1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao.
I filtri servono appunto per aumentare il contrasto, scurendo i colori complementari di quelli del filtro stesso: il rosso (e in modo meno selettivo l'arancio) non lascia passare le frequenze blu-verdi, lasciando percepire ocme chiaro tutto ciò che è nel rosso-arancio. Su Marte un filtro di questo tipo scurisce i dettagli tipo la Sirtis Major o il Solis Lacus, e lascia chiare regioni come Hellas. Le calotte polari restano chiare, in alcuni casi contornate di un profilo scuro, se già si sono ritirate abbastanza (non ho ancora osservato <Marte quest'anno). Il filtro blu, se leggero come lo 80 A, fà il complemento: i dettagli rossi si scuriscono (e questo corrisponde a perdere un po' di dettaglio sulla superficie per marte) ma lascia come zone chiare le nubi e le nebbie: può capitare ad esempio che le nebbie mattutine vicino al terminatore si apprezzino come una sottile banda chiara ed evanescente.
L'abbassamento di luminosità indotto dal filtro ha spesso l'effetto benefico di stabilizzare apparentemente il seeing, in quanto le figure distorte sono un po' meno intense del segnale effettivo del pianeta.
Per un 114 consiglierei di sicuro il 21 e lo 80 A, forse (con qualche riserva) mi spingerei al 25. Lo 80 A ha effetti sorprendenti anche sulle bande di Giove, che vedrai diventare più scure, e sulla Grande Macchia Rossa, dove, a seconda di quanto è buono e collimato il tuo telescopio, potresti anche riconoscere qualche dettaglio della vorticosità.
Ciao.

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene :D ho fatto una ricerchina sul web, ma non ho trovato granché... quale marca ha un buon rapporto qualità/prezzo?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Io ne ho della Celestron (di anni fa): oggi come oggi ho avuto una pessima impressione di quelli Orion (brutti colori, facilmente rigati), migliori impressione con quelli della OPT.
I Bader mi sembrano discreti (ho acquistato recentemente un ND per l'osservazione solare col prisma di Herschel).
Difficile dirlo: se puoi evita roba cinese o koreana.

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
questi? (il terzo...) http://www.unitronitalia.com/prodotti.a ... ype=050#10 poi cos'è il polarizzatore?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
forse più questi:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... etary.html

o loro fratelli singoli.
Guarda anche gli Astronomik.
Il polarizzatore è un filtro in grado di selezionare la luce in funzione della direzione di oscillazione delle onde che la compongano: se immagini un fascio di luce come propagantesi lungo l'asse x, puoi descriverlo come composto da due onde sincrone, una che oscilla lungo l'asse z e una lungo l'asse y: il polarizzatore ne elimina una delle due, ruotato di 90° ripristina la prima ed elimina la seconda.
Viene in genere usato nello studio delle superfici riflettenti (tipico caso la luna) dove vuoi capire se la luce riflessa sia appunto polarizzata o meno (un caso di luce polarizzata è quella riflessa dall'autostrada d'estate: la maggior parte degli occhiali da sole da Autogril erano un tempo polarizzati: tenuti normalmente abbattevano il riflesso, ma ruotati di 90 gradi lo lasciavano vedere).
Di fatto un polarizzatore, su di un fascio di luce non polarizzato, agisdce come un filtro che assorbe il 50% del segnale (una delle due onde, appunto): nella vita di tutti i giorni non ti serve. E' egregiamento rimpiazzato da un filtro neutral density.
Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti li cercavo singoli... :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mallard, veramente interessante. io ho un po' di filtri, ma li ho sempre usati un po' a intuito.
certo che vedere dettagli nella macchia rossa con un 114 spendendo solo pochi euro per un filtro invece che investirne svariate centinaia ( per dir poco) per aumentare il diametro ....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ok Yourockets, ma non fraintendermi: niente può sostituire il diametro, per due motivi. Il primo è che un maggior diametro consente una migliore risoluzione spaziale, ovvero rende più facilmente distinguibili come indipendenti due particolari vicini. La seconda ragione è che un maggior diametro aumenta il fattore di raccolta di luce in ragione del suo quadrato: un 10 cm raccoglie circa 200 volte la luce di un occhio umano, un 20 cm oltre 800 volte. Questo vuol dire che la retina dell'osservatore, con il secondo diametro, il maggiore, ha un segnale all'oculare 4 volte più potente, cosa che è comunque sempre fondamentale.
In particolare, consente all'occhio di lavorare in una condizione di stimolo in cui è più sensibile, anche verso il colore e non solo verso le forme. Stimoli più intensi, infatti, riescono a meglio attivare le cellule della retina delegata alla percezione dei colori.
Inoltre il fattore esperienza è fondamentale nella percezione dei dettagli planetari fini: col mio 5" riesco a vedere dettagli nella grande macchia rossa, con ingrandimenti di 208-260x, ma ti assicuro che per i primi mesi facevo fatica a riconoscere la maccha stessa


Allegati:
Commento file: Un esempio di come vedo Giove
giove070-lr-crop.jpg
giove070-lr-crop.jpg [ 389.78 KiB | Osservato 875 volte ]

_________________
In Materia Vita
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so benissimo! era una mezza battuta la mia ... però diciamo che prima di rincorrere miraggi forse è meglio imparare a sfruttare bene quello che abbiamo.
io per esempio i miei 20cm non li ho ancora usati a dovere. perchè salire a 30?


ammazza che bel disegno...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 12:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
io per esempio i miei 20cm non li ho ancora usati a dovere. perchè salire a 30?


Per vedere meglio. Laif is uan, laif is nau.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010