1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto il mio marte in 102 mm
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso tu sia un vero riferimento per l'hi-res con piccoli diametri. Ciò che hai ottenuto è veramente grandioso per un 102mm.
Vorrei aggiungere anche la qualità delle singole elaborazioni con relativo dettaglio, contrasto e ottimo bilanciamento cromatico.
Mettiamo alla fine anche il quadretto dell'intera opposizione che denota assiduità nelle riprese notturne...
Davvero grande...sei stato bravissimo. Questo mi piace vedere!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto il mio marte in 102 mm
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mario,onda lunga,elio,voyager,skiwalker,pietro,chris,blackmore,giovanni e raf.
Alcune considerazioni:innanzi tutto vorrei fare i miei più sentiti complimenti a tutti ragazzi,che con telescopi potenti sfornate sempre delle riprese che io mi posso solo sognare,devo dire che spesso mi sono sentito un pò in imbarazzo nel proporvi le mie ,e mi sono spesso interrogato sull'utilità di farvi vedere delle foto che nulla possono aggiungere a quello che vedo qui proposto.
Comunque questo è un hobby costoso a mio avviso,e con le mie possibilità economiche io arrivo qui e non ho di certo speso poco in accessori vari,sicchè ho cercato di sfruttare al meglio quello che possiedo,cercando di sfornare qualcosa di almeno carino e gradevole.
Telescopi maggiori proprio non me li posso permettere,almeno in un futuro prossimo,perciò continuerò con questo setup.
Non so nemmeno se la mia si possa chiamare hi-res,forse mid-res sarebbe più appropriato come termine.
Infine spero solo di avere dimostrato ancora una volta come se ci si accontenta ,qualcosina si può cercare di portare a casa anche con piccoli diametri,senza pretese,certo che la voglia di passare ad altro ci sarebbe ma contro l'impossibilità c'è poco da fare.grazie ancora a tutti per i commenti,grazie di cuore. :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto il mio marte in 102 mm
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao giano, complimenti anche da parte mia, al' di là del risultato in risoluzione sorprendente per un 4", sempre molto belle e curate le tue schede!

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto il mio marte in 102 mm
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te ivan che più volte sei intervenuto nei miei post per commetare le mie modeste foto.
Sono una persona abbastanza precisa, con un certo senso estetico artistico innato dicono... penso che questo si rifletta anche nel modo simmetrico che ho di presentare le schede.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto il mio marte in 102 mm
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cavolo, con la tua esperienza e il mio OTA si farebbero grandi cose....
Prima o poi mi deciderò a cercare di imparare queste tecniche, non so perchè ma la vedo così complicata.....

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto il mio marte in 102 mm
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao chris,sicuramente se potessi utilizzare un diametro maggiore forse con tanta pratica potrei migliorare qualcosa,riguardo quello che scrivi,non so...l'elaborazione non è cosa facile ma col tempo si riesce ad ottenere dei risultati prova ne vale la pena comunque....non è poi così complicato :)

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto il mio marte in 102 mm
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Veramente notevole! Bravo, soprattutto per la costanza (l'abilità nello spremere il 4" è sempre ad alti livelli...)!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto il mio marte in 102 mm
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bravo, questo post stavo per perderlo!

Consolati, non sei l'unico a fare Hires con piccoli strumenti. Anch'io ogni tanto rispolvero il vecchio e vetusto
rifrattore Vixen 102mm per fare qualche ripresa ai pianeti, proprio per dimostrare che...: piccolo è ugualmente
bello!
Le soddisfazioni sono oltre che a livello personale per essere e quindi diventare principalmente un riferimento
verso chi dispone di strumenti entry level! Una forma d'incoraggiamento più che plausibile e un buon allenamento
in vista di tempi migliori!

Un domanda. Noto la diversa colorazione (tendenzialmente più calda) di Marte quand'è più distante e quindi più
lontano da noi: è ricercata o che cosa?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto il mio marte in 102 mm
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
giano ha scritto:
... Non so nemmeno se la mia si possa chiamare hi-res,forse mid-res sarebbe più appropriato come termine.
Infine spero solo di avere dimostrato ancora una volta come se ci si accontenta ,qualcosina si può cercare di portare a casa anche con piccoli diametri,senza pretese ...


... e io, allora, cosa devo dire? :wink:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tutto il mio marte in 102 mm
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie danilo ed andrea per ler risposte.
Sicuramente usare e cercare di ottenere qualcosa con un piccolo strumento è una buona palestra e comunque fonte ugualmente di soddisfazione...ho scritto mid-res per denotare come detto più volte che le mie foto non possono aggiungere gran chè alle riprese fatte con diametri maggiori ciò è un dato di fatto.
sono comunque contento che mi tenete sempre in considerazione e che non disdegnate le riprese fatte col piccolo c4 :mrgreen:
riguardo il differente colore posso dire che quando il pianeta era piccolo e lontano mi risultava in visuale molto arancione,poi con l'avvicinarsi dell'opposizione a volte l'ho visto violaceo,altre rossastro altre ancora sul rosato ed io cerco sempre di rendere nella foto il colore che ho visto "a nudo"nella osservazione visuale che accompagna sempre la ripresa che faccio.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010