grazie mario,onda lunga,elio,voyager,skiwalker,pietro,chris,blackmore,giovanni e raf.
Alcune considerazioni:innanzi tutto vorrei fare i miei più sentiti complimenti a tutti ragazzi,che con telescopi potenti sfornate sempre delle riprese che io mi posso solo sognare,devo dire che spesso mi sono sentito un pò in imbarazzo nel proporvi le mie ,e mi sono spesso interrogato sull'utilità di farvi vedere delle foto che nulla possono aggiungere a quello che vedo qui proposto.
Comunque questo è un hobby costoso a mio avviso,e con le mie possibilità economiche io arrivo qui e non ho di certo speso poco in accessori vari,sicchè ho cercato di sfruttare al meglio quello che possiedo,cercando di sfornare qualcosa di almeno carino e gradevole.
Telescopi maggiori proprio non me li posso permettere,almeno in un futuro prossimo,perciò continuerò con questo setup.
Non so nemmeno se la mia si possa chiamare hi-res,forse mid-res sarebbe più appropriato come termine.
Infine spero solo di avere dimostrato ancora una volta come se ci si accontenta ,qualcosina si può cercare di portare a casa anche con piccoli diametri,senza pretese,certo che la voglia di passare ad altro ci sarebbe ma contro l'impossibilità c'è poco da fare.grazie ancora a tutti per i commenti,grazie di cuore.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.