1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabrizio ha scritto:
ecco un sito molto utile:

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/di ... miSCT.html

ciao

Fabrizio


Si, grazie, questo lo avevo visto però il tele è un Meade e io ho un Celestron e la procedura illustrata è quella dei diaframmi e non del vellutino.

Volevo conoscere i trucchi per incollare la carta al tubo (come tagliarla a misura, come evitare di danneggiare il paraluce centrale, come far aderire la carta senza bolle, come inserire la carta nel tubo cpn la parte adesiva scoperta senza rischiare di sporcare il primario etc. etc.) e l'esatta sequenza delle operazionid a fare ( e quelle da NON fare!) per smontare la lastra del C8 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 12:28 
Il trucco per incollare bene e senza pasticci qualsiasi adesivo è un vecchio trucco da serigrafi, ma è un po' lungo da spiegare, anche se molto semplice.
Con questo sistema non c'è mai una parte scoperta con la colla.
Se hai pazienza, stasera posto qualcosa (...ora devo scappare...).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1981
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho recentemente rivestito il mio Meade 8" e si è rivelata una procedura estremanmente semplice. Intanto per evitare di toccare e sporcare il primario bisogna rimuoverlo dopo averlo prima liberato dall'aggancio del focheggiatore (non è difficile). Poi, per rendere l'operazione di rivestimeto più agevole, è consigliabile procedere per gradi utilizzando strisce di velluto di 15-20cm. Per evitare che si attacchino male è necessario rimuovere la pellicola sulla parte adesiva solo per circa un cm e, dopo averla fatta aderire sulla parte più interna del tubo, si procede a toglierla completamente man mano che la parte scoperta aderisce. Si formano pochissime piccole bolle che si eliminano stendendo un decisione il velluto. Non è difficile e, secondo me, ne vale la pena.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 20:24 
Esatto.
Se si toglie "da sotto" la carta protettica e si stende bene la parte che deve aderire con una "piastrina" di nylon detta "racla" si evitano anche le bolle.
A lavoro finito si eliminano le eventuali bolle d'aria forandole con uno spillo e premendole.
Se proprio il diametro è piccolo o le mani grandi, è conveniente rivestire con 4 "spicchi" che vanno posizionati partendo dall'interno verso l'esterno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille.... e il C8 come lo smonto? ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esattamente come il meade.
:)

Fai attenzione però, eh...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
esattamente come il meade.
:)

Fai attenzione però, eh...

Dì la verità, ancora un pò ci sei affezionato al C8 da guerra, vero?
Tranquillo è in buone mani (ops) :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il vellutino nero autoadesivo sembra una pacchia, io però l'ho usato una quindicina di anni fa e dopo un po' mi si è riempito il tele di peluzzi neri.
Sarebbe molto meglio un vero velluto in tessuto, dove i peli sono intrecciati anzichè incollati.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 19:49 
...non sei il primo a lamentare una "incipiente calvizie" del vellutino nero...
...sto pensando di foderare il tubo di liquerizia, anche i diaframmi... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: vellutino nero
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 19:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
[quote="fabrizio"]ecco un sito molto utile:

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/di ... miSCT.html

ciao

Fabrizio[/quote

si vero si chiama flock paper perchè è realizzata col metodo del floccaggio, ovvero si carica elettricamente il foglio di carta impregnato di resina, e i pelucchi di poliammide di carica opposta si appiccicano di punta, come una lancia. Con questo metodo si producono anche i filati che troviamo nei tessuti di auto di alta gamma. Infatti il processo è molto costoso...

Non c'entra niente col contrasto ma è cosi' per cultura generale.

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010