1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Hai voglia a fotografare, soltanto che questo è periodo di galassie, cluster di galassie, globulari, ammassi aperti, nebulose planetarie e sharpless.....diciamo che mancano nebulose alla portata di un 600.
Per voi ogni scusa è buona per non lavorare, sfaticati ! :D



magari essere sfaticati! muoio dalla voglia di fare deep..gennaio e febbraio son andati male (neve alta 2 metri) e mal tempo nelle serate giuste..io ho un 530 mm...quindi fino a fine maggio...nisba a meno di accontentarsi di galassiette remote

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:


Ciao Giovanni,

se la didascalia è corretta, direi di si. Dovrebbero essere alcuni rami luminosi della Flux Nebula.
In passato per quel che mi riguarda con il Pentax SDUF da Mt. Amiata ero riuscito a staccarla
piuttosto bene la IFN, quella però intorno M81 e M82, in luce bianca. Se il nostro interlocutore
come mi sembra di capire, dispone di cieli buii e trasparenti dovrebbe essere in grado con una
corposa integrazione, di riuscirci anche con l'80ino. Comunque c'è buona documentazione di altri
che l'han fatta con diametri inferiori. Semmai l'incognita potrebbe essere il narrowband, ma se
ha tempo e voglia perchè non provarci?
Il fatto di appoggiare la ripresa con i filtri a banda stretta riguarda prevalentemente la tipologia
della nebulosa IFN che stando alle riprese del DSS risulta visibile in entrambe le lastre rosse e blu
quindi si mostra in un ampio spettro favorendo sia l'OIII e l'Halpha. E' da provare

Le alternative ci sono, ma sono a declinazioni più basse.


Cita:
Però con un 80-ino, e per lo più in narrowband come vorrebbe Salvatore, la vedo durissima


Eh la premessa l'avevo fatta però, dicendo che non erano certamente oggetti semplici! Come dire
le mani avanti ... erano state ben messe! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahah mi trovo con lo stesso problema :D saro' in montagna ma c'e' una luna accecante...pero' ho l'orizzonte sud parecchio libero, che si puo' fare nella seconda parte della notte?
La nebulosa proposta da Danilo e' interessante, ma in rete non sono riuscito a trovare tentativi di astrofili in banda stretta, per cui la vedo complicata, pero' una posa per curiosita' la provero' a fare.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Ahah mi trovo con lo stesso problema :D saro' in montagna ma c'e' una luna accecante...pero' ho l'orizzonte sud parecchio libero, che si puo' fare nella seconda parte della notte?




Alt Lorenzo! :D
Per te potrebbe esserci tutt'altra tipologia di nebulose in Ophiuco occidentale.
che alle 2,30 dovrebbe passare al meridiano
In quella zona ci sono diverse nebulose, ugualmente toste, per un area
piuttosto vasta e ricca di nebulose rosse, che fanno capo a LBN30 e poco più
sotto a LBN16. Sono circa a 16h 24m di AR e a -07° 26' di declinazione. La
prima è grande approssimativamente 140' x 10' la seconda 150' x 30'.
In questo caso l'H-alpha è altamente consigliato.

Volendo c'è altra roba tra Hercule e il Serpens cauda, ma questa è un'altra
storia!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però quando sale il serpente è quasi ora di colazione. :lol:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Però quando sale il serpente è quasi ora di colazione. :lol:



Acc è vero! A parte il lapus freudiano (deve essere considerato il SerCaput e non il SerCauda) quella
parte di cielo è al meridiano verso le 5. Un due-tre ore per fare pose ci sono in ogni caso.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahah Danilo ma dove le peschi?! se non sbaglio sono nebulosità intorno a zeta ophiuchi, vero?!
Però online non sono riuscito a trovare molto, le nebulose sono molto estese per cui avrei bisogno di scegliere una regione da fotografare, per ora ho trovato solo una nebulosa oscura, tu hai qualche foto?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Però quando sale il serpente è quasi ora di colazione. :lol:



hihihihihi ma non si può sentire questa, QUANDO IL SERPENTE SALE HIHIHIH, mi piace ora tutti a fotografare il serpente che sale :mrgreen:

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 4:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i consigli, ma per stanotte (e le prossime notti) mi sto dedicando ad M97 in banda stretta. È molto più facile :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010