1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Zievatron ha scritto:
Come pensi che possa arrivare (prima o poi) a descrivere compiutamente un sistema di 3 stelle, 12 pianeti, 72 satelliti, più una manciata di asteroidi e comete per condire? Ragionando in 2D con un pianeta di massa zero ed una stella con il proprio baricentro individuale coincidente con il centro di massa del sistema e con il punto origine degli assi cartesiani?
Capirai che mi senta alquanto scettico. :?

Non la vedo tanto tranquilla l'esistenza di quei 12 pianeti che orbitano attorno a 3 stelle! :o

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Zievatron ha scritto:
Per completare la risposta, ti faccio una controdomanda:
Come pensi che possa arrivare (prima o poi) a descrivere compiutamente un sistema di 3 stelle, 12 pianeti, 72 satelliti, più una manciata di asteroidi e comete per condire? Ragionando in 2D con un pianeta di massa zero ed una stella con il proprio baricentro individuale coincidente con il centro di massa del sistema e con il punto origine degli assi cartesiani?

Procurandoti un software di simulazione orbitale ed imparando ad usarlo.
In altro modo non ci riuscirebbe nemmeno Laplace ... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Zievatron ha scritto:
Guardiamo i due piani, di riferimento ed orbitale, di profilo. Eccoli:
_ /
Sembrano separati perchè non posso digitare in sovrapposizione, ma immaginiamoli concentrici.
Se guardiamo da nord e vediamo un moto anti-orario, la faccia rivolta a nord è quella positiva e l'inclinazione (a spanne) sarà di 75°. Se invece, sempre guardando da nord, vediamo un moto orario, allora la faccia rivolta a nord è quella negativa e l'inclinazione allora dovrebbe essere di 255°.
...
Dov'è che sbaglio? :?

Se vedi un moto orario, l'inclinazione è, per definizione, 105°, non 255°. In più, il nodo ascendente diventa discendente e viceversa, ovvero, la longitudine del nodo ascendente cambia di 180°.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
doduz ha scritto:
Non la vedo tanto tranquilla l'esistenza di quei 12 pianeti che orbitano attorno a 3 stelle! :o


O.K. Allora avranno un'esistenza movimentata! :D
Salvo trovare una combinazione di parametri... tranquillizzante. :wink:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Mizarino ha scritto:
Zievatron ha scritto:
Come pensi che possa arrivare (prima o poi) a descrivere ...

Procurandoti un software di simulazione orbitale ed imparando ad usarlo.
In altro modo non ci riuscirebbe nemmeno Laplace ... :D


WOOWWW!!! Esistonooo!?! :o :D
Ne conosci qualcuno? Puoi segnalarmeli?

I concetti, comunque, devo arrivare a capirli bene.
Indipendentemente dal simulatore. :?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Ce n'è un sacco ...
http://www.orbitsimulator.com/gravity/a ... /what.html
http://chemistry.unina.it/~alvitagl/solex/
...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Mizarino ha scritto:
Zievatron ha scritto:
Guardiamo i due piani, di riferimento ed orbitale, di profilo. Eccoli:
_ /
Sembrano separati perchè non posso digitare in sovrapposizione, ma immaginiamoli concentrici.
Se guardiamo da nord e vediamo un moto anti-orario, la faccia rivolta a nord è quella positiva e l'inclinazione (a spanne) sarà di 75°. Se invece, sempre guardando da nord, vediamo un moto orario, allora la faccia rivolta a nord è quella negativa e l'inclinazione allora dovrebbe essere di 255°.
...
Dov'è che sbaglio? :?

Se vedi un moto orario, l'inclinazione è, per definizione, 105°, non 255°. In più, il nodo ascendente diventa discendente e viceversa, ovvero, la longitudine del nodo ascendente cambia di 180°.


Non capisco! :? Com'è possibile? (lasciamo stare la longitudine del nodo ascendente, ora mi interessa solo la inclinazione)
Abbiamo detto che:
- l'inclinazione è la misura presa, procedendo in senso anti-orario, a partire dalla normale allla faccia positiva del pano di riferimento (= sempre quella rivolta a nord) fino alla normale alla faccia positiva del piano orbitale.
- la faccia positiva del piano orbitale è sempre quella che mostra il moto in senso anti-orario. Quindi, può essere rivolta verso nord come verso sud.
Nel caso ipotizzato dei piani posti così: _/
Se il moto anti-orario lo si vede guardando da sud, significa che la faccia positiva del piano orbitale è quella rivolta verso sud, ne consegue che:
Se misuriamo l'angolo dalla normale alla faccia nord del piano di riferimento (che è sempre quella positiva), procedendo in senso anti-orario fino alla normale alla faccia sud del piano orbitale (che ora è la sua positiva), abbiamo un angolo di 255°.
Dov'è l'equivoco? :?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Questo io lo uso per giocare, come fosse il Tetris! :D

Il programma di Vitagliano invece è un capolavoro, riconosciuto a livello mondiale: da una configurazione di partenza (reale o immaginaria) può simulare le reciproche interazioni gravitazionali tra tutti i corpi definiti avanti o indietro nel tempo per periodi (astronomicamente) molto lunghi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
doduz ha scritto:
Questo io lo uso per giocare, come fosse il Tetris! :D ... ...


O.K. Questo tetris l'ho visto. E' carino. Vedrò anche gli altri.
Se ce ne sono di Open Source, può darsi che mi tornirno utili, soprattutto in futuro.

Però, nè questi sofware, nè la lettura di qualche manuale, o dispensa (in italiano) servono a niente, senza la discussione dei punti dubbi.

Discutendo in questo forum ho fatto innegabili progressi.
Dunque, proseguiamo. :wink:

E vediamo di risolvere, innanzitutto, i dubbi sulla misura dell'inclinazione orbitale.

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Questo io lo uso per giocare, come fosse il Tetris! :D

mitico! Alla prima simulazione con 4 corpi sono riuscito a perderne uno sulla superficie stellare, farne uscire dal sistema un altro e "sbocciare" la stella... :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010