1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
... il titolo e' volutamente ironico, ma la cosa mi irrita un bel po' :evil:
Ho una torretta Celestron Ultima con dei problemi allo scafo.
In pratica, e' come se la plastica/gomma di rivestimento si stia deteriorando.

Ha iniziato a diventare appiccicosa da un paio di mesetti, la scorsa settimana prendendola in mano ho visto diversi graffi/segni sulla gomma, in alcuni punti si e' perfino "ritirata", insomma era nuova e ora sembra abbia fatto la guerra. Non solo, e' rimasta molto appiccicosa.

Ho provato a pulirla con acqua, con sgrassatore, con aceto, ho provato anche a farle riprendere un po' di vita con creme mani tipo Nivea, nulla di fatto. E' appiccicosa e sembra sempre peggio.

Cosa posso fare per recuperare la plastica/gomma dello scafo e per eliminare quel senso di appiccicaticcio? :cry:

Grazie in anticipo, cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 14:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma l'hai tenuta al caldo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un processo di ossidazione irreversibile. Dipende dal materiale con cui è fatta, non è vera gomma, ma qualche polimero schifoso che col tempo si ossida. Tempo fa fecero questa fine tutte le sospensioni dei coni degli altoparlanti, erano in un materiale che prima diventò appiccicoso, poi si ruppe. Lo stesso è accaduto a molte suole di scarpe tipo trekking, anzi non proprio la suola ma l'intercapedine in materiale espanso, dopo qualche anno, anche se non le si usa mai si sbriciola e la suola si stacca.
Quindi non ci puoi fare nulla, puoi solo pensare di eliminarla e sostituirla con un altro materiale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Succede anche, dopo parecchi anni, a qualche rivestimento plastico/gommoso di alcune reflex e agende elettroniche. Temo che l'unica soluzione sia rimuovere tutto!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' la natura che si prende la sua rivincita sulla plastica :D
Ce ne sono alcune che sono più biodegradabili di come sembra.
Io l'ho visto succedere anche al volante di una vecchia auto.

Toglila e pensa a come sostituirla (che è la cosa più difficile, se non è solo un rivestimento).

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Ultima modifica di Jack Aubrey il venerdì 9 marzo 2012, 17:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nono, tenuta sempre per bene, come tengo il resto dell'attrezzatura, sono piuttosto maniacale sulle cose.
Immaginavo fosse un processo irreversibile, e infatti leggevo online di gente che si lamenta per problemi di stessa natura su vecchie macchine fotografiche e alcuni anche su plastiche di auto.
Non saprei proprio come rivestirla uff... dubito anche la Celestron venda il solo rivestimento.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è solo un rivestimento puoi staccarlo e rifarlo in similpelle oppure in vera pelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
mostraci qualche foto così ci rendiamo conto di come è costruito e come potrebbe essere ricopribile.
Se fosse completamente smontabile, la prima cosa che farei è togliere tutto e immergere lo scafo metallico in soluzione sverniciante (probabilmente basta il diluente alla nitro).
Poi a quel punto vedi: se esteticaemnte lo scafo nudo ha una bella forma potrebbe valer la pena sabbiarlo, verniciarlo e tenerlo così, praticamente una torretta "naked" 8)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento non ho foto, comunque e' lei:
http://www.otticasanmarco.it/images/img ... culare.jpg

PS: nonostante l'ho comprata usata (ma tenuta benissimo) e pagata molto meno del nuovo, e' assurdo che la qualita' della plastica/gomma sia cosi' scarsa, specie contando che una torretta TS (praticamente identica) costa 120/140 euro, questa ne costa poco meno di 400.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta in decomposizione
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che le parti in plastica laterali non siano solo dei rivestimenti, se le togli vedi i prismi, purtroppo.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010