1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Gp e 47 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Signori buongiorno!

E grazie ad entrambi per aver preso a cuore la mia vicenda.
[@AndreaConsole - Grazie per l'aiuto che mi hai dato sul campo. Nei prox giorni vedremo se la ricollimazione fatta in negozio ha dato i suoi frutti]
Io la vedo così (e credo di vederla nel modo giusto): Rigel e Auriga sono stati così disponibili da ricontrollare in lungo e in largo (e ricollimare) il mio telescopio in modo da potermi dare la loro assicurazione che si tratta di un oggetto perfettamente in linea con gli standard di qualità di SkyWatcher.
Io, nella mia ignoranza in materia, non sono in grado di capire se ciò che ho osservato e "documentato" sia o meno influente sul piano ottico. Loro mi assicurano di no e, data l'esperienza trentennale in materia, mi fido pienamente.
[@Aranova - e non mi rimane nemmeno tanto "l'aspetto psicologico del sapere ecc..." in quanto se otticamente tutto questo è ininfluente allora me lo dimentico domani stesso. Anzi, sono contento di aver approfondito subito l'argomento perché, se non lo avessi fatto, allora sì mi sarebbe rimasto per sempre il retropensiero attivo!]

A questo punto ho il telescopio "certificato" e ricollimato e posso dedicarmi serenamente alle osservazioni. Questo non significa che non sia deluso da SkyWatcher per la qualità "percepibile" delle loro finiture. In un prossimo post riassumerò tutto ciò che abbiamo appurato.
Significa però che ho l'assicurazione di Auriga e Rigel di non aver ricevuto un esemplare "malriuscito" e che quindi sostituirlo non avrebbe senso.
Le prestazioni ottiche le verificheremo insieme nei prox mesi. Ovviamente, qualora non dovessero essere all'altezza di strumenti di pari prezzo e caratteristiche, ne riparleremo... Ma perché fasciarsi la testa prima di rompersela?! :mrgreen:

Stay tuned!!!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il giovedì 8 marzo 2012, 10:23, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Beh, non credo che "gli standard di qualità skywatcher" si possano denigrare in questo modo: secondo me è fuori standard, secondo Enrico è negli standard; però vorrei vedere se lui ne sia così convinto da metterlo per iscritto, e magari aggiungerlo nella descrizione del prodotto su internet :evil:
"Attenzione, siccome è uno skywatcher possono capitarvi: supporti in vetro colati a caso, alluminatura fatta con la scopa e ditate omaggio qua e là"
Voglio vedere cosa ne penserebbe il produttore...
Un conto è dire che ti puoi aspettare una certa correzione, che è un dato tecnico, un'altra è aspettarsi delle ditate...

Comunque sia, se vogliamo affrontare scientificamente il discorso prestazioni, l'unica cosa è fotografare uno startest. Ovviamente anche in questo caso saranno liberissimi di dire che siccome è uno SW c'è da aspettarsi un certo grado di errore sferico, un certo astigmatismo ed una certa rugosità...

Come a dire: o spendi tot o ti diamo quello che ci pare, bah!


a me capito la stessa cosa con la maxbright presa da unitron.
fra le righe (ma neanche tanto) mi si disse pure che ero strabico e prevenuto nei loro confronti, che i miei oculari erano dei cessi e che comunque la torretta acquistata costava poco, quindi dovevo accontentarmi.
Per fortuna avevo acquistato via internet e son riuscito a fargliela rimangiare con il diritto di recesso.
Scrissi anche alla baader per segnalare l'accaduto.
Chissà come mai con quella presa poi da TS e gli stessi identici oculari gia in mio possesso, la visione è perfettamente fusa...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dici bene Volcan, ma con la loro esperienza trentennale e visto che lo hanno ricollimato, come mai si son guardati bene dallo smontare lo specchio e dargli una lustratina dal zezzo?
non voglio riaccenderti il retropensiero, però potevano pure farlo no? chi meglio di loro...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
E questo non lo avrei voluto io Fractal!
Se lo specchio in quelle condizioni è normale negli standard costruttivi di SkyWatcher e non ha influenza sulle prestazioni del tele, allora me lo tengo così finché non sarà "davvero" sporco.
Se invece lo specchio non era nelle condizioni previste da SkyWatcher per la loro linea di prodotti, allora non me lo devono pulire in negozio (a rischio di graffiarlo) me lo devono sostituire con uno pulito di fabbrica!

Va bene così quindi :wink:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi chiedo dove siano scritte queste famose "condizioni previste da SkyWatcher" :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che, per il mercato italiano, le garantisce e le certifica Auriga, attraverso i propri rappresentanti, in quanto importatore italiano di SkyWatcher ;)

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh, però a dirle a voce e dopo che hai pagato sono buoni tutti...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io.....visto che c'erano e visto che trattasi di personale qualificato, mi sarei fatto lavare gli specchi.......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se auriga certifica e garantisce specchi sporchi, bollosi e puntinati, allora direi che siamo proprio alla frutta per i commercianti italiani di prodotti astronomici, e poi sarebbe anche ora di finirla con questi importatori ufficiali obbligati, visto che si parla tanto di liberalizzazioni..
si capisce bene se i grandi investitori stranieri non vogliono investire in Italia..
se io sono un commerciante di prodotti di astronomia e un importatore mi fa fare brutta figura con i clienti, bhè, voglio essere libero di cambiare il mio fornitore...

ma ve la ricordate la focas (o meglio il "cartello" della focas) che servizio di assistenza scadente che offriva?
e anche quando il prodotto non era più in garanzia ma bisognava pagare l'"intervento".

e ribadisco il concetto: se prendo una autovettura nuova e dentro è tutto sporco, certo le prestazioni sono le stesse...però che schifo...
nessuno la accetterebbe, pur se le prestazioni non sono compromesse, ci metto la mano sul fuoco...

io a suo tempo scrissi alla baader, anche se non credo servì a un granchè (praticamente a nulla), tu puoi scrivere alla skywatcher, anche se lo stesso non credo servirà ad un granchè.

dire poi che questi sono gli standard skywatcher, bhè, la SW potrebbe anche querelarli...

ma poi ragazzi ma di che stiamo parlando? compro un tele nuovo e lo specchio è sporco? ma dai su...non sta ne in cielo ne in terra...ne in mare...ma veramente vogliamo giustificare una aberrazione simile?
è uno caso comprensibile solo nell'usato, ma sul nuovo non ha proprio alcun senso, al di la delle prestazioni...

inoltre questa vicenda, come la mia con la torretta, dimostrano che a volte gli anni di esperienza sortiscono l'effetto contrario di abbassare, anzichè elevare, la qualità dei prodotti e della customer care, poichè si tende, specie in Italia, a dormire sugli allori...

Ciò detto Volcan goditi lo strumento, che può darti e ti darà tante soddisfazioni, soprattutto sotto un cielo buio. :wink:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
Io.....visto che c'erano e visto che trattasi di personale qualificato, mi sarei fatto lavare gli specchi.......

Anche il personale esperto e qualificato può avere un incidente, un imprevisto, un colpo di sfortuna, ecc.
Non mi sembrava sensato rischiare di creare ulteriori problemi ai ragazzi di Rigel (e a me) su un oggetto nuovo.

Se Auriga (e Rigel) dicono che quello specchio va bene così "di fabbrica" allora me lo tengo così... sennò pretendo che me lo cambino con uno nuovo di fabbrica.

Il paragone con la macchina sarebbe da fare più, ad esempio, sulle prestazioni del motore che, come la pulizia dello specchio, sono funzionali alla missione dello strumento (il moto per la macchina in quel caso).
Se Fiat mi dice che il motore va bene anche se fa un rumore strano, me lo tengo e di certo non lo faccio smontare per ripararlo (su una macchina nuova).
Certo, se poi la macchina si ferma (o il tele non risolve correttamente i pianeti) allora sì che mi arrabbio... e tanto ;)

Da stasera si studiano i dischi di Airy e lo star test e vediamo come sono queste prestazioni ottiche. Io continuo a vedere Marte sfocato e sdoppiato nonostante la ricollimazione.... Ma diamoci tempo :wink:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gp e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010