Ciao,
in sintesi:
con la Toucam Pro II non modificata su guida fuori asse in una notte di luna quasi piena ho "visto" senza difficoltà stelle fino alla magnitudine 8.5 (ci si poteva guidare) e con difficoltà (non ci si poteva guidare) anche magnitudine 9.92!
Allegato:
Commento file: Mag. 9.9
Mag99.jpg [ 172.16 KiB | Osservato 1622 volte ]
ResocontoSto sperimentando la mia nuova (usata) HEQ5 Pro, che sembra andare molto bene, in fotografia. Premetto di non essere un esperto, ma conosco abbastanza la "teoria".
Non ho trovato online esperienze di test di Toucam o simili non modificate su guida fuori asse per capire che magnitudine realmente si possa raggiungere in un cielo normale.
Volendo provare la mia Toucam Pro II (non modificata in niente), ho montato sulla HEQ5 Pro il mio C8, il riduttore f/6.3, la guida fuori asse Radial Guider, un anellino di prolunga T2 da 8mm per la EOS 500D e ho messo la Toucam nella guida.
Con le prime prove non trovavo altro che le stelle molto luminose, ma con forme orrende (tipo a W) impossibili da mettere a fuoco e zone buie dove non si vedeva niente.
Quindi ho capito che così non sarei andato lontano e ho pensato di dover comprare necessariamente una camera dedicata alla guida.
Però prima di mollare, avendo notato che il prisma della guida non era perfettamente in asse con il fascio ottico, l'ho regolato al meglio possibile allentando le brugoline e ristringendole. Ho trovato che osservando il sensore della Toucam nel prisma dal davanti della guida è stato abbastanza facile "centrarlo" nel prisma e ottenere un buon centraggio.
Ed ecco che TUTTO è cambiato: ora il campo era completamente illuminato, la webcam puntata sulla Luna (di 12 giorni!) restituiva un'immagine buona e su tutto il campo, facendomi sperare per il meglio. E provando sulle stelle anche quelle ora erano puntiformi!
Allora, dopo aver calibrato il campo inquadrato dai due sensori in CdC, ho cominciato a cercare di inquadrare nella Toucam di guida (tramite Cartes du Ciel) stelle di luminosità via via più bassa per vedere fin dove si poteva arrivare, utilizzando
solo le impostazioni automatiche della camera.
Allego le schermate di Metaguide della prova: in sostanza con la Toucam Pro II non modificata in una notte di luna quasi piena ho "visto" senza difficoltà stelle fino alla magnitudine 8.5 (ci si poteva guidare) e con difficoltà (non ci si poteva guidare) anche magnitudine 9.92!
Non me lo sarei aspettato: molti danno come "cieca" una webcam non modificata su guida fuori asse, ma questo non corrisponde alla mia esperienza di quella sera e a questo punto tenterò la magnitudine 10 "guidabile" sotto un cielo limpido e senza luna. Ricordo anche che avevo il riduttore di focale.
Poi ho guidato qualche minuto su una stellina di 7.9 per M81, nell'ultima immagine c'è la schermata di PHD guiding con il grafico (allineamento solo con cannocchiale polare), con buona regolarità.
A presto,
Alberto