno di luminosità nell'occhio viene totalmente annullato dall'incremento della brillanza del cielo. Un 5 mm è già un ottimo compromesso a mio avviso.
E con un 5 mm di pulilla la resa al bordo si nota.
Però devi anche tenere presente che ogni oculare lavora al meglio con un certo schema ottico. Per cui non necessariamente devi prendere il Panoptic se, per il tuo strumento, esiste un oculare con caratteristiche simili e progettato per compensare la curvatura della tua ottica. Lo stesso oculare su un altro telescopio può essere una ciofeca e sul tuo andare alla grande.
Cerca perciò di concentrarti su questa ricerca. Oppure scegli roba di qualità che è ottimizzata per far funzionare al meglio un po' tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010