astrogufo ha scritto:
Grazie dei commenti ragazzi, rivedendola meglio M82 in effetti è troppo spinta. Bellissima l'interpretazione di Markigno, un notevole miglioramento

!! Al momento ho anch'io Pixinsight (la versione di prova) ma sono totalmente ignorante nel suo uso

Ti sarei infinitamente grato se mi spiegassi il tuo procedimento per applicarlo ai file originali. Grazie ancora
Ciao Carlo, sul tuo jpeg ho eseguito un passaggio in Pixinsight di HDRM con valore 6 (layer) ed una iterazione, ed un'altro passaggio con valore 5 (layer), il tutto protetto con mascera di stelle e spuntando le caselle "to lightness e lightness mask". Poi ho caricato in PS ed eseguito alcuni passaggi di contrasto selettivo con mascere di di livello. Partendo dai fits originali dovresti in primis effettuare dei passaggi di deconvulsione per migliorare il fuoco che non è del tutto ottimale. Personalmente trovo molto più performante la deconvulsione in Maxim DL utilizzando uno script appositamente scritto anzichè il tool originale. Comunque anche la deconvulsione in Pixinsight va abbastanza bene, anche se meno performante. In ogni modo il tool HDRM è veramente potente, anche se credo che alcuni passaggi con maschere di livello in PS siano insostituibili. Concludendo, personalmente utilizzo sempre tutti e tre i software per elaborare le immagini. Maxim per lo stack e la deconvulsione, Pixinsight per uniformare il background e rimuovere eventuali gradienti, HDRM per tirare fuori i dettagli. PS per contrasto selettivo, riduzione rumore, riduzione stelle e bilanciamento colori.
Marco