1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Salve a tutti,
Visto che sto cercando di montare una ventolina sul
mio telescopio (newton 200 f5) e devo inscatolare il
circuitino per regolarne la velocità, pensavo di fare tutti
i regolatori che potrebbero servirmi in un colpo solo.
Penso che avrò bisogno di:
- Motorino A.R. per l'eq5: ho visto che va a 6V, ma quanto assorbe?
Se faccio un regolatore con l'LM317 arrivo fino a 1,5 A, bastano?
- Fascia anticondensa: mi sembra che mi servano 20 W :shock:
e pensavo di costruirmi il circuitino descritto al link
(http://www.alparavenna.it/LavoriSoci/ci ... cuito.html)
domanda stupida: in quello schema r5 è il carico, quindi nel mio caso
sarebbe la fascia, giusto?
Pensate che avrò bisogno di altro? (Vorrei limitare l'elettronica il più possibile)
Infine per quel che riguarda la ventolina, con che materiale conviene fare il diaframma
da sistemare davanti allo specchio? E per fissarlo devo bucare il tubo?
Grazie

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, un po' di considerazioni:
  1. Avevo fatto anche io il circuito della fascia anticondensa, non mi è mai servito. Nella mia esperienza se c'era bisogno della fascia serviva al massimo e se invece non c'era bisogno del massimo della potenza... non serviva la fascia :mrgreen:
  2. Cosa ti serve una fascia anticondensa sul newton?
  3. Per l'alimentazione del motorino, ti consiglio di misurare l'assorbimento dell'attuale motorizzazione mettendo un amperometro in serie alle batterie, così sai subito se l'LM sia sufficiente.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Sembra un po' bizzarro anche a me montare la fascia
anticondensa sul newton, ma pensavo di farlo perché
mi è già successo che si appannasse lo specchio!
Magari sono io che ci alito sopra. O magari con la ventilazione
forzata non succederà più, ma non volevo escluderla a priori.
In ogni caso niente regolatore.
Per il motore io non ho nessuna motorizzazione, quindi
non posso fare la prova, mi basta anche un'indicazione di
massima.
Grazie

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
lolamai ha scritto:
...Magari sono io che ci alito sopra. ...


Metti la testa nel tubo? :shock:
Magari ti potrebbe essere più utile una fascia per il cercatore.
io non ricordo di aver mai avuto problemi di appannamento dello specchio.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
No, non ci metto la testa dentro :mrgreen:
Solo che magari quando cambio gli oculari
col fiato faccio appannare il secondario.
Comunque non so come spiegarmi, ma non vi capita
mai che tutto il telescopio diventi umido inumidisca dopo un po'?
Ma forse 20 W non sono sufficienti ad asciugarlo.

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per un assorbimento da 1.5A sconsiglierei di usare un LM317. Essendo un regolatore lineare la differenza di tensione viene dissipata termicamente. Questo vuol dire che il 317 con tutta quella corrente puoi usarlo anche come scaldamani. :D Inoltre quella è tutta energia della batteria che viene sprecata.
Ti consiglierei per quelle correnti di utilizzare alimentazione di tipo switching. Ci sono integrati appositi, come il LM2576 che è disponibile anche in versione regolabile. Con un integrato come questo puoi portare l'efficienza di conversione a valori decisamente più sensati per un dispositivo che funziona a batteria (80-85%).
Va anche detto peró che se il motorino ha una corrente di picco di 1.5A, e normalmente lavora a valori molto più bassi, anche il 317 potrebbe andare bene. La regolazione lineare peró spreca in ogni caso energia.

20W per l'intero telescopio sono pochi. Va bene per la fascia anticondensa perchè il suo scopo è solo quello di tenere l'elemento ottico sopra alla temperatura di rugiada ed evitare l'appannamento.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Il regolatore switching sarebbe l'ideale, ma ho l'impressione
che sia un po' complicato, se non lo filtro per bene mi sa che
l'elettronica di controllo del motorino ne risenta.
Comunque grazie mille per la dritta, l'LM2576 non lo conoscevo,
magari ci proverò. :D
Mi resta l'incognita dell'assorbimento di corrente, in giro sul forum
ho visto che l'eq6 ha un picco di 2A a 12V ma ha 2 motori e la pulsantiera,
spero che 1,5A a 6V bastino per un motorino nudo e crudo.
E' tempo di accendere il saldatore!

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010