1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Donato, anche con 11" che c'entra, dai... :roll:

http://1.bp.blogspot.com/-3IZCPKyi4Cg/T ... 203944.jpg

Qui parliamo dell'olimpo dell'hi-res, mica miciomiciobaubau :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ragazzi, non scherzate, dai... un minimo di serietà. Qui si sta parlando di strumenti di livello alto, non di tubetti male assemblati e fatti di lamiera (con i quali comuqnue ci si diverte tantissimo, sia chiaro).
Alessandro ha chiesto un parere su telescopi fatti quasi "custom", o comunque in pezzi e prezzi non da ingrosso e con un rapporto con i produttori diretto e volto, se necessario, a tutte le modifiche e upgrade che necessitano allo specifico cliente, non al "mercato in generale degli astrofili"

Per toranre a noi, Alessandro.... no... :oops: :oops: mi spiace, quelli a cui alludo e con cui sono in contatto costano MOLTO di più...
Ma sono completi di montatura etc... diciamo "piuttosto abbondantemente" ben oltre il doppio...

Lascia stare, facciamo finta di niente.

A parte che, oltre i 20k dello strumento (non so se costino così il Northek o l'Aries, lo desumo ora dalle tue parole), serve una montatura che costa praticamente altrettanto (o quasi). Quindi si sale già verso la quarantina... però temo comunque che sia troppo poco per gli altri (che in effetti non sono competitor e si posizionano su ben altri livelli).

Diciamo che, al mondo dell'astronoia amatoriale, chi penso è praticamente sconosciuto.

Beh: non posso che sperare tu faccia la scelta migliore e che ti porti tente soddisfazioni. A far foto sei bravo, quindi i miei auguri li meriti tutti (anche per il coraggio!)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
cherubino ha scritto:
Ragazzi, non scherzate, dai... un minimo di serietà. Qui si sta parlando di strumenti di livello alto, non di tubetti male assemblati e fatti di lamiera (con i quali comuqnue ci si diverte tantissimo, sia chiaro).
Alessandro ha chiesto un parere su telescopi fatti quasi "custom", o comunque in pezzi e prezzi non da ingrosso e con un rapporto con i produttori diretto e volto, se necessario, a tutte le modifiche e upgrade che necessitano allo specifico cliente, non al "mercato in generale degli astrofili"

Chiedo venia, però... mi pare la pubblicità di quell'auto dove la potenziale cliente (soddisfatta dopo un test-drive) appena sente il prezzo dice scandilizzata: "Ma come? Noi volevamo spendere molto di più!" :D

Passo e chiudo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
Per toranre a noi, Alessandro.... no... :oops: :oops: mi spiace, quelli a cui alludo e con cui sono in contatto costano MOLTO di più...
Ma sono completi di montatura etc... diciamo "piuttosto abbondantemente" ben oltre il doppio...

Lascia stare, facciamo finta di niente.

A parte che, oltre i 20k dello strumento (non so se costino così il Northek o l'Aries, lo desumo ora dalle tue parole), serve una montatura che costa praticamente altrettanto (o quasi). Quindi si sale già verso la quarantina... però temo comunque che sia troppo poco per gli altri (che in effetti non sono competitor e si posizionano su ben altri livelli).

Diciamo che, al mondo dell'astronoia amatoriale, chi penso è praticamente sconosciuto.

ossignore... ma si può sapere chi sono oppure no?? sono dei venditori e quindi il nome è rivelabile al mondo o sono dei cantinari che lavorano in nero e quindi meno se ne sa meglio è? :shock: mica ci vorrà l'ISEE per avere un nome...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dirò sinceramente quel che penso:
NON credo che Ale voglia davvero spendere 4 volte il costo di un C14 x avere gli stessi risultati e Ale lo sa! da un imager di livello ,quale Ale si ritiene,mi aspetto questo,pertanto mi sento,scusate se lo dico ,preso x i fondelli x non dire altro;dati alla mano,NON esistono immagini al mondo riprese con un 35cm ,che non siano riprese con un C14 ,che abbiano risoluzione maggiore di un C14 ,aspetto di essere smentito ,sempre con dati oggettivi.
lo ripeterò fino allo sfinimento,la meccanica ultrafina NON è necessarie x l'hires! e chi lo afferma è perchè non ha fatto hires in modo serio,ora so di attirarmi delle antipatie affermando quello che scrivo,ma dobbiamo parlare di fatti quando si parla di 20kili di euro ,e non scrivetemi che ogniuno con i propri soldi fa quel che meglio crede perchè se così fosse non chiederebbe un opinione in un forum.
leggo troppo di tecnicismi sulle torsioni,flessioni,allineamenti a compagnia bella ,probabilmente io ho avuto la fortuna di provare tanta roba,newton,SC,DK,mak e sapete cosa vi dico? che se le ottiche sono buone sono UGUALI!!!
lo riscrivo così capite bene quanto creda in quel che ho affermato,Ale ci sta prendendo x i fondelli,io non credo possa spendere una cifra simile x avere la stessa risoluzione o la stessa cifra x 5 cm in più.
attendo di essere smentito.
personalmente con 20kili prenderei ben alta ottica
tutto 'sto popo di discorso senza nulla togliere che dal punto di vista meccanico il Northek sia una meraviglia.utilizzabile in deepsky,superflua in hires,sempre che Ale non lo compri e dimostri ad un po' di gente che siamo tutti pirla,se così fosse sarò il primo a chiedere venia.
opinione strettamente personale
a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco non mi sembra di aver mai offeso nessuno qui in questo forum ergo pretendo di avere da te lo stesso rispetto che do' agli altri utenti. Non puoi dire platealmente che "Ale ci sta prendendo per i fondelli"

Attendo tue scuse.

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
io non credo possa spendere una cifra simile x avere la stessa risoluzione
Marco, probabilmente ci sono altri fattori in gioco, presi in considerazione da Ale.
Faccio un esempio...
Premessa: la valutazione del seeing-concordavo con te, se ricordi- tra noi può essere piuttosto soggettiva; tuttavia ci sono dei limiti a questa soggettività (forse da 5 a 7 decimi la valutazione sarebbe troppo discordante). Ora, la notte a cavallo del 24-25 febbraio sia io che Ale abbiamo fatto delle riprese. Lui valutò il seeing al di sotto di 6, mi pare 5. Io l'ho valutato tra 6 e 7 e probabilmente prima della mezzanotte o lì vicino poteva essere da 8. Ale ha valutato prima della mezzanotte. Io ho ripreso poco dopo il Saturno postato questi giorni.
Ipotesi:
- uno di noi due (o entrambi) fa (facciamo) valutazioni strambe;
- il sito di ripresa di Ale è orrendo per cui meglio pensi a cambiar casa che telescopio;
- fra i due termos, il suo da 14" era termicamente mal messo!!!

Se l'ultima ipotesi fosse valida, ma comunque in generale e al di là di quella situazione specifica, dal DK ci si può aspettare un adeguamento termico migliore, per cui offrirebbe risoluzioni nettamente migliori mentre l'altro ancora bolle!

Ale è (o era?) interessato anche al deep? In questo caso si aprirebbe un abisso meccanico tra il Northek e il C14, se non fosse che il campo corretto di un DK è inutilizzabile allo scopo (o qualcuno conosce qualche super correttore?)

La curiosità per un report su quel DK in hires è grandissima, ma chissà cos'ha in mente e cosa esattamente farà Alessandro.
Il pregio di questo topic sta anche nel considerare altre soluzioni rispetto alle più diffuse, al di là di aspetti che, come lui dice, è meglio lasciare da parte, rimanendo solo sul piano tecnico.
Ma proprio rimanendo sul piano tecnico, Alessandro, insisto nel dire: cosa vuoi esattamente su tale piano? Quali compromessi non vuoi?
Senza questi chiarimenti, da una persona della tua esperienza, è lecito avere qualche dubbio, come ha espresso Marco, pur senza arrivare a leggerti nel pensiero :wink:
Non dirmi di nuovo che vuoi metterti in gioco, perchè allora ti presto un mio rifrattore da 32 mm...Vedrai che il gioco si fa davvero duro!!! :mrgreen: Ma anche un 180 ti farebbe dannare un bel po', magari di qualche sottomarca di sottomarca. Giocheresti "a spremere il massimo dal niente" e a tenere il tubo tra i denti o altre belle cose simili...Vedrai che gioco!

Ma, se giochiamo a migliorare, ti chiedo:
Cosa non va?
Cosa vuoi migliorare?
Aiò, spiegami!
Sei stato così a lungo un elogiatore del C14, che la domanda è lecita, almeno penso.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Pietro

il fatto che fino a ieri possa aver elogiato il C14HD non vuol dire che ora quest'ottica sia indecente. Voglio dire che questa ottica vale a mio avviso su una scala che va da 0 a 10 un valore pari a 8. Voglio inoltre aggiungere che, se avrò a settembre la liquidità prospettata, non darò via il C14HD ma terrò anche questo (come seconda ottica per uso con Hypestar) dove potrà lavorare egregiamente anche a F1.9
Ciò che cerco in un'ottica ora come ora è la PERFEZIONE meccanica cosa che sicuramente non ha nessun telescopio commerciale.

Non vedo nessuna anomalia nel cambiare/aggiungere ottiche. Negli ultimi 6 anni ho effettuato 12 traslochi, cambiato 4 lavori, cambiato 3 ragazze...ergo il cambiamento è una mia caratteristica ricorrente in tutti i campi...perchè mi piace perfezionarmi e perfezionare ciò che ho intorno.

Il C14 non è PERFETTO...sto cercando la perfezione.

TUTTO QUA'...non mi sembra di star a prendere per i fondelli nessuno come Marco Guidi ha scritto (ripeto, attendo scuse pubbliche come pubblica è stata la sua insinuazione)

Ciao

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con queste ultimi interventi di Marco, Ale e Pietro, penso che siano aumentati i dati per la valutazione.
Ora infatti abbiamo parlato anche di deep, lecito in effetti per chi vuole cambiare ogni tanto.
Come dice Pietro, e concordo perfettamente, il Northek è una scelta migliore sotto il profilo termico. Ricordo che passai dall'MN76 al Mewlon 250 ed il tubo aperto del Takahashi aiutava non poco sotto il profilo risparmio tempo. Entrava prima in temperatura nonostante fosse di diametro maggiore.
E' si sotto solo questo profilo però.
Sotto il profilo risoluzione questo non implica assolutamente nulla! Semmai allora sarebbe più importante parlare di come acclimatare un telescopio prima di cambiarlo spendendo il quadruplo (perchè è questa la spesa) per la medesima risoluzione.
Dicevo prima...sul deep. Ale però ha scritto che si terrebbe anche il C14HD per il deep con l'Hyperstar a F/1.9.
Ed allora Pietro direi che Ale, come tra l'altro aveva scritto, lo voglia solo per l'HI-RES.
Ora Pietro io non ti conosco. Non so da quanto riprendi, non so da quanto sei entrato nell'hi-res...tuttavia penso, dalle parole che scrivi, che tu sia preparato o comunque, da persona intelligente, analizzi dati e situazioni in maniera precisa prima di acquistare o dare pareri in genere. Vorrei chiederti se davvero pensi che una così chiamata perfezione meccanica possa fare la differenza nella risoluzione delle immagini finali per l'hi-res. Perchè vedi...io sono davvero anni ed anni che mi cimento solo ed esclusivamente nell'alta risoluzione e credimi se ti dico che basta il necessario nella parte meccanica...in quella ottica invece no. E direi che la Northek non ne faccia un cavallo di battaglia...basta vedere anche il materiale degli specchi per farsene un'idea!
Per l'alta risoluzione, ed Ale sicuramente lo sa, è mille volte meglio una perfezione ottica, rispetto alla meccanica. Ed è qui che cerco di far capire a molti, compreso Northek che sta leggendo proprio ora le mie righe, che ci sono ambiti ed ambiti nell'astronomia. Nel deep-sky la parte meccanica invece è davvero fondamentale ed è li che i loro prodotti potrebbero fare la differenza. Nell'HI-RES invece no! Ci sono programmi per l'elaborazione, ci sono programmi per lo stacking, ci sono programmi anche per l'inseguimento....insomma esiste già il necessario che possa tranquillamente sostituire la perfezione in alcuni ambiti quali, per esempio, l'inseguimento perfetto nelle riprese. Tu pensi che Ale avrebbe fatto un Giove inferiore con una Losmandy G11? Esattamente lo stesso...eppure a sentir parlare qualcuno anche in questo caso se non hai montature super fantastiche e costose...sei zero!
Pietro se non sbaglio proprio tu consiglieresti il tuo dobson StarStructure da 12,5" con ottica Zambuto anche per le riprese in hi-res rispetto al catadiottrico (tra l'altro parlavi proprio del Northek).
PietroMasuri ha scritto:
Nell’imaging il catadiottrico potrebbe avere pane per i suoi denti, con l’aggiunta di una più semplice trasportabilità e gestibilità termica.
Se volessi consigliare un tele relativamente poco costoso principalmente per hires, consiglierei questo, che è la mia scelta.

Sai per caso cosa pensa Northek dei dobson? Figurati che sono i tele con la meccanica più semplice che esiste!!! Anche tu lo preferisci per l'hi-res...nonostante la configurazione non sia quella perfetta. In realtà la configurazione migliore è proprio il newton ed il dobson riesce perfettamente a coniugare trasportabilità, inseguimento (piattaforma equatoriale) e diametro...aggiungi anche il prezzo che farebbe inorridire gli astrofili snob. E tu questo lo sai bene no?
Fra i due telescopi senza ombra di bubbio il migliore sotto il profilo qualità dell'immagine, risoluzione, contrasto, dinamica ed incisione è l'MN400 e questo anche un profano può dirlo concordi?
Sotto il profilo termico sono d'accordo con te che un QUALSIASI tubo aperto sia meglio di un QUALSIASI tubo chiuso! Anche se non sembpre...le brezze al tubo aperto creano piccoli problemi in ripresa che ai tubi chiusi non succede. Ma allora io cercherei al limite soluzioni per l'entrata in temperatura.
Ultima cosa..Ale afferma che si terrebbe il C14HD per il deep...Quindi due tele da 35cm uno per l'hi-res ed uno (il C14 :shock: )per il deep...Anche a me sa tanto di ironia (attenzione lo dico perchè conosco Ale e so quanto ci tenga al lato estetico delle immagini...) e non penso che sia un'offesa no? Penso esistano mille e mille soluzioni migliori per il deep. A meno che vorrebbe fare un paragone e tenersi una via di fuga con l'HD e questo sarebbe più saggio :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Io penso che Alessandro desideri semplicemente possedere un oggetto di alto livello quanto a progetto, materiali e lavorazione meccanica (la perfezione ovviamente non esiste, almeno in questo mondo :D), indipendentemente dal fatto che in alcuni ambiti potrebbe ottenere risultati simili utilizzando una strumentazione più economica (magari già in suo possesso) oppure, a parità di budget, addirittura risultati migliori.
Ed io in questo non ci vedo nulla di male, anche se personalmente mi indirizzerei verso altre soluzioni.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010