Cita:
Fulvio.
Ottima testimonianza!!!! Stiamo assistendo ad eventi davvero grandiosi!
Raf
Grazie , Raf
Ormai è da tempo che riprendo il sole nelle varie righe dell'idrogeno della serie di Balmer, ed ogni volta è una nuova scoperta.In realtà, come diceva ieri un amico professore di fisica all'Università di Roma, dietro questo semplice confronto di immagine "c'è molta fisica", e credo che intendesse la diversa popolazione atomica cui danno origine le transizioni Alfa e beta nella cromosfera solare, e quindi la completamente diversa apparenza del disco , con le regioni attive ben evidenti nel primo caso, e la supergranulazione nel secondo.
Stavolta , la doppia ripresa è stata anche motivata dalla notevole attività magnetica dell'AR 1429 e dalla maggiore facilità di individuare i flares in luce Hb.