Pilolli ha scritto:
1) Se ti funziona sì, ma io ho sempre evitato l'hub e mi son sempre limitato a connettere i programmi direttamente al driver ascom. In altre parole, quando lancio le mie sessioni connetto Perseus all'ascom LX200, poi vado nell'observatory control di maxim e connetto anche lì allo stesso driver (che essendo già in funzione non mi fa neanche domande), poi a volte connetto anche phd e anche lì direttamente.
Questo potrebbe farti sorgere la domanda: "Ma allora l'hub a che serve?"
Non lo sappiamo.

Anche Ivaldo se lo chiede.
Ma a me non va, così. Da ASCOM io scelgo "Meade classic and Autostar I". Se mi ci collego con più di un programma, mi dice che la porta è in uso, ed è per questo che sono risorto all'Hub.
Cita:
2) Ok, avevo detto che non ti avrei risposto, ma mentivo. In effetti, non mi risulta che il protocollo lx200 abbia il comando "Park". Di conseguenza credo che sia normale che il comando "simuli" il parking. Non credo che ci sia modo di far sapere al qci, tramite lx200, che vuoi parcheggiare la montatura.
Ah va bene allora, pensavo che non funzionasse perché usavo il driver sbagliato. Ma allora non è un problema poi spegnere la montatura dopo questo tipo di parcheggio? A leggere il manuale parrebbe si possa fare. Grazie per le riposte!
Carlo.Martinelli ha scritto:
Per il plate solving ed il resync dipende dalla versone sw che hai, è possibile da una certa versione in poi.
Adesso stò testando la 2.8.15 che sembra molto stabile edè possibile la sincronizzazione tramite planetario.
Grazie anche a te, Carlo. Dovrò verificare la mia versione. Nel frattempo tramite CCDCommander, ho impostato che dopo il plate-solve, invece di sincronizzare e rifare lo slew, fa direttamente lo slew dell'offset calcolato, e funziona bene. Comunque la precisione di puntamento è abbastanza elevato, e stiamo parlando di qualche minuto al massimo.