1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AutoStakkert 2 vs Registax5
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapete già che a differenza, ad esempio di Phoenix, ma anche altri io ho provato ad utilizzare disperatamente Registax vers. 6 da quasi un anno e mi ha fatto venire l'orticaria. Non mi funziona, non carica i filmati e quando li carica non rende come dovrebbe. Anzi non è capace per nulla di produrre un risulato "pulito". Ho una totale avversione per esso ormai, l'ho scritto in più riprese, e molti di voi ormai lo sanno. :)
Per me Registax è un programma da evitare e secondo me è fatto malissimo; al di là dell'interfaccia, il fatto che siano state tolte alcune funzioni che reputavo *essenziali* come il comando "feather" lo trovo di scarsa serietà, e peggiorativo rispetto alla versioni precedenti. La stessa elaborazione, selezione e stacking mi sembra oltremodo perggiorata rispetto alle versioni 5, 4 e addirittura 3 (io Registax lo conosco fin dalla vers. 2 o forse anche prima), mi sembra venga eseguita in maniera poco "professionale" quasi "casualmente" e senza criterio.
Tutto questo confrontandolo con Avistak 2 con cui invece mi trovo molto bene. Pensato però dichiaratamente per riprese lunari, ci vuole però poco per farlo funzionare abbastanza bene su oggetti planetari rispetto a Registax, secondo me viste le premesse.
Quanto ad Autostakkert ho visto la prova di Giovanni e, nonostante possa essere d'accordo che essa debba essere fatta in condizioni "controllate" credo proprio di dover dire che in ogni caso il procedimento di somma/stacking di Autostakkert, che sto provando anch'io, sia sicuramente fatta con maggiore cognizione di causa a livello informatico e di metodologia rispetto a Registax, ed i risultati, ne sono sicuro, in ogni caso migliori.
Non conosco Iris, ma so che è un programma serio.
Quanto alla velocità dei 3 programmi: data la mia negatività nei confronti di Registax anche qui dico che "ci vuole poco", visto il criterio poco efficiente e meticoloso che sembra adottare, che sia più veloce.
Per Avistak, che a quanto intuisco molti usano in maniera automatica (sarebbe meglio però avere più controllo delle funzioni, avete provato? molti si potrebbero effettivamente convertire definitivamente dopo aver provato controlli, efficienza e risultati) però avete provato a togliere la spunta nelle varie fasi del vari processing? (la casellina "update display")? Togliendo la spunta diventa più veloce di almeno 3 volte, in media che con il refresh attivato. Ecco, appunto in Avistak ci sono almeno 4 o 5 fasi di allineamento-selezione, stacking esame "puntiglioso" dei punti e delle zone della superficie lunare/planetaria che Registax tralascia o non ha mai implementato che vi dà l'idea della precisione, e meticolostà e quindi in una parola: "serietà" elaborativa di questo rispetto Registax, appunto (solo un paio di fasi non ben precisate e controllabili, ancora peggio delle versioni 5 e 4 per lo meno), e questo è il sintomo dei risultati finali.
Per Avistak, avevate visto il tutorial che avevo pubblicato in questo thread?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=44091&start=40
Da pagina 5 spiego come si fa...
Credo di potrer dire, tornando nel topic, che Autostakkert è un prgramma che ha tutte le carte addirittura per crescere ancora, da quel poco che ho visto: molto leggero, flessibile e almeno per ora "seriamente confezionato". La conseguenza è la naturale superiorità in risultati rispetto a Registax, condizioni controllate o meno.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AutoStakkert 2 vs Registax5
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie PGU :wink: sfortunatamente per me' non o mai avuto la possibilita' di poter provare avistack2 perche' mi da' gia' un errore all'avvio quando carico il video per la versione 6 di registax io avevo quasi i tuoi stessi problemi ma quando non li avevo mi creava un sacco di artefattti sull'immagine finale per forza di cose dovevo usare il 5 che consideravo piu' che ottimo ma non era cosi un esempio,quando elaboravo immagini lunari da 2000 e passa frame non potevo sommare oltre 300 400 frame perche' alla fine mi lasciava quella fastidiosa griglia,sul sole ancora peggio su 4000 frame non oltre 250 avevo pensato sempre al seeing troppo scadente,ora con AV2 sto rielaborando filmati che o ancora sull hhd e la cosa strana altro esempio,un video di plato dove con r5 avevo sommato 400 frame su 2000 ma l'immagine finale risulta come se fossi un po' fuori fuoco,rielaborata con AS2 con una somma di 1000 di 2000 sono spuntati dettagli piu' fini ed l'immagine e molto piu' pulita e non compare la matrice di bayer,mentre con r5 se aumentavo era peggio,ora non so' dove' l'ingippo pero' a me' questo programma mi rilascia le immagini per come sono niente di piu' niente di meno se poi ad altri non piace be' ognuno usa il software che riesce a far funzionare meglio :mrgreen: voglio inserire anche questo Plato la versione di r5 gia' postata in precedenza era il massimo che sono riuscito ad ottenere mentre AS2 e riuscito a far emergere altro dettaglio
Cieli sereni
Giovanni.


Allegati:
Plato 1.jpg
Plato 1.jpg [ 492.41 KiB | Osservato 1225 volte ]
conv_video0015 12-01-04 18-38-57_g4_b3_ap374 1 copia.jpg
conv_video0015 12-01-04 18-38-57_g4_b3_ap374 1 copia.jpg [ 494 KiB | Osservato 1225 volte ]

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni, fammi capire. Tu usavi ancora Registax 5 con l'allineamento a punto singolo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, beh, dài... vogliamo mettere? :mrgreen:
Ci sono ormai prove e contro prove che Registax non fa il suo dovere! :evil:
Ed adesso, Giovanni metti pure il tuo Plato... le tue immagine sono un'ulteriore colpo di scure per Registax! :shock: :D
Altro confronto interessantissimo ed emblematico che ha dato un risultato salomonico.

Registax può andare bene per i wavelets, dato che Autostakkert non li ha implementati; tra l'altro per chi ha imparato ad usarli (anche quersti li trovo troppo poco flessibili ed ingannatori... attenzione che ho trovato che il denoising per ogni livello -nel metodo gauss- è una vera e propria presa per i fondelli, andando a fare un banale smear dei dettagli faticosamente guadagnati con i wavelets e non certo una intelligente analisi per la riduzione del rumore), ma per il resto...

Cita:
...passa frame non potevo sommare oltre 300 400 frame perche' alla fine mi lasciava quella fastidiosa griglia,sul sole ancora peggio su 4000 frame non oltre 250...


A me non carica più di 1360 frames, in ogni caso ed impalla tutto su filmati oltre il giga. E' una costante. E quand'anche arrivassi alla fine dell'elaborazione mi risultavano immagini sempre screpolate.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il giovedì 8 marzo 2012, 18:16, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giancarlo :wink: no usavo il multipoint ma sicuramento come detto lo utilizzavo anche male :roll: certo AS2 l'allineamento e come per il 6 con tantissimi punti sara' anche questo :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU sulla prova iniziale difatti ho dovuto per forza ricaricarla su registax propio per i wavwlet o mi dovevo affidare a p.s con le maschere di contrasto,ed e venuta cosi' cosi',dopo qualche giorno di prove ho spuntato su'AS2 la dicitura Sharpened images blend raw in for ed lo settata al 30% in pratica as2 mi crea due file png uno senza filtri ed uno con fltri che poi e il plato che vedi :wink:
Cieli sereni
Giovanni

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque che il 5 sia indietro sulle superfici rispetto ad avistack2 e Autostakkert2 è sicuro. Con il sei è un'altra storia, ma autostakkert è molto più semplice da usare.

PGU ha scritto:
Eh, beh, dài... vogliamo mettere? :mrgreen:
Ci sono ormai prove e contro prove che Registax non fa il suo dovere! :evil:


Veramente le prove che registax 6 il suo dovere lo faccia ci sono eccome. ;)

Diciamo che ci sono prove e controprove che non funziona sul tuo pc. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima thread Giovanni, potresti indicarmi un tutorial anche non in italiano, ho trovato sul sito di Emil Kraaikamp quello della prima versione...

Grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Diciamo che ci sono prove e controprove che non funziona sul tuo pc. :)


In effetti: questo è poco ma sicuro... :D non dico di no.

Ma con prove fatte sia con amici astrofili delle mie parti "in diretta", sia anche qui nel forum (e in altri), mi sembra di poter dire, che se fosse utilizzato Avistak (o adesso anche autostakkert!), come è stato fatto anche qui, per confronto, avrebbe prodotto un'ìimmagine di gran lunga migliore di quella pur apparentemente buona prodotta da Registax.
Puo funzionare, (a me no, l'ho capito... :cry: ), sicuramente lo fa, ma ormai non funziona così bene. Questo è il senso che voglio dire e mi sembra si stiano portanto delle prove in ogni occasione. :wink:
Ben venga autostakkert a questo punto. :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco come spunto io mi sono andato a guardare questo link che poi a me ie lo traduce in italiano :wink: http://www.dennisput.com/autostakkert2.html che poi e ad inizio thread
Cieli sereni
Giovanni

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010