1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
L'obiettivo di questa immagine era fare un po' di esperienza con Astrometrica alla ricerca di asteroidi, ma visto che c'ero ho scelto un'area che non avevo mai ripreso.

Immagine

Sono solo 7 immagini da 900 secondi, col 120ED e il KAI4021M, con la luna che dava già un qualche disturbo, anche se ancora lontana.

Il campo è molto interessante anche qui da casa, non so immaginarmi cosa possa venire fuori dalla montagna :) !

Una cosa che ho imparato è che è veramente difficile rendere le galassie ellittiche. Se si fa uno stretch per non bruciare il nucleo, le aree esterne scompaiono. Ho scelto una via di mezzo. Voi come vi regolate ?

Altra cosa che prima o poi devo capire è come gestire il fondo cielo e soprattutto come evidenziare gli oggetti più deboli. Ho tirato su il livello fino a farlo diventare, almeno sul mio monitor, molto chiaro ( forse troppo ), ma non mi pare la strada giusta. Anche qui sono ben accetti consigli !

Un saluto,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Marco, hai tirato fuori un sacco di roba. Sto facendo una riduzione con Astronomtry.net, appena finisce (se non fallisce) la pubblico qui.
Io sono scarsissimo per l'elaborazione, quindi non so aiutarti per la questione del nucleo galattico.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è già una ottima immagine così, molto profonda, da questo monitor non vedo il cielo così chiaro... dovresti separare le galassie e le stelle dal fondo cielo per non bruciarle...
Per elaborare (visto le mie scarse capacità), di solito seguo questi tutorial spero possano esserti di aiuto

http://astrofotografia.uai.it/video/Mas ... index.html
http://www.gioastroimage.it/immagini_000022.htm
viewtopic.php?f=5&t=44221&hilit=selezione+stelle

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Simone e Marco e grazie per i commenti e per i link :D !

Mi metto a studiare ...

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella bella! certo che quel SW120ED si comporta molto bene, sopratutto sul monocromatico, non riesco a capire perchè nelle recensioni non ne parlano così altrettanto bene!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Soering :)

Del 120ED non posso parlare che bene : il campo, col suo riduttore spianatore, è molto corretto e le stelle sono davvero puntiformi. In questa immagine le stelle ai bordi sono deformate a causa dell'inclinazione del sensore rispetto all'asse ottico che devo ancora sistemare, ma l'ottica si comporta molto meglio di così come puoi vedere, ad esempio, dalla forma delle stelle sugli spigoli di questa vecchia immagine di prova. Considera che il KAI4021 ha 22mm di diagonale.

Per la correzione cromatica non so che dire, visto che non ho ancora avuto modo di usarlo con i filtri colore.
Per quel che ho visto fino ad ora e anche in considerazione del costo limitato, non posso che pensare che sia un'ottimo tele.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla bontà del 120 ed con il suo spianatore ormai non ci sono dubbi! Ho visto sempre ottime immagini con stelle molto piccole ed un cromatismo parecchio ridotto. La tua foto è molto buona, mi chiedevo come mai le stelle fossero deformate ma vedo che hai già individuato il problema. Per i nuclei delle galassie, se usi i metodo di Giovanni Cortecchia con gli stretch che illustra in maxim, non avrai problemi di saturazione

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, ecco il responso di Astronometry.net:
Codice:
Field center: (RA,Dec) = (186.6, 12.94) deg.
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (12:26:26.347, +12:56:40.226).
Field size: 1.10372 x 1.10637 degrees

Your field contains:
  NGC 4374 / M 84
  IC 3303
  NGC 4387
  NGC 4388
  NGC 4402
  NGC 4406 / M 86
  NGC 4413
  NGC 4425
  NGC 4435 / The Eyes
  NGC 4438 / The Eyes
  IC 3393
Allegato:
Commento file: Immagine taggata
markarian_paolilli-ngc.png
markarian_paolilli-ngc.png [ 1.55 MiB | Osservato 910 volte ]
Direi un ottimo risultato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010