1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 23:56
Messaggi: 31
Sul libro di Daniele Gasparri si legge:
Lo Schmidt-Cassegrain è ritenuto unanimemente lo strumento per
osservazioni generiche. I diametri disponibili sono generosi e consentono
una proficua osservazione degli oggetti deboli. La qualità
ottica è ottima per l’osservazione dei pianeti. Il rapporto focale, di
solito f10, è riducibile ad f6,3 o addirittura f3,3 con l’uso di appositi
riduttori, rendendo lo strumento adatto ad ogni tipo di osservazione e
fotografia.

Di quali riduttori di focale si parla?
Questo x esempio?
http://www.ebay.it/itm/TS-Optics-RIDUTT ... 548wt_1037

in pratica il contrario di una Barlow?

Quindi, anche se utilizzati su un Mak che ha focale chiusa tipo f/12 (specializzato su osservazione planetaria) permettono di migliorare osservazione e fotografia sul deep-sky, dimezzando la focale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Per riduttori di focale di solito si intendono quelli che si avvitano alla culatta dell'S-C e di solito lo portano ad f/6.3, ma anche ad f/3.3 per usi fotografici, dopo il quale si inserisce un diagonale oppure un qualsiasi oculare da 2" o 31.8. Quello di cui parli è più che altro una "barlow al contrario" ma molto scomodo perchè si avvita all'oculare e se cambi oculare lo devi svitare e riavvitare all'altro oculare. Inoltre ti costringe all'uso di oculari "stretti" e non va bene con gli oculari da 2". Sulla qualità poi non oso soffermarmi. E' una di quelle cose che non vorrei nemmeno regalata... :x
Esempio di riduttore "serio":
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... nt&Score=1

Non solo riduce e spiana, ma perfino spianta la focale! :shock:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Di quali riduttori di focale si parla?
Questo x esempio?
http://www.ebay.it/itm/TS-Optics-RIDUTT ... 548wt_1037

No, i riduttori per SC sono come questo, dedicato a strumenti Celestron:
http://www.astroshop.eu/field-flattener ... tor/p,8196
In genere, comunque, i riduttori di focale, specie se anche spianatori di campo, sono dedicati per il tipo di telescopi per cui sono stati progettati, anche se talvolta possono essere anche adattati ad altri tipi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010