1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... Telescopio ritirato il 22 Febbraio... Foto al primario scattate il 23 Febbraio e pubblicate qui (e spedite al rivenditore) forse un paio di giorni dopo per chiedere di verificarle...

Più preoccupato e rapido di così !!! :mrgreen:

Il fatto è che Rigel e Auriga mi dicono che lo specchio primario è negli standard della produzione SkyWatcher e che quanto da noi osservato non ha alcun effetto sulle prestazioni ottiche.
Sulla base di questo non intendono cambiare il telescopio in mancanza di "concreti" difetti ottici.

A questo punto a me, non avendo voglia di litigare con persone gentili e disponibili solo sulla base di un sospetto, non resta che provare l'ottica a fondo e vedere se si comporta come dovrebbe...

Questo è il punto della storia a cui siamo arrivati...
Il che non significa che un telescopio che esce in queste condizioni "a standard di fabbrica" non sia per me largamente insoddisfacente anche se dovesse essere perfetto otticamente.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il venerdì 9 marzo 2012, 18:41, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vabbè dai, col senno di poi non possiamo fare nulla...
occhio però a non scambiare la vaselina per gentilezza.. :) :wink:
dai sintomi descritti finora, per essere un newton non mi sembra per niente ok otticamente..
a meno che il loro standard non sia talmente fantascientifico da prevedere che un riflettore esibisca aberrazioni da rifrattore..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, chiudiamo temporaneamente la parentesi "assistenza" e torniamo allo scopo inziale di questo thread: raccontare le impressioni d'uso del Dobson in questione.
Dopo il montaggio eravamo arrivati alla qualità del tele...

Base del Dobson:
Sono davvero colpito positivamente dalla solidità dei materiali e dalla ergonomia. Il legno truciolare è di ottima qualità, il portaoculari è comodissimo, le maniglie, che rendono più o meno duro il movimento di alzo del tele, sono anch'esse molto comode.
Tutto bene? Non proprio tutto.
Il movimento azimutale (anche lasciando lasco il famoso dado) ha uno "spunto iniziale" eccessivo. Questo vale anche (ma meno) per l'alzo (anche mollando al max le maniglie).
Coi Dobson (specie ad alti ingrandimenti) si deve muovere il tele a mano frequentemente per inseguire. Su questo SkyWatcher riesco a seguire finoa 400x ma con qualche difficoltà a causa della poca fluidità di movimento specialmente nello "spunto iniziale" (attrito statico). Forse ci voleva più teflon tra le superfici di attrito e magari sotto forma di rulli rotanti invece che elementi fissi.

Tubo ottico:
Sono rimasto favorevolmente impressionato dalla fluidità del focheggiatore (e anche dalla frizione) nonostante in rete non tutti ne siano entusiasti. Trovo mettere a fuoco molto facile e comodo.
Il tubo è perfettamente rifinito e ben verniciato all'interno per evitare riflessioni sgradite. Peccato non lo sia anche il tubo del focheggiatore che invece è argentato.
Mi sono trovato benissimo anche col cercatore (guardarci M42 è già un piacere in sè ;))
molto positiva anche la ridotta ostruzione dello Specchio Secondario (il supporto è più piccolo dello specchio stesso). Ho trovato invece gli spider di supporto mal verniciati e rifiniti. Mi aspetto saranno tra le prime cose ad arrugginirsi (mi pare di aver visto qualcosa di simile sul tele di Andrea Console infatti)

Lo Specchio Primario merita (ahimè) una trattazione a sè...
Rigel ed Auriga mi hanno garantito che quello in mio possesso è uno specchio perfettamente nello standard qualitativo di SkyWatcher.
Ebbene, se SkyWatcher fa uscire di fabbrica specchi in queste condizioni (anche assumendo che non vi sia alcun impatto ottico, come mi assicurano), a me sembra che i loro standard siano largamente insoddisfacenti. Ormai questo tele ce l'ho e spero di sfruttarlo al meglio ma, dovessi ricomprarlo adesso, non ricomprerei lo stesso telescopio
Uno specchio primario in queste condizioni, secondo me, non può essere nello standard di produzione di un'azienda di questa levatura.

Vi riporto qui le foto della polvere / sporco / aloni sul Primario (ricordo che sono state scattate il giorno dopo l'acquisto con tubo ottico sigillato nella confezione spedita dall'importatore):

http://imageshack.us/photo/my-images/80 ... 090897.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... 090873.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... 0489cr.jpg

Ed ecco le foto delle inclusioni di aria nel supporto Pyrex del Primario:

http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... esized.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... esized.jpg

Per finire l'alluminatura del Primario in trasparenza con luce alogena incidente da 20W:

http://imageshack.us/photo/my-images/33 ... 090899.jpg

Ognuno giudichi da sè...


La prox puntata tratterà le prestazioni ottiche... con la speranza che, quanto discusso in questo post, non abbia influenza sulla qualità dell'immagine.

Rigel ed Auriga mi dicono di stare tranquillo... Mi hanno collimato il tele alla perfezione...
Che altro chiedere???
Bhè, per esempio... quando passano queste nuvoleeeeeeee?!?!?! :mrgreen:

Stay tuned...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volcan ha scritto:
http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... 090873.jpg


riguardando meglio quest'immagine, la disposizione dei depositi mi fa pensare che il tele sia stato esposto a forte umidità.
è solo un'ipotesi, ma potrebbe trattarsi di un ex-demo, quindi gli standard della buona SW non c'entrano...

fin qui poco male, ma verifica le prestazioni ottiche, aloni blu o rossi in un riflettore è una cosa che nella mia seppur piccola esperienza non avevo mai sentito..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
Volcan ha scritto:
http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... 090873.jpg


riguardando meglio quest'immagine, la disposizione dei depositi mi fa pensare che il tele sia stato esposto a forte umidità.
è solo un'ipotesi, ma potrebbe trattarsi di un ex-demo, quindi gli standard della buona SW non c'entrano...

fin qui poco male, ma verifica le prestazioni ottiche, aloni blu o rossi in un riflettore è una cosa che nella mia seppur piccola esperienza non avevo mai sentito..


Questo lo puoi verificare anche di giorno su un riflesso, tipo gli isolatori in vetro dei tralicci Enel. :wink:
Attento a non prendere la scossa :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma non è pericoloso per la retina?
voglio dire, un riflesso della luce solare è pur sempre un riflesso, ma il Sole è pur sempre il Sole... 8)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Temo di non avere niente del genere in "vista dobson sul mio balcone"!
Cmq ci guardo domattina e vi so dire... Grazie :)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
ma non è pericoloso per la retina?
voglio dire, un riflesso della luce solare è pur sempre un riflesso, ma il Sole è pur sempre il Sole... 8)


Gli isolatori in vetro dei tralicci producono un riflesso perfetto.....e non sono pericolosi. :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo confermo: non mi sembra di avere isolatori di vetro da traliccio in vista da casa mia...
Peraltro il tele mi sembra assai più scollimato di prima (sarà stato il viaggio da Rigel a casa - nonostante l'abbia trasportato come se si trattase di nitrogligerina ;))
Sintomi:
1) dalla finestra del focheggiatore, montando il "collimation eyepiece" e guardandoci dentro, non vedo più una delle tre staffe di supporto del primario... Come se fosse di molto fuori asse...
2) sempre guardando nel collimatore, questa è l'immagine del primario visibile:
Notare come il "salvanelli" sul primario sia decentrato rispetto al foro del collimatore.

questo accade anche ruotando il collimatore nel portaoculari per verificare suoi disassamenti e tenendolo appoggiato senza stringere le viti di serraggio del portaoculari (per lo stesso motivo).

Interessante notare che la staffa del primario non più visibile è proprio quella nella direzione opposta allo spostamento del "salvabuchi" percepibile nella foto (cioè non si vede quella in alto a sx). Strano perché dovrebbe invece vedersi più delle altre!

Che ne pensate?


Allegati:
FZ5_120310_203638_P1100002_cr.jpg
FZ5_120310_203638_P1100002_cr.jpg [ 239.84 KiB | Osservato 1979 volte ]

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah...tecnicamente non lo so, ma secondo me per uno strumento nuovo hai gia avuto troppi problemi, dovresti chiedere una sostituzione, rivolgendoti ad una associazione di consumatori se non vogliono farlo. e non farti ingannare dalla gentilezza, quella è ovvia che ci sia (e a volte manco tanto) per un commerciante.
il prodotto è chiaramente non conforme, e lo potranno testimoniare le decine (o centinaia) di possessori di prodotti SW.
ad ogni modo, per fugare ogni dubbio, se puoi fai un paio di foto alla figura di diffrazione in intra ed extra focale.

e non farti abbattere nel perseguire questa meravigliosa passione, nella vita di un astrofilo, le bagarre con i venditori sono all'ordine del giorno.. :wink:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010