oreste ha scritto:
Beh tutta sta chiacchera...........prendete la foto di Royce e di quell'altro e le mettete a fianco, a pari prezzo chi è costruito con più cura? Basta guardare il materiale impiegato o anche solo il supporto del secondario, oppure la cella del primario. Chi dei due costa di più? Chi ha detto che quell'altro è difficile da collimare o complicato? Io ne ho uno e NON mi risulta, veramente mi risulta esattamente l'opposto. Poi fate voi, ma mi sembra che fate i conti senza l'oste. Quando interpellai Bob mi disse che li fa solo se glieli chiedono e di solito sono praticamente pezzi unici fatti e venduti, inoltre lui mi ha detto che non lavora ottiche primarie a f 3 ma minimo a f 4. Poi lui ha scritto anche un bel pezzo sui vetri per specchi che appunto conferma le scelte di Nortek contrariamente a quanto dici tu Raf.
Alessandro comprerà quello che gli viene più comodo, ma un Royce se lo può anche fare non è così difficile da copiare.
Oreste
Oreste è questo il punto.
Innanzi tutto stiamo tralasciando il fatto che il Royce in questione sia da 16" e questo per l'hi-res è un quid aggiuntivo non di poco conto. Mettici anche la qualità eccezionale della lavorazione delle ottiche di Royce. Il tutto senz'altro, per il risultato finale della risoluzione senza compromessi, è ovviamente a favore del Royce spendendo la stessa cifra ( e non sono Oreste 1000 euro...stiamo parlando di soldi veri...di 20000 euro!)
Dicevo Oreste che sono d'accordo con te sulla cura e qualità meccanica superiore nel Northek 350. Ma sono altrettanto convinto che tale surplus non sia necessario per lo scopo. Tutto qui.
Se per esempio esistesse un Northek DK 400, quindi come il Royce in questione, quanto infatti costerebbe?
Ale ha fatto un paragone fra un Northek 350 ed un MN400. Ha chiesto pareri.
Io gli ho semplicemente risposto che avendo lui già un 14", sicuramente non otterrebbe un risultato superiore in risoluzione. Tutto qui. Gli ho per questo consigliato un 400 perchè avrebbe in questo caso un gap, non enorme, che giustificherebbe (io non lo farei mai) la sostituzione del suo nuovo C14HD.
Quindi, Oreste, vorrei veramente esprimere il fatto che non considero i prodotti Northek ciofeche o cose similari. Tutt'altro. Li considero sovradimensionati allo scopo e tutta questa tecnologia, che ovviamente e giustamente costa cara, non aiuta affatto nella resa finale nell'imaging planetario, lunare e solare. Ovviamente, ma penso tu lo sappia, sto parlando di HI-RES.
Raf