forse più questi:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... etary.htmlo loro fratelli singoli.
Guarda anche gli Astronomik.
Il polarizzatore è un filtro in grado di selezionare la luce in funzione della direzione di oscillazione delle onde che la compongano: se immagini un fascio di luce come propagantesi lungo l'asse x, puoi descriverlo come composto da due onde sincrone, una che oscilla lungo l'asse z e una lungo l'asse y: il polarizzatore ne elimina una delle due, ruotato di 90° ripristina la prima ed elimina la seconda.
Viene in genere usato nello studio delle superfici riflettenti (tipico caso la luna) dove vuoi capire se la luce riflessa sia appunto polarizzata o meno (un caso di luce polarizzata è quella riflessa dall'autostrada d'estate: la maggior parte degli occhiali da sole da Autogril erano un tempo polarizzati: tenuti normalmente abbattevano il riflesso, ma ruotati di 90 gradi lo lasciavano vedere).
Di fatto un polarizzatore, su di un fascio di luce non polarizzato, agisdce come un filtro che assorbe il 50% del segnale (una delle due onde, appunto): nella vita di tutti i giorni non ti serve. E' egregiamento rimpiazzato da un filtro neutral density.
Mallard