Blackmore ha scritto:
Ciao, penso che il metodo di proiezione oculare sia la cosa migliore nel tuo caso come ti ha consigliato Andrea.
Questo perchè il tuo telescopio ha una focale corta di base, e nemmeno con una barlow da 5x la allungheresti in maniera ottimale visto che arriveresti a 4,5 mt.
Occhio però che la focale non è che può crescere a piacimento perchè più la alzi più aumenta il rapporto focale e decresce la luminosità, quindi i tempi di esposizione si dilatano e devi aumentare il guadagno della camera. Inoltre ti serve buon seeing per usare focali più lunghe.
A proposito, il tempo di 40 sec. che indichi non è sicuramente quello di esposizione ma il tempo totale di ripresa. L'esposizione sarà stata sicuramente molto più breve.
Per la proiezione di oculare ti consiglio un adattatore che non dissassa l'asse ottico altrimenti addio, perchè quando inserisci l'oculare deve essere tutto ben allineato col treno ottico di ripresa.
Come oculari ti consiglio degli ortoscopici, sono economici ed hanno una buona resa.
grazie per la rispostav

scusa l'ignoranza ma come avrai notato nei miei post sul forum da un mese a questa paerte mi sono appena avvicinato al mondo dell'astroimmaging, che cambia tra tempo di esposizione e di ripresa?....perche io pensavo fossero la stessa cosa
