1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron Nexstar 8SE
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 18:48
Messaggi: 99
Località: Alfianello (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

essendo il primo messaggio in questo forum è doveroso un saluto a tutti i partecipanti.
Il nickname "MarsLander" è la prima volta che viene utilizzato (solitamente in altri lidi mi potrete conoscere come "Primodemone"), ma ho voluto omaggiare, con questo nome una delle sonde scese sul pianeta rosso e di cui nutro una notevole ammirazione.

Bando alle ciance,

sono qui per chiedere consiglio sul primo telescopio da acquistare.

Seguendo i vostri consigli mi sono letto tutto il manuale scaricato da Danielegasparri.com "primo incontro con il cielo", e dopo di che ho iniziato a verificare in base al mio budget (purtroppo mia moglie sotto questo punto di vista non ci sente molto) avrei trovato un Celestron nexstar 8SE usato.

Vuoi cosa ne pensate? Sarà troppo impegnativo?

Un ringraziamento a chi mi consiglierà (nel bene e nel male) :D :D :D

_________________
Montatura SW EQ6 e 1000HPS e 2000HPSII
RC Truss GSO 10" F8 ridotto a F6
Takahashi FSQ106
G3-16200 Moravian - Filtri LRGB (Astrodon) - Ha - SII - OIII (Baader)
G2-4000 Moravian - Filtri LRGB - Ha - OII (Astrodon)


Ultima modifica di MarsLander il mercoledì 7 marzo 2012, 13:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstart 8SE
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mars, benvenuto.

Possiedo attualmente il Nexstar 8SE, preso in sostituzione di un 60ino Meade entry level. Non sono assolutamente deluso, è trasportabile, relativamente leggero, in 5 minuti sei pronto per l'osservazione. L'unica "difficoltà" è stat impratichirsi con l'allineamento, c'è voluto un po' di tempo per imparare tutti gli accorgimenti per ottenerne uno preciso (a tal proposito, se avrai qualche dubbio mandami pure un MP :wink: ). Certo poi dipende dalle tue esigenze e preferenze osservative, ma se hai letto già il libro avrai sicuramente valutato tutte le scelte!

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 8SE
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 18:48
Messaggi: 99
Località: Alfianello (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Zukkattack per il consiglio
Se l'acquisto andrà a buon fine sicuramente avrò modo di romperti le scatole ( :) :) :) :) )
Altro consiglio. Per una cifra di circa € 1000 è compreso il seguente materiale:

1. telescopio Celestron Nexstart 8SE
2. Valigia semirigida
3. Fuocheggiatore differenziale Fiss 3A
4. oculare F=40mm Celestron
5. diagonale 90° Celestron
6. cavo alimentazione originale Celestron
7. filtro solare a tutta apertura (ca 210mm) in Astrosolar Baader Planetarium
8. maschera di Bathinov da 203mm
9. cercatore a proiezione.

Secondo Voi potrebbe essere un'affare? Sinceramente il mio budget è un filo al di sotto di questo (max 800€).
Ne vale la pena lo sforzo?


Saluti

_________________
Montatura SW EQ6 e 1000HPS e 2000HPSII
RC Truss GSO 10" F8 ridotto a F6
Takahashi FSQ106
G3-16200 Moravian - Filtri LRGB (Astrodon) - Ha - SII - OIII (Baader)
G2-4000 Moravian - Filtri LRGB - Ha - OII (Astrodon)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 8SE
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il telescopio è tenuto bene è un buon prezzo. Non l'affare del secolo, ma un buon prezzo. Io in dotazione col telescopio ho avuto 3 oculari, il diagonale e il cerctore, ma non la borsa, il fuocheggiatore, la maschera di bathinov (comodissima!) e il filtro solare. Se riesci a fare un piccolo sforzo, non è male come offerta :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 8SE
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 18:48
Messaggi: 99
Località: Alfianello (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalle foto ricevute sembra veramente tenuto bene.
Non saprei nemmeno io.

Consigli per un nuovo strumento?

_________________
Montatura SW EQ6 e 1000HPS e 2000HPSII
RC Truss GSO 10" F8 ridotto a F6
Takahashi FSQ106
G3-16200 Moravian - Filtri LRGB (Astrodon) - Ha - SII - OIII (Baader)
G2-4000 Moravian - Filtri LRGB - Ha - OII (Astrodon)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 8SE
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la domanda è: cosa vuoi farci? E da dove?
Perché prima di pensare al telescopio io credo sia necessario capire se prediligi l'osservazione deep-sky o planetaria, se intendi mettere le basi per la fotografia (e quale?), se osservi da un centro urbano o se vuoi puoi/vuoi spostarti sotto cieli bui.

Il C8 è uno strumento tuttofare, ti permette di osservare con profitto il profondo cielo come i pianeti e la luna ma non eccellerà in nulla. Tradotto: potresti vedere Marte come dentro un analogo Maksutov-Cassegrain da 150mm e vedere M81 come dentro un 150F5. Però d'altro canto gli oggetti deboli saranno molto più difficili da vedere rispetto, per esempio, ad un dobson da 250F5, e la fotografia del profondo cielo sarà estremamente più complessa e delicata rispetto ad un 80ED.
Lo dico da possessore di un Nexstar 8.

Insomma, raccontaci un po' del "contorno" in modo da poter capire meglio come consigliarti. Un giro sul forum (che da quel che ho capito hai comunque già fatto) potrebbe aiutarti a capire quali sono le domande comuni fatte a chi mette mano al portafogli per la prima volta: la funzione cerca è nel menu a sinistra, oppure sfoglia le pagine di neofiti e astrofili per cercare vecchi post.

Benvenuto su http://forum.astrofili.org

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 8SE
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 18:48
Messaggi: 99
Località: Alfianello (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Simone per il benvenuto,

effettivamente sembra che con un CST si possa vedere tutto ma non in modo eccelso, come riportato nella guida di Daniele Gasparri.
Vorrei avvicinarmi all' astrofrotografia possedendo una EOS 400D con intenzione di cambiarla entro fine anno con un qualcosa di migliore (pensavo ad una EOS 60D).

Avendo trovato l'offerta del nextar 8SE ed avendo un limite di budget mi sembrava (e spero) d'aver trovato un ottimo compromesso.

Per quanto riguarda il punto d'osservazione non credo d'aver problemi d'inquinamento. Vivendo in piena pianura padana e comunque a 30 km ci sono già montagne da 1500 mt, punti d'osservazione penso c'è ne siano a sufficienza.

_________________
Montatura SW EQ6 e 1000HPS e 2000HPSII
RC Truss GSO 10" F8 ridotto a F6
Takahashi FSQ106
G3-16200 Moravian - Filtri LRGB (Astrodon) - Ha - SII - OIII (Baader)
G2-4000 Moravian - Filtri LRGB - Ha - OII (Astrodon)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 8SE
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 14:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto anche da parte mia! :D
secondo me, se devi poi farci foto con una reflex digitale, ti conviene pensare piu' ad un c8 su montatura equatoriale per evitare problemi di stabilità e rotazione di campo..
su astrosell mi sembra ce ne sia uno con una vixen gp ed un serio cavalletto in legno..il prezzo è quello piu' o meno.
Rinunci al go to pero'.. :roll:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 8SE
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 18:48
Messaggi: 99
Località: Alfianello (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Skyone4 per il benvenuto.
Verifico su Astrosell è vi terrò informati.

Grazie ancora.

PS: se avete altri consigli avanti pure :D :D :D

_________________
Montatura SW EQ6 e 1000HPS e 2000HPSII
RC Truss GSO 10" F8 ridotto a F6
Takahashi FSQ106
G3-16200 Moravian - Filtri LRGB (Astrodon) - Ha - SII - OIII (Baader)
G2-4000 Moravian - Filtri LRGB - Ha - OII (Astrodon)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 8SE
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 15:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
naturalmente piiu è una questione di gusti e di riprese..

secondo me con il tuo budget sarebbe l'ideale un skywatcher newton 150 simile a questo

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3939_Skywatcher-Explorer-150PDS-on-EQ5-Synscan-GoTo---Telescope.html

avresti un risparmio di € da usare in altri accessori..

ma ripeto. questione di gusti ed uso.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010