1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho rifatto tutte le operazioni e mi viene praticamente lo stesso risultato (credo di non aver preso le stesse due immagini, per questo i valori DS(I1) e DS(I2) sono leggermente differenti).
Codice:
Marca e modello del ccd: SBIG ST-8XME
Temperatura del sensore: -30
Tempo di integrazione: 0 (Bias)
Numero delle immagini della sequenza: 9
DS(I1): 7.956
DS(I2): 7.944
DS(M): 4.392
DS(I1-M): 4.568
DS(I1-I2): 6.645


Ti mando i FITS.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui ci sono i miei risultati.
Ho fatto una sessione di Dark e una di Bias a scanso di equivoci e poi perché credo sia una procedura che fa conoscere meglio la camera.
La mia infatti non ha raffreddamento controllato.
Tutte le operazioni fatte con MaximDL e la misurazione della SD fatta sull'intero frame.

Per i DARK:

Codice:
Marca e modello del ccd:  STARLIGHT XPRESS SXVF-H9
Temperatura esterna: 8,2°C
Tempo di integrazione: 300 sec (dark)
n = 15
DS(I1) = 104,338
DS(I2) = 102,464
DS(M) = 100,388
DS(I1-M) = 33,086
DS(I1-I2) =  44,538


Per i BIAS:

Codice:
Marca e modello del ccd   STARLIGHT XPRESS SXVF-H9
Temperatura esterna: 7,8°C
Tempo di integrazione: 0 sec (bias)
n = 21
DS(I1) =  24,426
DS(I2) =  22,446
DS(M) =  5,234
DS(I1-M) =  23,395
DS(I1-I2) =  32,811


Anche a me per la sequenza dark mi risulta DS(I1) > DS (I1-I2) è un'anomalia?
Saluti

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Grazie Nicola, sto scaricando i file poi me li analizzo con calma. Ho letto velocemente il topic tra l'altro molto interessante, Se noti io chiedo anche di fare la differenza tra il primo e il secondo frame, perchè stiamo mettendo a punto una formula per calcolare i disturbi di un sensore avendo a disposizione solo questi due frame, il che sarebbe molto comodo.
Poi vogliamo dividere il disturbo causato dai difetti del sensore, ovvero quelli che sono contenuti in tutti i frames, (quelli stabili), dal disturbo aleatorio, che noi chiameremo rumore vero e proprio perchè imprevedibile.

Per PGU tutto secondo norma anche se mi sembra strano la differenza tra DS(I1) e DS(I2), nel bias forse il sensore non si era ancora ben acclimatato, prova a vedere la DS delle altre immagini.

Per Ivaldo grazie infinite per i file:
A me risulta:
DS(I1-M)=6.64
DS(I1-2)=9.95
usando astroart 4
e quindi tutto ok!,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pering ha scritto:
prova a vedere la DS delle altre immagini.


Ho fatto un controllo "a campione" sui valori dei bias:
Codice:
DS(I3) = 22,388
DS(I4) = 22,434
DS(I8) = 22,385
DS(I10) = 22,394
DS(I16) = 22,322
DS(I18) = 22,336


Il primo valore, DS(I1)=24,426 lo confermo. Ma tutti gliu altri valori si aggiano intorno ai 22. Questi bias li ho ripresi uno dietro l'altro in un lasso di tempo molto breve: il tempo per produrre l'immaigne e scaricarla x 21 frames (sì e no una decina di secondi) e il CCD era anche ben acclimatato, circa 1h 30 min dall'accensione. Forse sarà l'effetto di una specie di "inerza elettronica", dopo la fase di acquisizione dei dark.
Volendo posso rifare le letture prendendo in considerazione DS(I2) e DS(I3).

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
R: PGU - Si a questo punto proviamo con DS(I2-I3) e con DS(I2-M), comunque è strano che DS(I1) sia più alto di DS(I2), prova a vedere se in archivio hai altre sequenze e se la prima ti da sempre un valore maggiore.
La mia ipotesi è che, se immediatamente prima dei bias avevi fatto dei dark, la temperatura dei circuiti e forse anche del sensore non è riuscita a tornare ai livelli minimi per il primo bias.

R: Nicola, purtroppo i dati contenuti nel link non mi potranno essere utili perchè non sono file di una sequenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, allora ho rifatto tutto daccapo.
Ossia ho escluso il primo e l'ultimo frame del bias e quindi ora ne ho considerato 19.

Ecco i risultati che sostituiscono i precedenti (solo per quanto riguarda la sequenza BIAS):

Codice:
Marca e modello del ccd   STARLIGHT XPRESS SXVF-H9
Temperatura esterna: 7,8°C
Tempo di integrazione: 0 sec (bias)
n = 19
DS(I1) =  22,446
DS(I2) =  22,388
DS(M) =  5,578
DS(I1-M) =  21,713
DS(I1-I2) =  31,609


Ho trovato, per caso, alcune sequenze di bias d'archivio che avevo conservato (3).
Ebbene NON risulta mai questa anomalia, questo salto di valori nella SD tra la prima e la seconda immagine di bias.
Però valori in valore assoluto differenti, quelli sì (variano tra i 22,x e 25,x circa), tra una sequenza e l'altra.
Non ho capito cosa sia successo, a questo punto, in quella che ho fatto apposta per il test.
Di solito ho una libreria di bias (anche se per la mia H9 non sarebbero utili, dicono) che utilizzo e rinnovo circa in ogni stagione e che faccio apposta (ossia una sera nuvolosa accendo il CCD e faccio i bias o i dark...), Le altre le ho riprese tutte dopo una sessione di riprese ad una nebulosa planetaria (che presto, pubblicherò qui... :wink: se viene bene), e quindi a fine serata, dopo le riprese di light.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Per Ivaldo grazie infinite per i file:
A me risulta:
DS(I1-M)=6.64
DS(I1-2)=9.95
usando astroart 4
e quindi tutto ok!,


Forse ho risolto l'arcano, questa cosa non mi andava giu'... perche' mai facendo le operazioni con MaxIm dovrebbe venire un valore diverso?

Questa e' l'analisi dei primi due bias:
Allegato:
001.JPG
001.JPG [ 165.34 KiB | Osservato 583 volte ]

Allegato:
002.JPG
002.JPG [ 145.24 KiB | Osservato 583 volte ]


Questa e' l'operazione di sottrazione:
Allegato:
003.JPG
003.JPG [ 141.61 KiB | Osservato 583 volte ]


E questo e' il risultato:
Allegato:
004.JPG
004.JPG [ 136.88 KiB | Osservato 583 volte ]


Noterai che il valore minimo e' esattamente a zero. Questo mi ha fatto venire il dubbio che MaxIm non prenda in considerazione i valori negativi ed allora ho voluto provare ad aggiungere un offset per evitare di finire sotto lo zero dopo la sottrazione:
Allegato:
005.JPG
005.JPG [ 201.34 KiB | Osservato 583 volte ]


Ed ecco il risultato a questo punto:
Allegato:
006.JPG
006.JPG [ 139.16 KiB | Osservato 583 volte ]


Che ne dici, e' possibile che il problema fosse li'?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sbig ST-10XME
-18° C.
300s
9
209.652
209.585
127.515
93.391
8.721

Saluti al prof. Forcina, la mia personale guida per le nostre magnifiche scalate in montagna! :wink:

Cari saluti,

Danilo pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Noterai che il valore minimo e' esattamente a zero. Questo mi ha fatto venire il dubbio che MaxIm non prenda in considerazione i valori negativi ed allora ho voluto provare ad aggiungere un offset per evitare di finire sotto lo zero dopo la sottrazione:


Ho anch'io aggiunto un offset, infatti guardando l'istogramma, durante l'operazione di sottrazione, la gaussiana, almeno nel mio caso, veniva "tagliata" sulla sinistra. Allora ho aggiunto offset fino a vederla tutta (circa 200 ADU).
Se non mi sbaglio infatti la SD rimane costante quasiasi sia il valore assoluto medio del fondo.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Per PGU
Ora è tutto ok!
Tra l'altro stiamo mettendo a punto delle formule statistiche che ci permettono di controllare la bontà dei bias e dei
dark, e se una sequenza può essere riutilizzata o è ora di rinnovarla, nel tuo caso le formule hanno dato un anomalia che adesso è rientrata, evidentemente per qualche motivo che ora ci sfugge il primo bias era da cestinare perchè avrebbe rovinato la media (di poco se il numero di frames è elevato).

Per Danilo
Anche per te ci sono problemi, specie quel valore molto basso DS(I1-I2).
In effetti usiamo Astroart per i calcoli di DS, sarà bene indagare sul comportamento di Maxim dl, prima di emettere sentenze, ora avverto Antonio, te lo saluto senz'altro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010