Mizarino ha scritto:
Zievatron ha scritto:
Guardiamo i due piani, di riferimento ed orbitale, di profilo. Eccoli:
_ /
Sembrano separati perchè non posso digitare in sovrapposizione, ma immaginiamoli concentrici.
Se guardiamo da nord e vediamo un moto anti-orario, la faccia rivolta a nord è quella positiva e l'inclinazione (a spanne) sarà di 75°.
Se invece, sempre guardando da nord, vediamo un moto orario, allora la faccia rivolta a nord è quella negativa e l'inclinazione allora dovrebbe essere di 255°....
Dov'è che sbaglio?

Se vedi un moto orario, l'inclinazione è, per definizione, 105°, non 255°. In più, il nodo ascendente diventa discendente e viceversa, ovvero, la longitudine del nodo ascendente cambia di 180°.
Non capisco!

Com'è possibile? (lasciamo stare la longitudine del nodo ascendente, ora mi interessa solo la inclinazione)
Abbiamo detto che:
- l'inclinazione è la misura presa, procedendo in senso anti-orario, a partire dalla normale allla faccia positiva del pano di riferimento (= sempre quella rivolta a nord) fino alla normale alla faccia positiva del piano orbitale.
- la faccia positiva del piano orbitale è sempre quella che mostra il moto in senso anti-orario. Quindi, può essere rivolta verso nord come verso sud.
Nel caso ipotizzato dei piani posti così: _/
Se il moto anti-orario lo si vede guardando da sud, significa che la faccia positiva del piano orbitale è quella rivolta verso sud, ne consegue che:
Se misuriamo l'angolo dalla normale alla faccia nord del piano di riferimento (che è sempre quella positiva), procedendo in senso anti-orario fino alla normale alla faccia sud del piano orbitale (che ora è la sua positiva), abbiamo un angolo di 255°.
Dov'è l'equivoco?
