1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 7:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
non più di quanta ne perdi con una buona barlow :wink:

ok, allora se mi assicuri che non perdo qualita' e il risultato e' lo stesso non spendero' altri soldi e faro le riprese in proiezione :) grazie dei consigli .)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se mi sbaglio sono pronto a rimborsarti i soldi che non hai speso :lol:
Sei già attrezzato per la proiezione o stai puntando sul fai-da-te?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, penso che il metodo di proiezione oculare sia la cosa migliore nel tuo caso come ti ha consigliato Andrea.
Questo perchè il tuo telescopio ha una focale corta di base, e nemmeno con una barlow da 5x la allungheresti in maniera ottimale visto che arriveresti a 4,5 mt.
Occhio però che la focale non è che può crescere a piacimento perchè più la alzi più aumenta il rapporto focale e decresce la luminosità, quindi i tempi di esposizione si dilatano e devi aumentare il guadagno della camera. Inoltre ti serve buon seeing per usare focali più lunghe.
A proposito, il tempo di 40 sec. che indichi non è sicuramente quello di esposizione ma il tempo totale di ripresa. L'esposizione sarà stata sicuramente molto più breve.
Per la proiezione di oculare ti consiglio un adattatore che non dissassa l'asse ottico altrimenti addio, perchè quando inserisci l'oculare deve essere tutto ben allineato col treno ottico di ripresa.
Come oculari ti consiglio degli ortoscopici, sono economici ed hanno una buona resa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
se mi sbaglio sono pronto a rimborsarti i soldi che non hai speso :lol:
Sei già attrezzato per la proiezione o stai puntando sul fai-da-te?

ahahhahaah grande :) OVVIAMENTE puntero' su fai da te, cosi come ho puntato sul fai da te per gli adattatori della webcam.
:)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao, penso che il metodo di proiezione oculare sia la cosa migliore nel tuo caso come ti ha consigliato Andrea.
Questo perchè il tuo telescopio ha una focale corta di base, e nemmeno con una barlow da 5x la allungheresti in maniera ottimale visto che arriveresti a 4,5 mt.
Occhio però che la focale non è che può crescere a piacimento perchè più la alzi più aumenta il rapporto focale e decresce la luminosità, quindi i tempi di esposizione si dilatano e devi aumentare il guadagno della camera. Inoltre ti serve buon seeing per usare focali più lunghe.
A proposito, il tempo di 40 sec. che indichi non è sicuramente quello di esposizione ma il tempo totale di ripresa. L'esposizione sarà stata sicuramente molto più breve.
Per la proiezione di oculare ti consiglio un adattatore che non dissassa l'asse ottico altrimenti addio, perchè quando inserisci l'oculare deve essere tutto ben allineato col treno ottico di ripresa.
Come oculari ti consiglio degli ortoscopici, sono economici ed hanno una buona resa.

grazie per la rispostav :) scusa l'ignoranza ma come avrai notato nei miei post sul forum da un mese a questa paerte mi sono appena avvicinato al mondo dell'astroimmaging, che cambia tra tempo di esposizione e di ripresa?....perche io pensavo fossero la stessa cosa :oops: :oops:

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè il tempo di ripresa è appunto il tempo totale in cui hai ripreso l'oggetto, nel tuo 40 secondi.
Il tempo di esposizione è in parole povere quanta luce fai passare nella camera per acquisire un fotogramma. Hai presente una reflex che quando scatta solleva lo specchio e poi lo richiude? Quando sentil il "clang"?
Ti faccio un esempio del tuo caso.
Se hai ripreso 610 fotogrammi in 40 secondi con tutta probabilità la camera era settata a un tempo di esposizone di circa 1/15 secondo (610:40=15,25).
Se tu avessi fatto una posa da 40 secondi reali il tuo giove sarebbe solo una grossa palla bianca completamente sovraesposta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Bè il tempo di ripresa è appunto il tempo totale in cui hai ripreso l'oggetto, nel tuo 40 secondi.
Il tempo di esposizione è in parole povere quanta luce fai passare nella camera per acquisire un fotogramma. Hai presente una reflex che quando scatta solleva lo specchio e poi lo richiude? Quando sentil il "clang"?
Ti faccio un esempio del tuo caso.
Se hai ripreso 610 fotogrammi in 40 secondi con tutta probabilità la camera era settata a un tempo di esposizone di circa 1/15 secondo (610:40=15,25).
Se tu avessi fatto una posa da 40 secondi reali il tuo giove sarebbe solo una grossa palla bianca completamente sovraesposta.

aaaaaaah esposizione= velocita' otturatore?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010