1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
Puo funzionare, (a me no, l'ho capito... :cry: ), sicuramente lo fa, ma ormai non funziona così bene.


Inizio a pensare che tu non abbia mai visto immagini fatte con registax6...

Qui il seeing era quello che era e il campionamento pure tirato...

http://www.astroinfo.it/un-po-di-luna-con-la-flea-3/

Seeing peggiore qui:
http://www.astroinfo.it/sole-intero-con-flea-3/

oppure queste:
http://www.astroinfo.it/sole-di-luglio- ... noaa-1260/

Avistack va bene finché il seeing è buono e il contrasto è elevato, altrimenti tira fuori cose inguardabili.
Autostakkert2 funziona meglio ma sulle superfici mi ha dato risultati un po' inferiori a Registax.
Iris è una noia mortale da usare. :D Però effettivamente rende bene, ma più sui diametri "medio piccoli" che su quelli grandi.

Che registax non funzioni "più tanto bene", non mi pare tanto vero.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Inizio a pensare che tu non abbia mai visto immagini fatte con registax6...


Ne ho viste di immagini, ovviamente, ne ho prodotte io e ne hanno prodotte molti miei amici astrofili che frequentoi, ne ho viste sia qui nel forum che "in giro", ma a "confronto diretto", con amici nella mia associazione, ad es. ed in altri ambiti, ha *sempre* vinto avistak. (parlo di filmati e riprese lunari)
Ho allora messo alla prova un altro mio amico (che scrive anche qui), sul mio computer con miei filmati. Lui utilizza esclusivamente Registax. E ne loda i presunti pregi... (facevo però notare ciò che ho spesso scritto anche qui... e ho "scovato" certi difetti anche sulle sue immagini che denuncio).
Non riusciva a tirare fuori niente... è rimasto lì circa 1,5 ore per poi arrendersi. Ed è andato via perplesso.... C'è effettivamente qualcosa che non quadra sulle mie macchine, non dico di no, :? e non so come mai, ma le prove e confronti fatti sulla Luna anche con altri computer, hanno inesorabilmente dato un verdetto inequivocabile.
Mi "scaldo" così :twisted: proprio perché non riesco a capire nemmeno io che "maledizione" si siano beccati i miei PC, ma i test "paralleli", ripeto non è che abbiano poi riabilitato più di tanto Registax.
E quindi sono arrivato alle conclusioni ed ai convincimenti che ben sai. :wink:

Sto pensando, che sia anche questione di campionamento, accoppiata focale/treno ottico (barlow), seeing, condizioni locali... corrente elettrica, esemplare di telecamera, esemplari di memorie interne e poi: sistema operativo e settaggi nascosti ...e chi più ne ha più ne metta. Tutta una serie di fattori e configurazioni che, letti da un programma rispetto ad un altro privilegiano un certo funzionamento e resa buona o cattiva rispettivamente. Il problema sta a saper individurare e scovare questi fattori "negativi".

Sta di fatto comunque che al di là dei risultati, c'è, come linea di principio che "almeno" riuscire a caricare i filmati oltre i gigabytes oppure, come succede a me, quelli che hanno più di 1360 frames, mi sembra che sia un minimo da pretendere.

Cita:
Qui il seeing...

Risultati molto buoni, niente da dire! :shock: ma hai provato, appunto anche con avistak? :mrgreen: :mrgreen:
Lo so, magari sulla tua machcina Avistak fa le bizze :mrgreen: :mrgreen:
Allora ho pensato anche: il primo/secondo programma installato può "prevaricare" il sistema tanto da influenzare l'efficienza e la funzionalità del secondo/primo programma? A me è successo, ad esempio (sono quasi convinto anche lì) con MaximDL e Astroart (in acquisizione la CCD non funziona con i drivers associati ad Astroart).

Cita:
Avistack va bene finché il seeing è buono e il contrasto è elevato, altrimenti tira fuori cose inguardabili.

Eh, :| a me succede proprio il contrario, :x ci sono è vero, molti casi in cui Avistak non è che riesca a fare molto, ma Registax 6, non mi partirebbe neppure...
A me comunque Avistak non ha mai restituito cose "inguardabili" tutto stà a saper dosare i wavelets (di sensibilità e precisione ben diversa rispetto agli ultimi di Registax) ed a interpretare e gestire bene le varie fasi della selezione e stacking.
Tieni conto comunque che parlo quasi esclusivamente di filmati lunari.
Sui pianeti però... quelle screpolature che si presentano sempre... che fastidio!! :(

Cita:
Autostakkert2 funziona meglio...


Oltre alla situazione ottico-elettronica mi chiedo quali fattori hardware (intendo proprio il processore, le memorie, il bios... chennessò?!? :lol: ) possano influenzare il funzionamento buno o cattivo dei diue sw in questione. Perché ho intuito che è anche quello a influenzare.

Cita:
Iris è una noia mortale da usare. :D


Concordo, :) è un gran programma, si sa. Ma non ci penso minimamente a tuffarmi in quella avventura... :mrgreen:

In definitiva: chissà che parlandone e "lamentandosi" chi dell'uno chi dell'altro sw non venga fuori la soluzione dei problemi per entrambi... :lol: :lol: :lol:

Ciao

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
Cita:
Qui il seeing...

Risultati molto buoni, niente da dire! :shock: ma hai provato, appunto anche con avistak? :mrgreen: :mrgreen:
Lo so, magari sulla tua machcina Avistak fa le bizze :mrgreen: :mrgreen:


E secondo te come l'ho fatto il confronto tra i programmi che ho postato sotto? Leggendomi le caratteristiche? :)


Purtroppo quando si entra nel loop del "a me non gira", è sempre un delirio. O trovi un amico in gamba che ti sistemi il pc, oppure a distanza di consigli validi è difficile darne.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:idea: Altra idea che non mi è venuto in mente di dire, e che non ho espresso nei miei precedenti (lunghi) post, poi non parlo più... giuro... :oops: 8)
Tanto ormai è arcinoto di cosa ne penso a riguardo... :twisted: :lol:
Un test interessante sarebbe scambiarsi i filmati ed i computer rispettivamente. Esempio: tu elabori i miei filmati sul tuo computer o su di un terzo computer, e viceversa, con tutti e 3 programmi in questione e si vede cosa viene fuori...
Ho intenzione di fare bene questa prova tra i miei conoscenti che frequento. Non l'ho ancora fatta 'sta prova, se non in maniera parziale, incompleta.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Ho provato oggi per la prima volta Autostakkert con un mio fimato di giove dello scorso autunno. Non so cosa sbaglio, arrivato alla fase 3 (stack) non succede più niente. Ho provato a cambiare la percentuale dei frames da elaborare, ma non vuole andare avanti. Che devo fare?

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010