1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tripletto in LEO
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Questo e' un periodo propizio per Galassie e campi relativamente
stretti e io mi ritrovo solo con il 715 mm !

Ieri sera una serata "pulita" dopo diverso tempo di magra ; non
avendo soggetti per il campo del FLt110 ho puntato il tripletto in LEO.

l'immagine e' la prima elaborazione ( non so se ne farò altre)
di :

Luminanza: 28 x 5 minuti
Rosso: 4 x 10 minuti
Verde : 4 x 10 minuti
Blu: 6 x 10 minuti

Strumento : WO FLT110 F6.5
Camera : ST8xme + CWF8a
Filtri : Astrodon
Montatura : Gemini G41 OBS
Guida : Self tramite secondo sensore della ST8


http://forum.astrofili.org/userpix/11_leo_1.jpg

volevo poi porre un quesito in merito a M66 . Premetto che e' un oggetto
che mi accingo per la prima volta a riprendere e del quale ho letto molto poco fino ad ora . Guadandolo attentamente mentre lo elaboravo ho notato la presenza di una struttura molto debole , come se avesse altri due bracci che vedo per la prima volta . Qualcuno può indicarmi siti dove
sono visibili o si parla di queste strutture ? Su quelli che io frequento di solito non vi sono cenni .

questa l'immagine in positivo e negativo che evidenzia i (forse) bracci.

http://forum.astrofili.org/userpix/11_m66_pos_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/11_m66_neg_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh per fortuna che avevi solo 700 mm... :lol:
molto bella Franco!!

una domanda...
come mai tieni il blu sulle stelle cosi' "aperto"?
mi dicevi che cercavi un po' questo effetto... o era solo per l'alone?

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Christian Cernuschi ha scritto:
eh per fortuna che avevi solo 700 mm... :lol:
molto bella Franco!!

una domanda...
come mai tieni il blu sulle stelle cosi' "aperto"?
mi dicevi che cercavi un po' questo effetto... o era solo per l'alone?

Ciao


dunque......

questa che ti riporto di seguito e' l'immagine "grezza" della composizione
dei canali LRGB cosi come la sforna MAXIM:

http://forum.astrofili.org/userpix/11_LEO_TRIPLET0XXRGB_1.jpg

noterai che c'e' parecchia differenza , soprattutto nei colori , tra questa e quella che ho postato .
Per tirar fuori i colori , in particolare delle stelle , faccio diversi passaggi in
photoshop ....soprattutto del canale di luminanza dosato al 50% .
Alla fine .....quando ho raggiunto un livello che sembra essere soddisfacente separo , per quanto mi e' possibile , l'immaine in 2 parti :

lo sfondo con il soggetto
le stelle.

in genere ognuno di quese "sezioni" e' composta a sua volta da diversi layer ognuno dei quali assolve ad un ruolo.
I layer delle stelle sono in genere 3 ....uno per dosare il colore , uno per ridare morbidezza qualora il fondo sia stato trattato con un filtro di unsharp che ha "seccato" le stelle , e un'altro ...molto blurrato, dosato come alone diffuso ( questo non lo noti a meno che non fai il confronto con il prima e dopo .....non e' quello che determina il blu che vedi intorno alla stella)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
caspita quanti passaggi...
ne vale la pena pero' :)

quando mi dedichero' al colore ci faro' un pensierino alla tecnica... grazie

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco, ottimo lavoro!!!!
Belli questi campi larghi.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti su M66 si notano due leggerissimi baffi che si allargano "sopra" la galassia.
Con un po' di attenzione, ma neanche molta, si vedono sull'immagine originale.

Per il discorso tubo piccolo...
Chi è causa del suo mal pianga sé stesso.
:twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Franco, l'immagine del tripletto la trovo superba, mi ha dato subito un impatto positivo, molto realistica.
Bellissima...complimenti...

Saluti e cieli sereni...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Franco,
anch' io ritengo la tua immagine del tripletto in Leo molto realistica e dettagliata.

Trovo molto interessante la tua procedura di estrazione del colore. Mi sembra notevole la differenza tra l'immagine grezza in Maxim DL ed il risultato finale.

Mi interesserebbe avere qualche dettaglio in più sulla tua "ricetta".
Grazie
Lorenzo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
ciao e grazie a tutti per l'incoraggiamento :)

in realtà avrei voluto continuare le esposizioni della luminanza per portarle
almeno a 4 ore cercando di guadagnare ancora in profondità , ma
chiedere di avere due serate consecutive di sereno mi sembra un po troppo ; cosi ieri sera ho fatto i flat e ho processato la sequenza .
Guardandola al monitor del portatile l'alone cui faceva riferimento Chris e' veramente fastidioso ; il contrario se la guardo dagli altri monitor LCD
che ho in ufficio .

Lorenzo spero tu mi creda , ma non ho una unica "ricetta" la cui
procedura può piu o meno essere standardizzabile e condivisibile:(

cerco di usare le mie conoscenze , completamente agli antipodi rispetto a quelle "canoniche" di elaborazione di immagini astronomiche.

Per dirtene una .....non uso mai la deconvoluzione , ne l'unsharp mask dei programmi nati per la manipolazione di immagini astronomiche ......Raramente metto assieme il colore con Maxim ( come in questo caso ) , preferisco gestire i vari canali in photoshop .
Man mano che vedo quali sono i problemi o i difetti da eliminare e le
caratteristiche da evidenziare intraprendo una strada piuttosto che un'altra...come se lavorassi alla scena di un "film" o di una "pubblicità" che richiede la messa a punto di piu layer( piani) e tutti assieme devono restituire l'idea di naturalezza. Ognuno di questi "contributi" e' finalizzato ad evidenziare o ad attenuare , a colorare o a .......

Ti posso garantire che tranne per i passaggi che ho evidenziato nel mio precedente post ( riguardanti i layer delle stellei) che in genere applico alla fine quando sono piu o meno contento del risultato nel suo complesso ...quello che viene prima varia da soggetto a soggetto.

Per farti un esempio .....
su questa immagine ( LEO) avrò lavorato complessivamente 1 ora forse
1 1/2 ......su una vecchia immagine di m81 realizzata con il C11 della quale avevo solo la luminanza e ( se non ricordo male ) il canale verde e blu .....ho lavorato almeno 24 ore ( non consecutive!) per ottenere quel risultato, partendo da una immagine piena di difetti ( non ultimo il fatto che non possedevo il flat) e scarsa dal punto di vista del rapporto S/N.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
dimeticavo di aggiungere........

in seguito a tutta una serie di richieste pervenutemi in merito alla elaborazione "non canonica" delle immagini astronomiche ( deepsky)....
avevo quasi concordato con una rivista italiana del settore la pubblicazione di un articolo dove spiegavo con tanto di esempi scaricabili via internet,
alcuni processi di elaborazione tramite gli strumenti di photoshop o l'unione di questo con altri software.
ho anche iniziato l'articolo , ma ....
1- mi sono accorto che non basta un articolo per esaurire il tema almeno
per come vorreri trattarlo io senza lasciare cose appese e offrendo davvero un quadro completo delle possibilità di manipolazione delle
immagini grezze.
2 - non ho avuto di recente lo stato d'animo e il tempo adatti per dedicarmi a questa cosa e completarla

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010