Ciao Gio.
Concordo con Guido per il suo preciso e puntuale commento.
Così come proponi le immagini il paragone è davvero troppo a favore di autostakkert2. Non si possono quasi confrontare
Tuttavia anch'io ho notato le stesse ed identiche cose di Guido.
Faccio un giusto mio personale promemoria.
1) Iris.
Senza dubbio il miglior software di processing a SINGOLO canale. Questo significa che nelle piccole (128 o anche 256) aree processate, non ha praticamente paragoni. Unico neo è sulla luna dove occorre una evidente omogeneità di risoluzione. Questo implica anche decine e decine di singoli processing per poi mosaicizzarli con PS. Io stavo anche settimane per una sola immagine!
2) Avistack.
Onestamente continuo ad utilizzare la precedente versione. Sarà perchè ho trovato i miei giusti parametri che con la seconda versione sembra non lavorassero nella stessa maniera (strano vero?). Lo trovo un ottimo compromesso qualità/tempo di realizzazione. Infatti ultimamente usavo solo quello dopo aver fatto un minimo pre-processing con Iris...che non riesco ad abbandonare
Avistack però qualche volta crea qualche artefatto ed è per questo che mi obbliga ad un processing precedente.
3) Autostakkert2.
Lo trovo eccellente. La sua velocità di calcolo è impressionante e NON crea artefatti. Il suo neo sono le riprese con pochi contrasti quali per esempio il fondo di Plato o mari in genere. Lì a qualche pecca che devo incrementare con il solito Iris. Nel complesso è molto simile ad Avistack ma il tempo di processing è davvero incredibile! Anch'io in un'immagine ho trovato leggerissime migliorie con Avistack...tuttavia era proprio riguardo punti non ben contrastati.
4) registax.
Scusate ma non lo uso e non so neanche come funzioni. L'interfaccia non mi è mai piaciuta.
Alla fine ognuno di noi deve trovare il giusto compromesso e la giusta via di elaborazione.
Ho dato pareri personali sperando possano dare qualche spunto interessante.
Raf