Mizarino ha scritto:
Puoi leggere l'inglese o deve essere in italiano ?
Già in italiano vado un po' in crisi. In inglese non avrei speranze.
Cita:
Un momento ... forse ho detto le cose in modo da essere frainteso ...
Fissato un sistema di riferimento, ...
Quelli che ho chiamato "parametri dinamici" ... ...
All'energia e al momento angolare ci arriverò un'altra volta ...
A questo punto, sempre aspettando risposta agli ultimi due messaggi postati, credo sia meglio se aggiorno il discorso.perchè, forse, ho finito con il mettere troppi parametri sul fuoco.
Faccio un passo indietro, anzi, vado completamente a monte e riprendo da quello che voglio ottenere.
Quello che io ho è la scheda descrittiva di un corpo celeste immaginario che fa parte di un sistema gravitazionale altrettanto immaginario (si incomincia con due corpi, poi si prova ad aggiungerne altri) del quale ho fissato il centro di massa, in questo il punto origine degli assi cartesiani e che il piano di riferimento è quello degli assi x,z. (non so tu, io z lo vedo come profondità, con x ed y che sono larghezza ed altezza)
I parametri con informazione immaginaria che ho nella scheda descritiva sono:
- Massa
- Gravità
- Anno
- Semiasse maggiore
- Eccentricità
- Verso del moto
- Inclinazione orbitale
- Argomento del pericentro
- Longitudine del nodo ascendente
- Posizione lungo l'orbita in un dato istante di riferimento (anomalia vera)
A questi ne devo aggiungerne un altro.
Siccome le orbite, correggimi se sbaglio, non sono eternamente uguali a sé stesse, mi interessa anche inventare/sapere la mia orbita per quanto tempo può reggere senza cambiamenti rilevanti. Non so questo parametro come lo si dovrebbe chiamare.
Ora, data questa scheda descrittiva, a me interessa prendere un dato, ad esempio “Massa”, e ricalcolarlo in base agli altri dati della scheda per verificarne la congruenza. Se ogni parametro dell'elenco sopra può essere ricavato da altri già presenti nello stesso elenco, degli altri parametri (Velocità, Energie e Momenti vari) allora non mi importa niente.
Cioè, non sono parte della mia scheda descrittiva di dati semi-liberamente immaginabili. Se poi serve comunque calcolarne anche altri nel processo di verifica di congruenza è un'altra cosa. Ma nella mia scheda entrerebbero solo se fosse necessario “conoscerli già” per poter verificare qualcuno di quelli dell'elenco sopra.
Aggiungo che l'elenco dei parametri fatto sopra si riferisce ai pianeti (i quali sono ancora in formazione, per cui in seguito ci saranno altri parametri da aggiungere, sempre per i pianeti).
Nel caso delle stelle, premesso che trattasi di stelle fatte di materia riciclata ed entrate da poco nella sequenza principale, ci sono altre informazioni da aggiungere:
- Tempo di permanenza nella sequenza principale
- Inizio Bio-Zona
- Fine Bio-Zona
Queste informazioni dovrebbero potersi ricavare dalla sola massa, dato che, a qual che ho capito, tutta l'evoluzione di una stella (salvo incidenti) è una conseguenza della sua massa iniziale, e così tutte le temperature, le radiazioni che spara fuori e quanto scalda a tot distanza da lei.
Come si faccia a ricavarle... Troverò il modo di scoprirlo.
