1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Olà!
Angelo se la webcam te le vede Windows cioè se la puoi usare con altro software (skype, live...)vuol dire che puoi utilizzare firecapture e quindi impostare da lì i parametri di esposizione, e magari anche il ROI ( cioè riduce la porzione di utilizzo del sensore, per avere più fps).
Nemmeno io sono pratico di programmazione, però smanettando ho visto che sia la chameleon che la webcam Philips by Lolli le posso utilizzare sotto phd e firecapture proprio perchè windows quando l'ha installata ha caricato e assegnato anche i driver WDM (non chiedermi cosa sono :oops: ).

Se vuoi farci delle prove ti mando la mia Philips spc1220, modificata da Lolli, e provi con questa!
Quando poi vorrai passare a meglio, me la rendi e mi offri un caffè :wink:
Io non la uso più, e non credo abbia un gran valore nell'usato... :|
Fammi sapere, in qualche maniera ne veniamo a capo :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i consigli e per l'offerta, per il momento voglio riuscire ad usare questa cam per vedere cosa tiro fuori e se ci riesco. Al momento proverò questo firecapture e nel finesettimana ricomincio a sperimentare. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah... Angelo, se la web non ha la possibilità di regolare i parametri di esposizione e gain mi sa che ci tirerai fuori ben poco.... :roll: anche io ho fatto qualche prova con delle web simili, ma senza risultati apprezzabili; accetta l'offerta di Elio e divertiti con la Philips sul 114 :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho scritto all'assistenza Kraun e sono stati inaspettatamente veloci nel rispondere, alla fine era questione di driver, la web che ho pare faccia parte di un kit (ormai fuoricommercio) composto da webcam+microfono+auricolare e mi hanno indicato il programmino da scaricare (che io in forma di driver non trovavo), con le istruzioni per installare solo la parte riguardante i driver della web, questo finesettimana provvederò a fare le prove, se non ci cavo nulla accetterò la gentile offerta di Elio.
Devo dire che è divertente impegnarsi per imparare le basi di qualcosa di completamente nuovo (per me), già questa sera ho in mente la sequenza di prove per la verifica di funzionamento prima su Venere (per la sola definizione del fuoco) per vedere se riconosco la fase, utilizzando il Nano + barlow (che con le opportune distanze sono riuscito a portare ad una focale simile a quella del newton, 1.250/1.300 mm), poi passerò a Giove per impostare gain, guadagno e le altre cose, provare a scorgerne i dettagli principali come le bande, se tutto dovesse andar bene, farò la prova maestra sulla Luna piena (che è appunto bella luminosa) per vedere se la webcam mi "sballa" e se e quali filtri ND aggiungere, se tutto dovesse funzionare il giorno dopo (o domenica) proverò sul Sole col newton.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento.
Sono riuscito a far funzionare la webcam, ora devo imparare a stazionare bene la montatura, fare decentemente il fuoco e soprattutto riuscire ad inseguire e correggere con i 1.224 mm del newton, cosa veramente (per me) complicatissima.
Al momento mi sto facendo le ossa con i 480 mm del Nano, n'attimino piu tollerante, ho fatto uno "scatto" con la web...
Allegato:
Snapshot 4.jpg
Snapshot 4.jpg [ 8.07 KiB | Osservato 907 volte ]
...e qualche filmato che userò per imparare ad usare registax6.

Quando avrò imparato a gestire il tutto con 480 mm, comincerò con il newton.
Alla prossima.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Aggiornamento.
Sono riuscito a far funzionare la webcam, ora devo imparare a stazionare bene la montatura, fare decentemente il fuoco e soprattutto riuscire ad inseguire e correggere con i 1.224 mm del newton, cosa veramente (per me) complicatissima


Molto bene, ma mi chiedo, perchè è un problema stazionare la montatura ed inseguire a 1200 mm di F?
per lo stazionamento ti consiglio questo:
Se puoi vedere la polare ed hai un cannocchiale polare, staziona con la polare puntando una delle gambe della montatura verso la polare stessa, quindi, con un righello ed un pennarello indelebile nero traccia una linea tangente alle altre due gambe sul pavimento.In questo modo, anche se sposti la montatura, rimetterla com'era è molto+ facile.Questo è il sistema che io uso con la Losmandy G11 che ho a casa mia a Montesacro e che sposto in continuazione, e mi permette riprese CCD sino a 6 metri di focale senza problemi e senza alcuna correzione.
Se non vedi la polare, orienta approssimativamente con la bussola la montatura e fai lo stazionamento con Bigourdan, poi come sopra.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23684
beh, qualcosa si comincia a vedere :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema stazionamento et inseguimento, deriva principalmente (oltre che dalle mie scarse capacità) dalla qualità del materiale (tutto di recupero) e da dove al momento sono costretto a fare le prove di ripresa.
La montatura che uso è quella del 70ino Bresser Lidl, equivalente della Astro3 di Telescope Service, motorizzata in A.R. (grazie Tuvok) in visuale è adatta per i 2,3 kg del newton, ma non ha certo la stabilità di una "vera" montatura (le vibrazioni si sprecano) da qui il problema inseguimento e la decisione di iniziare con i 480 mm del Nano; la postazione di ripresa al momento è il mio studio con finestra verso ovest dove c'è il PC fisso che uso al momento (il portatile è in assistenza), qui ho orientato e stazionato alla buona la montatura, ma dalle prime riprese, pare che una ritoccatina sia d'obbligo, userò all'uopo "l'assistenza" data da GigiWebCapture per il bigourdan.

Ultima cosa, essendo la finestra ad ovest devo necessariamente riprendere quasi al tramonto (per il Sole, l'immagine del post precedente è delle 17:15) ed al crepuscolo (per Giove e venere), ovviamente condizioni di ripresa non sono le migliori (seeing sempre fetente), ma essendo in fase di prova non me ne preoccupo. Quando avrò a disposizione il portatile, mi sposto sul terrazzo condominiale dove ho visibili tutti i 360°, per poter riprendere il Sole all'alba nelle migliori condizioni e fare delle prove su Venere in diurno (dicono che sia l'orario migliore per lei) e su Giove quando scurisce un po di piu senza che sia però a solo 15° dall'orizzonte.

Tuvok, quando avrò messo a punto un po di cosette tipo, stazionato decentemente, imparato a curare il fuoco, riprendere ad orari piu consoni ed imparato almeno le basi di registax, probabilmente tirerò fuori qualcosa di guardabile. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Angelo, daje er gas ora :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010