gvnn64 ha scritto:
Ciao Giovanni,
se la didascalia è corretta, direi di si. Dovrebbero essere alcuni rami luminosi della Flux Nebula.
In passato per quel che mi riguarda con il Pentax SDUF da Mt. Amiata ero riuscito a staccarla
piuttosto bene la IFN, quella però intorno M81 e M82, in luce bianca. Se il nostro interlocutore
come mi sembra di capire, dispone di cieli buii e trasparenti dovrebbe essere in grado con una
corposa integrazione, di riuscirci anche con l'80ino. Comunque c'è buona documentazione di altri
che l'han fatta con diametri inferiori. Semmai l'incognita potrebbe essere il narrowband, ma se
ha tempo e voglia perchè non provarci?
Il fatto di appoggiare la ripresa con i filtri a banda stretta riguarda prevalentemente la tipologia
della nebulosa IFN che stando alle riprese del DSS risulta visibile in entrambe le lastre rosse e blu
quindi si mostra in un ampio spettro favorendo sia l'OIII e l'Halpha. E' da provare
Le alternative ci sono, ma sono a declinazioni più basse.
Cita:
Però con un 80-ino, e per lo più in narrowband come vorrebbe Salvatore, la vedo durissima
Eh la premessa l'avevo fatta però, dicendo che non erano certamente oggetti semplici! Come dire
le mani avanti ... erano state ben messe!
Cari saluti,
Danilo Pivato