1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Come preview delle altre immagini vi posto due riprese a 6MT e tocca di Feq, elaborate con tecniche differenti.
Il soggetto è la VALLIS ALPES.

Stessi parametri e dati di questo precedente post: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=69169

Nella versione soft ho utilizzato pochissimo il livello 3 dei wavelets per lavorare di fino solo sui primi 2, nell'altra ho spinto di più sull'acceleratore :lol:

Quale preferite?

Allegato:
Luna_2012.03.01_214248_VALLIS_ALPES_soft.jpg
Luna_2012.03.01_214248_VALLIS_ALPES_soft.jpg [ 164.4 KiB | Osservato 955 volte ]

Allegato:
Luna_2012.03.01_214248_VALLIS_ALPES_strong.jpg
Luna_2012.03.01_214248_VALLIS_ALPES_strong.jpg [ 164.11 KiB | Osservato 955 volte ]



Aggiungo a corredo un minimosaico di PLATO e la sua Rima.
La pinna la dedico a Raf che me l'ha fatta apprezzare in qualche post di pochi giorni fa :wink:
Allegato:
Luna_2012.03.01_214048_PLATO_reg6.jpg
Luna_2012.03.01_214048_PLATO_reg6.jpg [ 230.33 KiB | Osservato 952 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti (anche per la parte 1).
Beato te che puoi riprendere. Da me c'è un seeing pietoso in questi giorni :cry: .

Ciao

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Bravo Cikket! :D
Ottime immagini, come le precedenti!

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alle97 ha scritto:
Bravo Cikket! :D
Ottime immagini, come le precedenti!

Bravo Cikket, sono belle tutte e tre, :lol: :lol: il mosaico con PLato mi piace un pochino di più. :D :D :D
Ciao Gigi

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Plato è stupendo :wink:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle Cik :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uu che belle! ma le hai sorvolate con la sonda? eheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime Max molto belle anche queste :wink: se devo sceglire tra le 3 scelgo Plato ti e venuto davvero bene :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti, amici.
Grazie per i commenti lusinghieri.

Perdonatemi se questi giorni snobbo un po' le vostre riprese :oops: , ma ho una marea di video da elaborare, tutti di questo livello.
La sera del 1° Marzo ci ho dato dentro di brutto. Chissà quando mi ricapita quel bel seeing!!!

Di Plato sono molto soddisfatto anche io. E' il mio migliore Plato di sempre, preso col taglio di luce che prediligo per lui :wink:



P.S.: i mosaici sembrano più belli anche perchè li vedete ad ingrandimento minore rispetto ai singoli crateri: Riprendere la luna a 6-7 mt di Feq è quasi al limite per la mia ottica. Con i pianeti invece posso osare anche qualcosina in più :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max.
Mi lusinga molto la tua dedica....anche se tu l'hai onorata alla grande riprendendo la Pinna egregiamente!
Volevo dire due parole sulla Vallis Alpis ed in particolare sulla Rima.
Infatti anni fa si diceva che la rima si potesse risolvere solo con strumenti superiori ai 30cm circa di diametro. Le tecniche nuove ed anche i nuovi CCD hanno ridotto notevolmente questo gap. Direi che con i tuoi 20cm tu abbia risolto la Rima in maniera inconfutabile. Questo, che sembra una cosa stupida, credimi che è sempre stato un grande obiettivo nell'hi-res. Ovviamente oggi sempre più persone hanno strumenti grandi e quindi tutto è più semplice. Ma risolverla così con 20cm direi che è una bella impresa!
fra le due preferisco la seconda in quanto ad elaborazione.
Davvero ottimi risultati, sei diventato bravissimo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010