1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il grafico di per sè è più che ottimo! Attendo anch'io info sul sitema di guida. Interessante anche il quesito di Fabios...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In declinazione potresti anche disattivare la guida in una delle due direzioni, tanto, tenendo l'aggressivita' bassa, l'eventuale disallineamento polare ti provoca uno shift in una sola.
Nel tuo grafico Y le debolissime oscillazioni (0,2 Px) mi sembrano dovute a sovramicrocorrezioni piu' che a seeing. Sono troppo ripetibili e simmetriche. Personalmente, lo trovo gia' un ottimo grafico, ma forse ci sono margini per migliorarlo.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 16:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e grazie per le risposte. Ecco i dati che avete richiesto:

Focale: 600mm
Pixel: 9 micron
Impostazioni di guida: allegato


Allegati:
guide_settings.png
guide_settings.png [ 59.83 KiB | Osservato 981 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non barare! Hai detto che il 2 nell'aggressività dec l'hai messo dopo. :)

Infatti i rimbalzi di cui parla Giancarlo, secondo me, non sono sovracorrezioni ma correzioni del seeing: la stella si spostava per il seeing (e di un bel pezzo), la gm2000 correggeva ma nel frame dopo la stella sarebbe tornata alla sua posizione originaria da sola e invece si ritrova "rimbalzata" dall'altra parte perché Maxim era corso a correggere.

Ma fammi capire: hai una gm2000 con sopra un 80 ED? :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ma fammi capire: hai una gm2000 con sopra un 80 ED? :D


e certo magari poi se stanca.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io aumenterei un po' il "minimum move" da 0,001 lo portrei a 0,1. Questo dovrebbe lasciare un po' piu' tranquilla la guida.
Per le microcorrezioni in Y continuo a pensare che non dipendano dal seeing. Mi sembrano troppo ripetitive e saltano da + a -. Se fosse problema di seeing penso sarebbero piu' casuali.
Resta comunque il fatto che +o- 0,3 pixel sia una guida gia' ottima. Non mi porrei il problema.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo in tutto con Giancarlo E.

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Resta comunque il fatto che +o- 0,3 pixel sia una guida gia' ottima. Non mi porrei il problema.


Dipende dalla focale: +o- 0,3 pixel in se non significano nulla, se non sappiamo a quanti arcsec corrispondono (se per assurdo guidasse con un 50mm di focale, sarebbe chiaramente inaccettabile). Ora Salvatore ci dice che i pixel sono di 9 micron, che su una focale di 600mm corrispondono ad una scala di 3.1 arcse/px, quindi +o- 0,3 pixel implicano +o- 0,93 arcsec (ovvero quasi 1-arcsec).
Sull'80-ino probabilmente non se ne accorge, ma un domani sul R-C da 10" che vorrebbe montare?

Che poi, siamo sicuri che questi +o- 0,3 pixel siano reali? Ovvero, qual'è la sensibilità del sistema di guida verso il basso? Il sistema è in grado di leggere scostamenti reali di +o- 0,1 pixel o meno?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 21:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti sono stato un idiota, e vi ho dato i dati del telescopio di ripresa, non quello di guida :)
Il telescoprio di guida ha la focale di 500mm e la camera di ripresa è una ST-i della Sbig.
Comunque non ho mosso, quindi direi che per ora vada bene. Ma ho delle gravi flessioni quando sono in prossimità del meridiano, forse la forza di gravità fa qualche brutto scherzo.

Comunque dovrebbero potersi risolvere, perché con lo stesso setup (tranne la montatura ed il focheggiatore che sono diversi) da casa non avevo alcun problema.

Staremo a vedere! Grazie a tutti per l'intervento!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Sinceramente sono un po' perplesso.
Dunque io ho una eq6 con un rc da 10 e Guido con maximdl fuori asse e lodestar in bin 2/4 a seconda del seeing. Campiono a 3'38 arcsec. L'errore massimo e di 0,5 pixel in bin 2 e di 0,30 in bin 4. Anche meno quando mi avvicino al meridiano (gli paice essere frustata!) Quindi io ho un errore di 0,84 arcsec. Ho prenotato un gm 1000 proprio per "eliminare il più possibile" questo errore. Quindi vedere questo grafico mi lascia perplesso. Ti chiederei, se possibile, di provare la montatura con una focale più lunga e in varie configurazioni, bin 2/4 con tempi differenti e correzioni blande o forti per testare la montatura.

Inoltre approfitto per lanciare una richiesta a tutti gli utenti del forum. Non ho mai visto postate le guide medie delle proprie montature e non so per quale motivo. Ritengo che questo sia un problema fondamentale nella astrofotografia.
Questo servirebbe anche a fugare qualsiasi distorsione nella valutazione dovuta alla soggettività della propria, e molto spesso unica, esperienza.
Ad esempio della tanto decantata linear non ho trovato in rete niente, o meglio poco. Delle montature di fascia alta si trova pochissimo. Ad esempio della mach1 ho visto la sequenza di guida di orazi e sono rimasto impressionato, con errori pari a zero a focale lunga. Della linear quasi niente, delle altre in generale quasi niente.
Grazie
Grazie

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010