1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
PietroMasuri ha scritto:
...non con l’idea di avere maggior risoluzione, ma con ben superiori garanzie di qualità meccanica e ottica, in un prodotto più sfruttabile sul piano termico e forse anche quando il seeing non è molto buono.


Scusa eh, ma:

a) la qualità meccanica e ottica serve ad avere più risoluzione, nel momento in cui sacrifichi la risoluzione per la qualità meccanica e ottica mi spieghi che senso ha la cosa?

b) la questione della sfruttabilità sul piano termico e del seeing è tutta da vedere. Anzi per quanto riguarda il seeing è dimostrato il contrario (l'apertura maggiore prevale anche in condizioni di seeing non perfetto- da Fried a Roddier, dal 1966 in poi) e d'altra parte se così non fosse avremmo visto immagini fatte con strumenti di apertura contenuta mediamente prevalere su quelle dei fratelli maggiori.m Invece succede il contrario, compreso l'80 cm del Celado che seppure non riesce a raggiungere i limiti teorici di una apertura di 80 cm sta comunque davanti ai C14 anche in una notte di seeing così così. Uno specchione di 80 cm a quanto pare non ha poi tutti questi presunti problemi di sfruttabilità termica e di seeing.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Raf ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:

Bene e ti dico che concordo con te...infatti il verificare la collimazione ogni volta che sposto lo strumento è l'attuale trucchetto che adotto per esser sicuro di ottenere il max in fase di ripresa. E se ti dicessi che avendo tanti soldi piovuti dal cielo vorrei evitare di ricontrollare ogni volta la collimazione e andare dritto al sodo a riprendere?

IO STO CERCANDO QUESTO...una meccanica senza compromessi.

Ti basta un ottimo dobson allora e come ti ho scritto un bello Starmaster 18" senza compromessi anche ottici!
Raf



Il dobson avrebbe seri problemi di termiche ascensionali visto che la mia terrazza è pavimentata con piastrelle color cotto...cerco un tubo da piazzare su una equatoriale così da tenere l'ottica ad almeno 1,5 mt da terra e non a 30 cm come averrebbe con un dobson.

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Non mi hai risposto Pietro.
Vorrei chiederti se davvero pensi che una così chiamata perfezione meccanica possa fare la differenza nella risoluzione delle immagini finali per l'hi-res.


"Perfezione" viene da "per" = "del tutto, in maniera completa"
e "facere"= fare.

Perfetto è qualcosa di "fatto completamente", ossia senza mancanze o difetti.
Infatti "difetto" implica un "de" detrattivo e "facere"

Pertanto dicesi "perfetto" meccanicamente quel telescopio che ha tutto ciò che deve avere affinchè la struttura tenga le ottiche al meglio in modo che siano utilizzabili allo scopo prefissato.

Dunque la perfezione meccanica può fare la differenza in risoluzione rispetto all'imperfezione meccanica. Non ci piove!

Qualcuno afferma o insinua che Northek aggiunga delle cose inutili? Io non credo.
sulcis2000 ha scritto:
Bene e ti dico che concordo con te...infatti il verificare la collimazione ogni volta che sposto lo strumento è l'attuale trucchetto che adotto per esser sicuro di ottenere il max in fase di ripresa. E se ti dicessi che avendo tanti soldi piovuti dal cielo vorrei evitare di ricontrollare ogni volta la collimazione e andare dritto al sodo a riprendere?

IO STO CERCANDO QUESTO...una meccanica senza compromessi.


Questo (il C14) è un esempio di imperfezione per le esigenze di Alessandro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
tuvok ha scritto:
non è lo stesso dire "le strutture a traliccio in legno sono rigide....?


Le strutture, in particolare quelle a traliccio, se fatte correttamente non si deformano. Sottolineo che l'aggettigvo è "correttamente" non "con precisone". Una struttura per essere rigida necessita di avere una particolare geometri sia nella sezione generale delle parti sia nel modo in cui le parti sono attaccate una con l'altra.

Un ponte ferroviario come questo è rigido perché è una struttura reticolare in cui le varie aste lavorano nel modo in cui sono meno deformabili (trazione-compressione).

Immagine

Se vuoi fare un ponte più rigido che cosa fai aumenti la sezione delle travi, di certo non le fai più precise.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Il dobson avrebbe seri problemi di termiche ascensionali visto che la mia terrazza è pavimentata con piastrelle color cotto...cerco un tubo da piazzare su una equatoriale così da tenere l'ottica ad almeno 1,5 mt da terra e non a 30 cm come averrebbe con un dobson.


Ci sono molti accorgimenti per rendere la terrazza pronta per l'uso...tuttavia mi sembra che tu abbia già deciso.
E questo che ne pensi? http://rfroyce.com/DK%20OTA%2016%20obse ... ep%201.htm Potrebbe andare bene oppure su Royce nutri dubbi?
16000 dollari e quindi anche un pelo meno del Northek 350. Pensi sia abbastanza perfetto, magari otticamente?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Così incominciamo a ragionare e a dare risposte sensate :mrgreen:

Ho solo paura della spedizione...

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
PietroMasuri ha scritto:
...non con l’idea di avere maggior risoluzione, ma con ben superiori garanzie di qualità meccanica e ottica, in un prodotto più sfruttabile sul piano termico e forse anche quando il seeing non è molto buono.


Scusa eh, ma:

a) la qualità meccanica e ottica serve ad avere più risoluzione, nel momento in cui sacrifichi la risoluzione per la qualità meccanica e ottica mi spieghi che senso ha la cosa?


Io dicevo che tra due opzioni precise (Northek 250 e C14), se dovessi scegliere tra quei due (ma preferisco altro), preferirei il Northek:
miglior adattabilità a livello termico (per me che vado in montagna è fondamentale) e miglior tenuta della collimazione.
Che senso ha? Mentre il C14 è magari in attesa di servirmi il caffè e poi di essere "raddrizzato" per l'ottica (collimato :wink: )...l'altro è già pronto con meno sbattimenti.

Valutando altri parametri, come ho spiegato, ho comunque fatto un'altra scelta.


Ultima modifica di PietroMasuri il mercoledì 7 marzo 2012, 22:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
sulcis2000 ha scritto:
....
però posso pensare di "buttare" 20k€ per un'ottica della stessa apertura o superiore (se esiste) che non soffra di nessunissima flessione meccanica, di problemi di termiche e quant'altro normalmente caratterizza uno SCT commerciale?
Posso avere questo desiderio?
Chi me lo vieta? Io son del parere che si vive una volta sola e pure male e se mi capitasse l'occasione di potermi togliere uno sfizio (come spero che avvenga) fuori dalla norma perchè non farlo?
Se si può...se invece a settembre non potrò di certo non accenderò un finanziamento per acquistarmi un Northek o un Intes o un Royce o ... o...
Ragazzi, ognuno dei propri soldi fa ciò che vuole e chiedere un consiglio tecnico tra due opzioni non per forza deve portare a valutare la politica commerciale di una azienda o a beccarsi offese gratuite!!!

Ma di che cosa stiamo parlando! Rileggetevi il mio post iniziale ....


Caro Ale !

Nel post quotato hai evidenziato bene il punto focale del tuo discorso ... Sinceramente , a mio avviso, era giá ben focalizzato dal tuo primo post, ma probabilmente la collimazione di alcuni lettori è tale che unita ad un pessimo seeing mentale e ad una congenita instabilità termica, fa perdere di vista ciò che il prossimo scrive, e tutto inizia a girare su ciò che sono altri discorsi ...
Insomma, come hai visto tu chiedi una cosa, e si parla d'altro ...
Peggio ancora, vedo che ti sei pure beccato una cazziata, chiamiamola così perchè spero marco non volesse davvero offendere .. E spero chiarisca presto il suo scritto ... Perchè anche questo è assai brutto ... Scrivere veloci, cose non chieste, ma esser tardivi nel dare spiegazioni o chiedere scusa , anche se per un non voluto malinteso ...
Una pessima piega, che in certi argomenti torna a bruciare come un fuoco mai spento ....

Venendo al tuo desiderio ...
Tanto quello di soddisfarlo, quanto quello di avere il diritto di sognarlo ...
Ti dico solo questo ... Anni fa, non molti, mi comprai un orologio, che costa un botto, che probabilmente non è meglio di uno swatch, come direbbe un ingegnere, e che per giunta comprai usato, non perchè costasse meno, ma perchè lo volevo proprio di un anno particolare, chiaramente giá trascorso ...
Vedi, quell'orologio, segna l'ora, come i miei swatch, ma non me ne preoccupo ...
Ha altre caratteristiche per cui l'ho scelto e avendone avuta disponibilità economica, non me ne sono mai pentito ... Proprio come hai detto tu, se capita la disponibilitá, perchè non togliersi uno sfizio ... ?

Ah ... Due settimane fa ho preso un binocolo ... Lo ho pagato un pochino ma non troppo ... Cmq tanto rispetto a molti "nuovi e moderni" ....
Ma il suo bello è che ha 101 anni, li porta benissimo in quanto a funzionamento, ed è di "famiglia" nel senso che è un militare ...
E chissà quanto ha girato il mondo ... :D

In bocca al lupo per l'affare e per l'acquisto

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Raf ha scritto:
Non mi hai risposto Pietro.
Vorrei chiederti se davvero pensi che una così chiamata perfezione meccanica possa fare la differenza nella risoluzione delle immagini finali per l'hi-res.


"Perfezione" viene da "per" = "del tutto, in maniera completa"
e "facere"= fare.

Perfetto è qualcosa di "fatto completamente", ossia senza mancanze o difetti.
Infatti "difetto" implica un "de" detrattivo e "facere"

Pertanto dicesi "perfetto" meccanicamente quel telescopio che ha tutto ciò che deve avere affinchè la struttura tenga le ottiche al meglio in modo che siano utilizzabili allo scopo prefissato.

Dunque la perfezione meccanica può fare la differenza in risoluzione rispetto all'imperfezione meccanica. Non ci piove!

Qualcuno afferma o insinua che Northek aggiunga delle cose inutili? Io non credo.
sulcis2000 ha scritto:
Bene e ti dico che concordo con te...infatti il verificare la collimazione ogni volta che sposto lo strumento è l'attuale trucchetto che adotto per esser sicuro di ottenere il max in fase di ripresa. E se ti dicessi che avendo tanti soldi piovuti dal cielo vorrei evitare di ricontrollare ogni volta la collimazione e andare dritto al sodo a riprendere?

IO STO CERCANDO QUESTO...una meccanica senza compromessi.


Questo (il C14) è un esempio di imperfezione per le esigenze di Alessandro.


Ho capito Pietro...non sai rispondere alle mie domande. Pensavo avessi letto bene la mia non limitandoti solo alla solita perfezione meccanica. Ho parlato di qualità ottica e di come quella meccanica nell'hi-res conti di meno. Ma giustamente avevi precedentemente scritto che alla risoluzione tu preferisci il lato meccanico. Meglio un 250 che il C14. Questo mi basta per capire che il tuo ambito non è esclusivamente hi-res ma magari il visuale (come hai infatti scritto nel tuo vecchio topic). Mi chiedo però perchè dai certi pareri sapendo che sei nella sezione "Astrofotografia - Sistema Solare - Alta Risoluzione"; dovresti corredarli, come faccio io, della scritta "nel visuale, nel deep, ecc"...ma che un C14 renda nelle riprese hi-res meno di un 250...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Così incominciamo a ragionare e a dare risposte sensate :mrgreen:

Ho solo paura della spedizione...

Tutti i tele sono spediti...come il mio dalla OpCorp. Come il tuo dalla Celestron...in questo caso avevi garanzia.
Ma la spedizione onestamente non penso sia un problema.
Vuoi veramente una fra le migliori scelte? Quella lo è. E la sua eccellenza ottica non regge il paragone senz'altro con i due tele da te citati...forse l'intes. Ma Royce è eccezionale. Contatta Anthony che te lo dice.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010