1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le rilevazioni su questo evento sono state eseguite dalla NASA: pare che un epslosione solare abbia colpito il pianeta Venere che non è protetto dal campo magnetico come la Terra :)

http://www.campanianotizie.com/attualit ... enere.html

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmmmmmm......
Non so perchè mai un campo magnetico dovrebbe protteggere i pianeti da un fenomeno come questo, e sopratutto non capisco che tipo di forza possa tenere assieme un gas di plasma, che dovrebbe tendere ad espandersi ed anche a perdere una gran quantità di energia, sottoforma di irradiazione!

Senza contare che il campo magnetico non è uno scudo alla star trek, si limita a deviare, le particelle cariche in arrivo, che iniziano a compiere un moto circolare attorno alle linee di campo magneitco, per spostarsi principalmente sui poli e causando le aurore boreali (quindi concentrano le stesse sui poli)
Un evento di tale potenza, da ridurre addirittra la quantità di atmosfera su un pianeta come venere, che vorrei ricordarlo è più densa di quella terrestre (e quindi più pesante da spostare) avrebbe comunque effetti altrettanto disastrosi su un pianeta come la terra, anche calcolando che il campo magnetico, faccia "detonare" in qualche modo prima di interagire con l'amosfera questo fenomeno (il campo magnetico terrestre è debole però come può spezzare qualcosa che tiene legato un plasma??) per tenere insieme un plasma occorrono campi magnetici molto intensi!
Non solo se calcolate che, ci sono state violentissime esplosioni nucleari in atmosfera, e non è che il nostro pianeta ha perso in maniera drammatica atmosfera (ne ha guadagnato di schifezze! ma vabbè!) uno si rende conto che un fenomeno del genere dovrebbe fare un gran bel botto, un botto tale da essere osservabile o meglio da manifestarsi in maniera piuttosto plateale........
E di cose del genere non ho mai sentito parlare!
Poi vabbè mi posso pure sbagliare ma nutro qualche piccolo dubbio!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Senza la magnetosfera, la Terra sarebbe un posto assai poco salubre, permanentemente sotto attacco da parte di particelle cariche (e, con ogni probabilità, non saremmo qui a parlarne).

Chissà perché, ma le bombe su Venere mi fan venire in mente Venus Alfa, robot dalle fattezze femminili "compagna" del Grande Mazinga (è il caso di dire che Venus Alfa perdeva le bombe ad ogni combattimento contro i mostri meccanici!).


Ultima modifica di GTBL il sabato 10 marzo 2012, 2:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 2:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'articolo mi sembra un po' raffazzonato e soprattutto privo di fonti.

una CME in grado di "asportare una parte consistente dell'atmosfera di Venere" semplicemente friggerebbe completamente la Terra. E non mi sembra proprio il caso dell'eruzione del 6 marzo, nemmeno nella scala X (è stata una G-5. Nel 2003 la più potente fu X-25!)

Gli articoli originali, ho letto le news a riguardo in inglese e su siti dedicati, indicano che la mancanza di campo magnetico di venere ha permesso una forte ionizzazione degli strati molto esterni dell'atmosfera, abbiamo testimoniato combinazione per la prima volta gli effetti di una CME innocua per la Terra su Venere ^^ E non sono stati bellissimi. L'aumento di densità del vento solare ha effettivamente strappato via più gas del normale, ma l'atmosfera Venusiana è costantemente sottoposta a erosione di suo :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non riguarda l'evento di marzo
Cita:
Le conseguenze generate dal getto caldo che ha colpito Venere, registrato nel 2008 dalla sonda Venus Express dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), non sono ancora chiare ma i ricercatori sospettano che possa aver spazzato via nello spazio una parte consistente della sua atmosfera.

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GTBL ha scritto:
Senza la magnetosfera, la Terra sarebbe un posto assai poco salubre, permanentemente sotto attacco da parte di particelle cariche (e, con ogni probabilità, non saremmo qui a parlarne).

Chissà perché, ma le bombe su Venere mi fan venire in mente Venus Alfa, robot dalle fattezze femminili "compagna" del Grande Mazinga (è il caso di dire che Venus Alfa perdeva le bombe ad ogni combattimento contro i mostri meccanici!).

Questa è una cosa che non ho mai capito, ma la magnetosfera non si limita a concentrare queste particelle ai poli (per poi causare le aurore?) per le particelle ad alta energia, arrivano comunque, mentre quelle a bassa energia si limitano alla ionizzazione dell'atmosfera (comunque viene ionizzata ma in una zona localizata vicino ai poli dove comunque non mi sembra sia mai morto nessuno)
Non ho mai capito perchè dovremmo morire tutti....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa, mi ero perso quella riga ^_^

però nel 2008 eravamo in periodo di minimo e non ricordo grandi eventi solari. Quello che mi lascia perplesso è "rimosso una parte consistente dell'atmosfera venusiana". sembra che gliene abbia strappata la metà detto così :mrgreen: il che lo trovo impossibile eheh

ghiso, fra due anni inizierò astrofisica, gli studi sul vento solare mi interessano molto, forse riuscirò a risponderti scientificamente ^_^

Quello che so ora è che il campo magnetico terrestre devia effettivamente il vento solare, c'è proprio una zona di bow shock dove le particelle ad alta velocità del Sole vengono frenate e deflesse... Una parte di queste particelle viene risucchiata nei poli, e cade a imbuto dentro di essi -> ovali aurorali
Mentre senza magnetosfera la Terra sarebbe un mondo sterile, bruciato dal vento solare. Basta guardare Marte, Mercurio o Venere. Il bombardamento del vento solare causa una continua emorragia di atmosfera, Marte una volta non ne aveva una così rarefatta.

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
venere è molto più vicino di noi ma non ha ste drammatiche perdite di atmosfera!
Quello che lamento io è la mancanza di spiegazione del fenomeno, tutti si limitano a dire, il campo magnetico funziona da scudo, ma non ho ancora visto il come!
Allora ad esempio, il campo magnetico non dovrebbe compiere lavoro sulle particelle cariche, limitandosi a deviarle lungo le linee del campo, senza che esse perdano o acquistino energia (almeno non quantità significative)
Le linee si chiudono sempre sulla terra, quindi queste cariche si sposterebbero e concentrerbbero verso i poli, senza perdere energia...
Quindi deve esistere un meccanismo che è concausa del campo magnetico, parte di queste paricelle andranno ad essere intrappolate nelle fasce di van allen, e poi?
Qual è il meccanismo che fa in modo la maggior parte delle particelle, venga riflessa, o comunque perda energia?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessanti i vostri commenti. Grazie per i vostri interventi :)

AndreaF ha scritto:
non riguarda l'evento di marzo
Cita:
Le conseguenze generate dal getto caldo che ha colpito Venere, registrato nel 2008 dalla sonda Venus Express dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), non sono ancora chiare ma i ricercatori sospettano che possa aver spazzato via nello spazio una parte consistente della sua atmosfera.
Questa tua affermazione mi ha un po sorpreso perché nella sezione news di google, c'era scritto che risaliva a qualche giorno fa e anche sull'articolo c'è scritto che è una notizia recente (del 7 marzo 2012 mi sembra) :? Vabbè... comunque grazie per avermelo detto :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
venere è molto più vicino di noi ma non ha ste drammatiche perdite di atmosfera!
Quello che lamento io è la mancanza di spiegazione del fenomeno, tutti si limitano a dire, il campo magnetico funziona da scudo, ma non ho ancora visto il come!
Allora ad esempio, il campo magnetico non dovrebbe compiere lavoro sulle particelle cariche, limitandosi a deviarle lungo le linee del campo, senza che esse perdano o acquistino energia (almeno non quantità significative)
Le linee si chiudono sempre sulla terra, quindi queste cariche si sposterebbero e concentrerbbero verso i poli, senza perdere energia...
Quindi deve esistere un meccanismo che è concausa del campo magnetico, parte di queste paricelle andranno ad essere intrappolate nelle fasce di van allen, e poi?
Qual è il meccanismo che fa in modo la maggior parte delle particelle, venga riflessa, o comunque perda energia?


Più o meno dovrebbe funzionare come descrivi tu: le particelle non perdono energia, ma seguono le linee di campo magnetico e si "scaricano" ai poli, senza impattare direttamente l'atmosfera e strappare via le molecole dei gas più leggeri, come l'idrogeno.

Su Venere non c'è un campo magnetico a deflettere il vento solare, quindi l'atmosfera viene continuamente erosa:

http://www.esa.int/esaMI/Venus_Express/ ... R8F_0.html

http://www.esa.int/esaMI/Venus_Express/ ... GOF_0.html

Il mistero è come mai continui ad essere così densa nonostante l'erosione. Ad ogni modo pare che quasi tutto l'idrogeno sia stato portato via da questa "erosione solare".
Sul sito di Venus Express si dovrebbe trovare anche altro materiale.

luca93 ha scritto:
Le rilevazioni su questo evento sono state eseguite dalla NASA: pare che un epslosione solare abbia colpito il pianeta Venere che non è protetto dal campo magnetico come la Terra :)
http://www.campanianotizie.com/attualit ... enere.html


Il post ha dato lo spunto ad una discussione interessante, ma campanianotizie.com non è sicuramente un sito attendibile per gli argomenti scientifici. Se trovi una notizia che ti pare interessante, vedi se è confermata anche sui siti seri (tipo Le Scienze, UAI, etc...), e come è spiegata lì.

Qui poi stanno ravanando in notizie vecchie per pescare sulle paranoie catastrofiste del 2012. Ci sono tre filoni di paranoie che vanno di moda: PianetaX/Nibiru/Asteroide, Inversione dei Poli, Tempesta Solare Devastante. Quindi ogni notizia riguardante asteroidi, Sole e campo magnetico, anche vecchia di anni, verrà riportata con toni cupi sui giornalacci on-line. Campanianotizie evidentemente cercava qualcosa sulle tempeste solari. Poi nel 2013 si inventeranno qualcos'altro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010